Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ottocentesca

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giannini e il diritto amministrativo del suo tempo - abstract in versione elettronica

83135
Sordi, Bernardo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"complicazioni" del regime amministrativo e la persistenza delle "concettuologie stabilizzate", eredità della grande stagione ottocentesca di conquista della

Il "limite dei principi supremi" e la teoria costituzionale dei valori - abstract in versione elettronica

95407
Donnarumma, Maria Rosaria 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di Stato rispetto a quella ottocentesca. La prima parte del saggio è, quindi, consacrata al confronto tra lo Stato di diritto ottocentesco e lo Stato

L'attuazione parziaria delle obbligazioni condominiali: una restaurazione ottocentesca del favor debitoris? - abstract in versione elettronica

103062
Izzo, Nunzio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'attuazione parziaria delle obbligazioni condominiali: una restaurazione ottocentesca del favor debitoris?

Il sindacato dalla difesa di classe alle sfide della globalizzazione - abstract in versione elettronica

129405
Ferrarotti, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ideologie di ascendenza ottocentesca. Ancora più interessanti, con la caduta del muro, la fine del confronto Est-Ovest e l'avvento della globalizzazione

Detenuti-lavoratori o lavoratori-detenuti? - abstract in versione elettronica

156493
Caputo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla retorica ottocentesca, lo eleva a primo strumento di reinserimento sociale. A partire da questa situazione si ricostruisce il tortuoso percorso

Una vittima della nullità "intransigente": la donazione del rappresentante privo dei limiti ex art. 778 c.c - abstract in versione elettronica

160105
Grassi, Ugo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ottocentesca che vide un lungo contenzioso originato proprio da una siffatta procura. L'analisi mostra che l'intervento legislativo è stato di mediocre

Il codice della cortesia italiana

184426
Giuseppe Bortone 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nostalgia ottocentesca, ma non piú consona al nuovo costume italiano: tollerabile tuttavia, ma a condizione che gl'inchini non somiglino troppo a quei

Pagina 162

Galateo per tutte le occasioni

187611
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

storie, la parità è ancora da raggiungere!). Evitate gli inchini. Il baciamano, romantica e ottocentesca abitudine démodé, può essere una gradevole

Pagina 19

Il divenire della critica

251829
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

creato dall’arte accademica ottocentesca, ridotta com’era a gingillo salottiero, a raffigurazione di triviali scene della vita borghese di tutti i

Pagina 55

Le due vie

255349
Brandi, Cesare 3 occorrenze

assorbiva globalmente tutto lo spazio appercettibile dall’occhio umano. La decadenza ottocentesca fu mancanza di individuazione del tema spaziale

Pagina 115

aspirazione all’arte, nel parallelismo che rivela con le fasi della pittura ottocentesca, della migliore come della peggiore. Se la prima venerabile

Pagina 142

caso della maggior parte della pittura ottocentesca, al di fuori dell’impressionismo e della pittura inglese da Bonington a Turner, vale citare almeno

Pagina 166

Le tre vie della pittura

255709
Caroli, Flavio 2 occorrenze

avevamo visto nascere con Giovanni Bellini, diventa una assoluta sinfonia classica ottocentesca, in cui tutto è perfetto, tutto toma, toma il colore e

Pagina 29

L’illusione di poter risolvere tale scontro appartiene alla civiltà ottocentesca e alla cultura positivistica. Uscendo dalla turbolenza romantica, l

Pagina 65

L'arte di guardare l'arte

257256
Daverio, Philippe 2 occorrenze

sfortunato Celestino V e poi messo in galera dal terribile Bonifacio VIII, quello che Dante manda all’inferno. Diventa poeta. La critica ottocentesca lo

Pagina 12

La pittura tardo-ottocentesca rimase colpita dai temi e dalle stesure à plat dei colori, ma accanto all’arte maggiore avvenne una rivoluzione ben più

Pagina 61

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267346
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

astrattismo, geometrico, o "pieno," d’una plastica compatta e ancora nettamente derivata dalla statuaria ottocentesca (ed è quella di Brancusi, di

Pagina 114

“buona pittura" ottocentesca, surrealista o espressionista; questo non è più il caso di molti artisti concettuali apparsi alla ribalta attorno agli

Pagina 15

trasformare il concetto d’una statuaria ottocentesca (anche quando questa poteva sembrare in apparenza “nuova" come nel caso d'un Giacometti, d’un Marino, d’un

Pagina 19

in maniera diversa tanto da quella rinascimentale e ottocentesca che da quella cubo-futurista. E non è un caso che molte opere teoriche (si pensi al

Pagina 67

Corriere della Sera

383378
AA. VV. 1 occorrenze

Il lavoro che è stato svolto da questo staff è eccellente per quanto riguarda la storia ottocentesca e del primo Novecento della Permanente, che

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509922
Piero Bianucci 1 occorrenze

microprocessori. Fino agli Anni 70 del secolo scorso si usò la scheda perforata di origine ottocentesca. Gli subentra il floppy disk magnetico flessibile da 8

Pagina 245

Storia sentimentale dell'astronomia

534494
Piero Bianucci 1 occorrenze

’asta di un lotto di provenienza ignota: una teca di legno ottocentesca e un busto di Galileo. La teca custodiva un’ampolla contenente il dente e le

Pagina 108

Vietato ai minori

656745
Bonanni, Laudomia 1 occorrenze

. Scandalo infame e infamante. Atrocità che si riteneva appartenessero al passato, quanto meno alla letteratura ottocentesca _ romantica _ gli squallidi

Pagina 222