Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ossido

Numero di risultati: 139 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

La tecnica della pittura

254303
Previati, Gaetano 19 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

M. Chaptal concluse doversi ritenere questo azzurro un composto di ossido di rame, di calce e di allumina somigliante alla cenere azzurra per i suoi

Pagina 139

Nel vaso dei colori mescolati rintracciò un nero contenente ossido di ferro e dell’ossido di manganese. È evidente, secondo sir Davy, che gli antichi

Pagina 141

pallida, è del parere che si debbano ritenere come prodotti di calcinazione dell’ossido di piombo, ma dell’orpimento non trovò mai traccia, mentre d’un

Pagina 141

Nei bruni dei «Bagni di Livia» e delle «Nozze Aldobrandine», trattandoli coll’acido idroclorico ricavò dell’ossido di ferro, ma le tinte nere

Pagina 142

La biacca, che è un carbonato di piombo, in contatto dell’aria perde l’acido carbonico che viene sostituito dall’ossigeno cambiandosi così in ossido

Pagina 164

ossido di piombo ed antimonio diaforetico, sal marino ed allume. Le proporzioni diverse di queste sostanze danno luogo a tante gradazioni di tinte quante

Pagina 180

Tutti questi colori, accertatane la costituzione d’ossido di ferro, si usano per tutti i processi di dipingere, ad olio, a buon fresco, a tempera ed

Pagina 183

coll’ossido di piombo il bicromato di piombo. Questi colori però non sono di grande stabilità.

Pagina 188

Verde di cromo (ossido di cromo). — Il metallo cromo fu scoperto dal prof. Klaproth nel 1797 e quasi contemporaneamente da Vauquelin nel piombo di

Pagina 188

Il cromo è di una tinta grigio-piombo, fragile, molto duro e di difficile fusione. Si trova in natura mescolato col quarzo in forma di ossido, per lo

Pagina 188

Verde di cobalto o verde di zinco (ossido di zinco ed ossido di cobalto). — La preparazione di questo colore, del quale si danno dai vari autori

Pagina 189

Verde smeraldo (ossido di cromo idrato). — Anche con la soluzione neutra di nitrato di protossido di mercurio col bicromato di potassa scaldato sino

Pagina 189

Azzurro di cobalto, Bleu di cobalto (alluminato di cobalto). — Pare che il cobalto o almeno l’ossido di cobalto fosse conosciuto nella più alta

Pagina 190

sorprendente bellezza. È un silicato d’allumina con traccie di ossido di ferro e di sali calcari. Si suppose anche che la sua colorazione azzurra sia

Pagina 192

Ossido violetto di ferro, violetto di cobalto, fosfato di manganese. — I colori violetti sono pochissimi. Il Cennini nota un pavonazzo ottenuto dal

Pagina 194

lacche rosse. L’ossido di ferro o violetto di Marte, prodotto dalla calcinazione ripetuta dell’ossido di ferro combinato coll’allumina, è un colore

Pagina 195

La copparosa bianca od ossido di zinco, l’acetato di piombo, la biacca, il minio, il litargirio, la copparosa verde o verde rame, il cinabro, il

Pagina 221

Il sal saturno è una modificazione dell’ossido di piombo, la biacca. È noto come il bianco di piombo portato ad un’alta temperatura ingiallisca e

Pagina 221

Lo stesso può dirsi per un rosso diventato pallido col tempo. Se il rosso fu originariamente, d’ossido di ferro, per sbiadirlo non essendoci che il

Pagina 287

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

259756
Ronchetti, Giuseppe 11 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

.). Ossido di cromo, indaco e poca gomma gutta (id.). Gomma gutta, lacca carminata e indaco (id. per le ombre). Giallo di spincervino bruno, ossido di cromo

Pagina 204

tinta: ossido di cromo e bleu francese; 2ª tinta: giallo di spincervino bruno, ossido di cromo e nero bleu; tinte aranciate: cinabro, ocra gialla e

Pagina 216

Col giallo di spincervino bruno, ossido di cromo e nero bleu, disponete le porzioni muschiate del tronco e dei rami dell’albero morto. Col verde

Pagina 217

Colla gomma gutta, verde smeraldo e ossido di cromo, a tocchi, rinforzate il muschio sulle rocce.

Pagina 218

Col giallo di spincervino bruno, ossido di cromo e nero bleu, cavate i tronchi del bosco.

