comunicazioni critiche nei confronti del datore. Il comportamento del prestatore, nel caso di specie, sebbene sia risultato formalmente ossequioso degli
felice mortale che onorano del loro saluto. Il gentiluomo ha un ossequioso rispetto per le persone a lui maggiori d'età, e una ammirazione sincera per
Pagina 171
, come chi si aggira indifferente o ossequioso; s'incontrano difetti e virtù, simpatie, antipatie. La superbia, lo scetticismo, la servilità, sono
Pagina 176
, ossequioso; in apparenza, convinto e rassegnato della sua inferiorità, anzi della sua nullità. Per me, assicuro che piu volte mi sentii sgomentata dal
Pagina 311
l'ossequioso rispetto che la consuetudine e l'affetto non valevano mai a sminuire, — quegli aurei tempi, purtroppo, sono tramontati da un pezzo e non v'è
Pagina 60
Sono egualmente fuori posto sia il comportamento ossequioso sia quello seduttivo. Accettiamo di passare dal «lei» al «tu» solo se è un privilegio
Pagina 219
, a un Vescovo, a qualche illustre ospite della città si compete un saluto ossequioso. Incontrando un funerale o una processione, l'uomo si tolga il
Pagina 183
casa a casa, secondo l'importanza ma il minimum che consiste nel contegno ossequioso e discreto non deve tralasciarsi mai, neanche nella più modesta
Pagina 259
modo di farlo sapere. Può darsi ch'egli non risponda; e in questo caso il visitatore non ripeterà l'atto ossequioso, che potrebbe diventare molesto o
Pagina 49
ossequioso) Eccomi qua, cara signorina, eccomi qua.... Non piangete.... Ora mi spezzerò un dito e vi offrirò un po' di zucchero filato.... TYLTYL Finiamola
GATTA (precipitandosi incontro ai bambini, premurosa, con fare ossequioso, dolciastro) Ah, eccovi finalmente, padroncino mio!... Che buon aspetto avete
- Ah, che pensiero squisito... - fece il notaio ossequioso, piegando la testa ossuta in un breve inchino. Terminò di sgorbiare il quaderno di appunti
l'attivismo fantastico nella generale attualità pratica dell'arte. Miseria. È ancora Michelangelo che parla ossequioso fastidioso dell'universalità
Pagina 8
testa ed entrò. Alla vista del vecchietto basso, tutto canuto, che portava in mano una boccetta con la medicina, don Carmelo si fece avanti ossequioso
stecchite braccia che si agitavano in ossequioso saluto: «Buona sera, marchese!». Anche la voce, che sembrava uscisse dalle profonde cavità dello stomaco
piedi un paio di pantofole di corda che smorzavano ogni rumore dei passi. Costui aprí un altro uscio e introdusse con un gesto largo e ossequioso il
ossequioso del cameriere, il tintinnìo delle posate e dei bicchieri che si allargava tra gli echi della volta. Per le finestre socchiuse entrava un
quell'ora. Steinegge s'incamminò facendo un viso ossequioso su per la scalinata. Ecco gente lassù. Ecco il gran cappello del conte che copre quasi
della sera precedente; aveva i capelli in disordine, il viso livido. Silla s'inchinò, ossequioso. Rialzando il viso, la vide voltargli le spalle, muover
aiuole, una fascia di ghiaia immacolata le cinse. E foglie e fiori furono composti all'ossequioso giardiniere nel nome della marchesina, in mezzo alla
ammutolì. "Non sarebbe il solo tesoro sepolto in questo paese" disse Steinegge volgendosi al curato con un gesto ossequioso. Don Innocenzo si schermì
, chinava il capo in silenzio, nell'atteggiamento di un convertito, di un discepolo ossequioso e convinto. Quali erano le teorie del gran medico? Noi
flemmone a un piede; perciò non poteva camminare, ed era il più assiduo e il più ossequioso fra coloro che mi offrivano compagnia e assistenza
Pagina 0111