Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: particolarismo

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'ordine giuridico feudale e l'organizzazione mafiosa. I problemi della globalità e il nuovo "medioevo" conseguente alla crisi della sovranità - abstract in versione elettronica

82153
Salvia, Filippo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

semplificare i processi decisionali, di liberare la classe emergente (la borghesia) da tutta una seria di pesi e vincoli imposti dal particolarismo

La commercializzazione a distanza di prodotti finanziari: la direttiva 23 settembre 2002 n. 65 e il decreto legislativo di attuazione 19 agosto 2005 n. 190 - abstract in versione elettronica

94155
Mastrorosa, Fabio; Serra, Maria Paola 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che si muove tra particolarismo e generalità, tra località e globalità, tra esigenze dei consumatori ed esigenze dei mercati. E' dunque arduo il

La nuova transazione fiscale secondo il Tribunale di Milano: dal particolarismo tributario alla collocazione endoconcorsuale - abstract in versione elettronica

102572
Del Federico, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nuova transazione fiscale secondo il Tribunale di Milano: dal particolarismo tributario alla collocazione endoconcorsuale

L'organizzazione dei servizi pubblici locali fra tutela della concorrenza ed efficienza della spesa pubblica - abstract in versione elettronica

138223
Passeri, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, non solo valorizzando (salvaguardando) il particolarismo locale, ma altresì garantendo economie di scala attraverso l'esercizio unitario (ed

Le radici del particolarismo giuslavoristico novecentesco. La parabola storica dell'uomo subordinato - abstract in versione elettronica

144772
Passaniti, Paolo 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le radici del particolarismo giuslavoristico novecentesco. La parabola storica dell'uomo subordinato

Il saggio affronta il tema del particolarismo giuridico con particolare riferimento al diritto del lavoro: un diritto, universale e particolare

L'accertamento della responsabilità penale secondo il paradigma del "caso per caso" ed il "circo mediatico-giudiziario". Il nuovo particolarismo giuridico - abstract in versione elettronica

148368
Fondaroli, Desiree 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'accertamento della responsabilità penale secondo il paradigma del "caso per caso" ed il "circo mediatico-giudiziario". Il nuovo particolarismo

"particolarismo giuridico".

La nuova nozione di abuso del diritto e le raccomandazioni della Commissione europea - abstract in versione elettronica

165967
Zizzo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fiscale aggressiva. Risponde quindi ad una logica di superamento di ogni particolarismo dell'ordinamento italiano in materia, che certamente giova

La nozione di abuso nel nuovo art. 10 bis dello Statuto dei diritti del contribuente - abstract in versione elettronica

165987
Zizzo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

raccomandazione della Commissione europea n. 2012/772/UE. Risponde quindi ad una logica di superamento di ogni particolarismo dell'ordinamento italiano in

Leggere un'opera d'arte

256464
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

crudo, le massime sporgenze del rilievo; l’estremo particolarismo della resa anatomica dei nudi e dei panneggi contribuisce a rendere più accidentate le

Pagina 146

Scritti giovanili 1912-1922

262632
Longhi, Roberto 3 occorrenze

fronte. Nulla di più lontano dalla tesi del realismo ad oltranza di questo torso di stile purissimo, astratto da ogni particolarismo fisico di modellato

Pagina 25

scelse, come già dissi, la parte dell'eredità artistica di Piero che gli permetteva di sviluppare il senso di plasticità carnosa e di particolarismo caro

Pagina 78

Nel Presepio, quanto umbro nella sua nudità lontana dal narrativo particolarismo padovano, ecco l'humus coloristico del terreno, dove serpeggia il

Pagina 96

Parlamento e politica

388111
Luigi Sturzo 1 occorrenze

assolutamente necessario; e persino la formazione di liste di coalizione, dette blocchi, arriva a far quasi superare il particolarismo paesano, che imperversava

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401328
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

particolarismo regionale per sacrificarne anche i buoni effetti all'idea nazionale unitaria, e il concetto di patria prevalse sopra tutte le ragioni e i

Pagina 315

Crisi e rinnovamento dello Stato

401836
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

particolarismo che hanno soverchiato la sintesi ricostruttiva e l'universale finalistico. La crisi di pensiero — maturata attraverso un formalismo burocratico

Pagina 236

Parlamento e politica

401993
Luigi Sturzo 1 occorrenze

assolutamente necessario; e persino la formazione di liste di coalizione, dette blocchi, arriva a far quasi superare il particolarismo paesano, che imperversava

Il modernismo che non muore

402809
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ed agli interessi peculiari di dati popoli storici, ogni movimento di libertà religiosa conservò sempre carattere di particolarismo ed effetti di

Pagina 58