Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pascal

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (DAT): revisione della letteratura - abstract in versione elettronica

112129
Puccetti, Renzo; Del Poggetto, Maria Cristina; Costigliola, Vincenzo; Di Pietro, Maria Luisa 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, PASCAL Biomed) e ricerca manuale nelle referenze degli articoli identificati. Risultati: nessuno dei 5 presupposti teoretici esaminati ha dimostrato

La fatica

169148
Mosso, Angelo 2 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e mancano di capacità e di resistenza al lavoro intellettuale. Altri invece quali furono Virgilio, Pascal, Vico, Leopardi, per citare alcuni dei sommi

Pagina 229

tentativo di Pascal, per misurare l'altezza dei monti col barometro. Borelli mentre pubblicava Euclide, scopriva la legge dell'urto dei corpi, e

Pagina 32

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180318
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

situazioni più sfortunate. Facciamo nostro il motto di Blaise Pascal: non fare grande ciò che è piccolo, non fare piccolo ciò che è grande. Senza

Pagina 20

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189139
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mentalmente «se non cambierò di idea». Secondo Pascal la restrizione mentale non è altro che la menzogna. Anche per me. Ma quante volte nella giornata

Pagina 300

Nuovo galateo. Tomo II

194173
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giocare alle noci; Catone, alla palla nel campo Marzio; Pascal faceva delle scarpe; Malebranche cucinava delle vivande; di Scipione e di Lelio dice

Pagina 30

Le buone maniere

202403
Caterina Pigorini-Beri 2 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

porsi come un faro luminoso davanti alle piccole coscienze, che vanno svegliandosi negli alunni ad essa affidati. E poichè, come dice il Pascal, la

Pagina 154

Madama di Sévigné e Madama di Grignan, Massillon e Marco Minghetti, Larochefoucault e Cesare Correnti, Pascal e Massimo d'Azeglio.

Pagina 65

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256798
Vettese, Angela 1 occorrenze

’idea moderna di soggetto: in filosofia possiamo risalire a Montaigne, Descartes, Pascal, ma il vero dilatarsi dell'io avviene con la filosofia

Pagina 31

L'arte di guardare l'arte

257329
Daverio, Philippe 1 occorrenze

, Shakespeare («Custom is almost a second nature», The Two Gentlemen of Verona), Blaise Pascal («La costume est une seconde nature qui détruit la première

Pagina 84

L'Europa delle capitali

257646
Argan, Giulio 3 occorrenze

Champaigne: certo nulla più che la pittura dei Le Nain, che esalta la nobiltà del povero, sembra anticipare uno dei pensieri- cardine di Pascal: “La

Pagina 156

, più vasta: quella tra immaginazione e ispirazione, che troverà presto la sua formulazione in Pascal.

Pagina 178

critica. Al limite, al punto di massima tensione tra le due posizioni ideologiche e religiose, Pascal ha intuito quanto complessa fosse la

Pagina 207

Manuale Seicento-Settecento

259906
Argan, Giulio 2 occorrenze

sé, delle proprie gradazioni e sfumature, di quelle segrete, sottili ragioni che Pascal chiamerà le «ragioni del cuore». Le esprime non soltanto

Pagina 160

che, discendendo da Montaigne e anticipando Pascal, vede il classicismo come «esprit de justesse», in cui sono ancora indivisi i due inconciliabili

Pagina 180

Il Corriere della Sera

384291
AA. VV. 1 occorrenze

signora Juliette Lamber? su quello del sig. Médéric Charot? Bisogna prima aver finito di leggere i loro romanzi: Jean et Pascal, Jacques Dumont. Ecco

L'uomo delinquente

471615
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il detenuto Pascal, due giorni dopo entrato nel carcere cellulare, conoscevane i principali condetenuti; infatti un anno dopo declinò il nome di un

Pagina 457

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

490876
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

Pascal).

Pagina 281

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509881
Piero Bianucci 1 occorrenze

L’idea fu ripresa e perfezionata nel 1643 da Blaise Pascal con la sua “pascalina”, che eseguiva addizioni e sottrazioni, e nel 1673 da Gottfied

Pagina 239

Psicologia Vol. I

640351
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

che la passione è una persona , o egli non intendeva sè stesso (6). Pascal ebbe certo in veduta le idee di Platone, quando diceva: « Questa duplicità

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

Cristianesimo » del sig. Chateaubriand; la quarta su' « Pensieri » di Pascal; la quinta sull' « Apologia » di M. Tassoni; la sesta sugli scritti di que

Oro Incenso e Mirra

678758
Oriani, Alfredo 1 occorrenze

morisse. La sua opera conclude al dottor Pascal, l'eroe della scienza, che vorrebbe da questa trarre una morale, una religione nuova, e invece sprofonda nel

La ricerca delle radici

680326
Levi, Primo 1 occorrenze

la vita. Si tratta qui evidentemente delle "ragioni del cuore" di cui parlava Blaise Pascal, che rispetto, che ammiro, che mi sorprende, ma intorno a

Pagina 000i

Storie naturali

681226
Levi, Primo 1 occorrenze

mio giovanile entusiasmo per Biagio Pascal, un certo languore primaverile alle reni e alle ginocchia, ed una mia compagna di corso, che, ho saputo, è

Pagina 0011

La stampa terza pagina 1986

681471
Levi, Primo 1 occorrenze

mediterraneo) sarebbe stata totalmente diversa se il naso di Cleopatra fosse stato più lungo, come voleva Pascal, e si può altrettanto impunemente

Pagina 0056