Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: palladio

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le "lacune" nelle regole normative e gli "spazi vuoti" in architettura - abstract in versione elettronica

120761
Italia, Vittorio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto e l'architettura hanno regole comuni, e l'esame delle opere architettoniche di Andrea Palladio consente di raccordare le regole

Galateo morale

197005
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Palladio, un Cicerone, un Sallustio a misurarsi sulla pubblica via i colpi fra di loro o sulle spalle dei loro proprietari. Riservate la vostra forza, la

Pagina 242

Da Bramante a Canova

250976
Argan, Giulio 2 occorrenze

, il Palladio, Michelangiolo, il Vignola. Ma non credo che si possa parlare di un ritorno programmatico; si tratta piuttosto della raccolta di un

Pagina 242

Palladio, il Cortona non pensa alle chiese veneziane ma ai palazzi vicentini, per lo più concepiti come pareti di una strada: senza esitare applica ad un

Pagina 250

La storia dell'arte

253330
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

nobiliari. Uno dei pochissimi edifici teatrali stabili cinquecenteschi è il Teatro Olimpico di Vicenza, progettato da Andrea Palladio intorno al 1580, che

Pagina 193

Palladio, che aveva studiato con molto impegno l’architettura antica e conosceva bene il trattato di Vitruvio, costruì una cavea semicircolare (per

Pagina 194

La tecnica della pittura

254608
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pittorico, che tanto danno produsse sull’arte antica, a palladio di quegli studi tecnici e di quelle tradizioni tecniche che l’arte viva non valse sempre a

Pagina 250

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254836
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lo stile, che i nostri vecchi maestri, in ispecie il Brunellesco e il Palladio eransi formato, studiando bene addentro i vetusti monumenti. Infatti

Pagina 9

Le due vie

255168
Brandi, Cesare 2 occorrenze

’Ottocento, si può, più che per qualsiasi altro periodo dell’architettura, constatare come dall’Alberti al Palladio lo sforzo teorico fu di costituire l

Pagina 72

del Palladio che è sorta su un traliccio impressionante di numeri, dovrà essere individuato il tema spaziale che quella data architettura ha inteso

Pagina 73

Manuale Seicento-Settecento

259976
Argan, Giulio 5 occorrenze

architetto sviluppa tutte le possibilità di un binomio Bramante-Palladio; la sua è dunque una linea di neo-cinquecentismo, che conserva e riafferma il valore

Pagina 175

arco che rompe il cornicione ed entra nel frontone (è, ingrandito, il motivo della «serliana», tante volte ripreso dal Palladio). Ma la facciata non è

Pagina 176

stato allievo dello Scamozzi e si ricollega così al Palladio; come dimostrano le sue ville in terraferma, è soprattutto un architetto pratico che non

Pagina 190

capisce che Palladio non è stato il restauratore della monumentalità classica bensì un colorista veneto, e che il carattere urbano di Roma non è

Pagina 211

modi cinquecenteschi (come gli architetti che volevano tornare, correggendolo, al Palladio). Decide per la scultura come più adatta ad una ricerca anti

Pagina 240

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266009
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ma qualche altra città del Veneto presenta caratteri suoi speciali: Vicenza, per esempio, col suo Palladio, libero e grandioso senza freddezza nella

Pagina 168

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266671
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

acqueforti con le vedute di Vicenza (la Vicenza di Palladio, ma anche la Vicenza del suo bel fiume, il Bacchiglione) ebbi il primo sussulto di chi

Il Nuovo Corriere della Sera

378762
AA. VV. 1 occorrenze

Cinque Giornate, Domenico Erto, 43 anni, via Poggi 1, Angelo Basso, 35 anni, viale Lombardia 9 e Bruno Atanasio, 35 anni, via Palladio 9-A.

Corriere della Sera

383344
AA. VV. 2 occorrenze

La suggestione veneta, veneziana, per la luce, ripresa in Inghilterra fra quei cieli opalini, avrebbe legato Palladio all'Inghilterra, con effetti

Lord Burlington, il proprietario-costruttore di quel tempietto laico, eretto nel 1725-'29: presa diretta della Rotonda di Palladio. Nei pressi di questa

Il comizio di Riva

387984
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

gli assalti diretti contro il palladio della nostra nazionalità. Su questo piede di difesa in cui ci troviamo in questo accanimento continuo ogni

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397987
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. in Janssen). — E così si spiega, come la classe artigiana fiera della sua libertà ed eguaglianza di lavoro divenisse il palladio delle autonomie

Pagina 508

Storia sentimentale dell'astronomia

535184
Piero Bianucci 1 occorrenze

incidentalmente due nuovi elementi chimici: il palladio nel 1803 e il rodio nel 1804. Si applicò anche allo studio di un motore elettrico, lavoro continuato

Pagina 215

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584390
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quella società coniugale, che è la base ed il palladio della grande società umana, del civile consorzio, è in nome di questi supremi interessi che io

Pagina 8281

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620442
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'onorevole presidente del Consiglio, la sintesi la più preclara della nostra unità, e della indipendenza, il palladio della libertà della patria.

Pagina 3039

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

624333
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

È nell'indipendenza dei magistrati, o signori, che sta il vero palladio della libertà; e quando ei sia in alcun modo violato, manomesso, o anche solo

Pagina 651

L'ANNO 3000

677895
Mantegazza, Paolo 2 occorrenze

colossale, che rappresenta la Scienza. Quella statua è fusa in elettro, metallo fatto d'una lega d'argento, di palladio e di alluminio, che vince in

portava al collo sospesa da una catena di palladio una grande medaglia d'oro, che stava a dire, ch'egli aveva riportato altre volte lo stesso premio

Un giorno a Madera

677930
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze

l'esempio che i nati lasciano ai nascituri e il nostro dovere è il palladio della dignità umana che le generazioni si trasmettono l'una all'altra, e tutti

Pagina 25