Pagina 218

Coll’ossido di cromo, qua e là, correggete il verde delle frondi; e aggiungendovi del giallo di spincervino bruno, decidete gli arbusti.

Pagina 218

Con poco cobalto e ossido di cromo, modificate le tinte azzurro verdastre delle corteccie, senza però abusare troppo di questo mezzo, altrimenti

Pagina 218

Coll’ossido di cromo, interponendovi la gomma gutta e il verde smeraldo, ritoccate il muschio; accentuando i massimi scuri col giallo di spincervino.

Pagina 219

Verde. Verde smeraldo. Ossido di cromo. Terra verde. Verde smeraldo e cobalto. Ossido di cromo e bleu francese. Ossido di cromo e verde smeraldo

Pagina 292

Bianco di zinco — ossido di zinco — non si altera, copre poco, non sopporta i colori a base di piombo.

Pagina 32

. Terre d’ombra — ossido di ferro — conservano la loro gradazione, devonsi però impiegare raramente sole. Asfalto — bitume — copre poco, utilissimo nella

Pagina 38

Il Corriere della Sera

381036
AA. VV. 1 occorrenze

2° Mani bianche. - L'acqua ossigenata non vale. Le pasto che si vendono per questo uso sono a base di ossido di zinco.

Manuale di Microscopia Clinica

513607
Giulio Bizzozero 2 occorrenze

d'ossido di piombo non in eccesso, ed allontanata colla filtrazione.

Pagina 186

La riduzione deve esser fatta fuori del contatto dell'aria, poichè altrimenti l’ossidulo può esser di nuovo ridotto ad ossido, e la colorazione

Pagina 190

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517037
Venanzio Giuseppe Sella 16 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Abbiasi per esempio una soluzione di solfato di ossido di ferro. L’acido solforico è l’acido del sale, e l’ossido di ferro ne è la base. Si aggiunga

Pagina 179

parti di ossido di sodio, ossia di soda caustica. Il numero 32 è dunque l’equivalente della soda caustica.

Pagina 186

metallici, questi avendo in generale delle proprietà basiche molto più decise che non l’acqua. Epperciò quando si pone un ossido metallico a contatto

Pagina 213

3° Trattare questa saldatura con acido solforico dilungato per sciogliere l’ossido formatosi; dopo si lava con acqua, e si fa seccare;

Pagina 230

acetato di ossido di cromo.

Pagina 236

Col nitrato d’argento forma un precipitato di cloruro d’argento e di ossido d’oro. Coll’ammoniaca produce un composto esplosivo, l’oro fulminante

Pagina 244

loro ossigeno come p. e. l’ossido di argento, esso non si combina direttamente, ma decompone l’ossido togliendogli l’ossigeno, e convertendolo in

Pagina 250

L’acido nitrico comune contiene ancora piccole quantità di acido solforico, cloroidrico, ed ossido di ferro. Col nitrato di argento si precipita l

Pagina 258

nitrato di argento riscaldando fortemente il sale, e mantenendolo per qualche tempo in fusione in una capsula, così si precipita dell’ossido di rame con

Pagina 261

11 grammi di acido tartarico, a cui si aggiunge tanta ammoniaca quanta è necessaria per sciogliere il tartrato di ossido di argento. Quindi

Pagina 263

L’ossido di glicerilo C6H7O5 ha l’equivalente di 83

Pagina 266

Tutti gli olii grassi sono composti risultanti dall’unione di un acido (acido stearico, oleico, margarico) con ossido di glicerilo; epperciò si

Pagina 266

molto ossido di piombo viene intaccato dalla soda, e dalla potassa caustica.

Pagina 276

Il miscuglio si deve tenere in fusione sino a che si manifesti perfettamente limpido. La polvere di Cassio gli comunica il color porpora, l’ossido d

Pagina 277

È colla fusione del vetro, cui si aggiunse dell’ossido di argento, che sono fabbricati i vetri gialli che servono al fotografo per guarnire le

Pagina 277

, deponendo sopra di essi l’ossido metallico che è bruno presso il ferro, ed è nero presso l’argento.

Pagina 405

Il Nuovo Cimento | Giornale di fisica, di chimica e scienze affini

539432
Stanislao Cannizzaro 1 occorrenze
  • 1858
  • Società italiana di fisica
  • Bologna
  • chimica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Come con l’acido acetico anidro e l’ossido di un radicale metallico biatomico si fanno gli acetati, così con l’acido benzacetico anidro si faranno i

Pagina 356