Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: onerato

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2858
Regno d'Italia 17 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Legato di cosa dell'onerato o di un terzo).

Le spese per la prestazione del legato sono a carico dell'onerato.

Il legato di cosa dell'onerato o di un terzo è nullo, salvo che dal testamento o da altra dichiarazione scritta dal testatore risulti che questi

E` nulla la disposizione che lascia al mero arbitrio dell'onerato o di un terzo di determinare l'oggetto o la quantità del legato.

Nel legato di cosa determinata soltanto nel genere, la scelta, quando dal testatore non è affidata al legatario o a un terzo, spetta all'onerato

Tuttavia è valida la disposizione a titolo particolare in favore di persona da scegliersi dall'onerato o da un terzo tra più persone determinate dal

Nel legato alternativo la scelta spetta all'onerato, a meno che il testatore l'abbia lasciata al legatario o a un terzo.

L'obbligazione dell'onerato si estingue se, dopo la morte del testatore, la prestazione è divenuta impossibile per causa a lui non imputabile.

Il legatario però deve domandare all'onerato il possesso della cosa legata, anche quando ne è stato espressamente dispensato dal testatore.

Tanto nel legato di genere quanto in quello alternativo, se l'onerato o il legatario a cui compete la scelta non ha potuto farla, la facoltà di

dell'onerato.

Gli eredi legittimi e l'onerato subentrano negli obblighi che gravavano sull'erede o sul legatario mancante, salvo che si tratti di obblighi di

Se l'onerato o il terzo non può o non vuole fare la scelta, questa è fatta con decreto dal presidente del tribunale del luogo in cui si è aperta la

Se a taluno è lasciato un legato sotto condizione sospensiva o dopo un certo tempo, l'onerato può essere costretto a dare idonea garanzia al

la cosa si trova in proprietà dell'onerato o di un terzo, e dal testamento risulta che essa fu legata in previsione di tale avvenimento.

Se la cosa appartiene all'onerato o a un terzo, ovvero se si tratta di cosa determinata per genere o quantità, i frutti o gli interessi sono dovuti

Se dopo la confezione del testamento la cosa legata è stata dal legatario acquistata, a titolo gratuito, dall'onerato o da un terzo, il legato è

Mezzi e risultato nellel prestazioni mediche: una storia infinita - abstract in versione elettronica

88385
Di Majo, Adolfo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

colpa grave è il principio della "vicinanza" della prova ad individuare il soggetto che ne è onerato più che la natura contrattuale della relazione, come

La prova della colpa grave nelle clausole di esonero da responsabilità - abstract in versione elettronica

91485
Carnevali, Ugo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della "vicinanza alla prova", per cui la "dimensione" della colpa non influisce su tale attribuzione: è il debitore che resta onerato della prova che

Convivenza more uxorio con un terzo e diritto all'assegno divorzile da parte dell'ex coniuge onerato: problematiche e prospettive - abstract in versione elettronica

98922
Astiggiano, Flavio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Convivenza more uxorio con un terzo e diritto all'assegno divorzile da parte dell'ex coniuge onerato: problematiche e prospettive

Quantificazione dell'assegno di divorzio e rilevanza della formazione di una nuova famiglia - abstract in versione elettronica

98963
La Rosa, Stefania 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessità della nuova famiglia, incidendo la scelta, da parte dell'ex coniuge onerato, circa la formazione di un nuovo nucleo familiare, sui criteri

La fiscalità del trust: il contrasto tra l'Agenzia delle entrate e la giurisprudenza delle Commissioni tributarie - abstract in versione elettronica

109235
Di Maio, Federico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-trust) ma di cui è onerato il trustee. L'incongruenza si evidenzia ancor più nell'istituire il trust con trustee estero.

Assegno di divorzio e prevedibilità degli aumenti reddituali - abstract in versione elettronica

110167
Fazio, Eugenio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eventuali miglioramenti economici dell'ex coniuge onerato, costituenti sviluppo prevedibile dell'attività svolta durante il matrimonio, escludendo di

La deducibilità dell'assegno di divorzio - abstract in versione elettronica

111907
Pace, Annalisa 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dare ed avere tra i coniugi non incide sulla presunzione di percezione, consentendo così al coniuge onerato di operare comunque la deduzione di legge.

L'onere della prova nella fase prefallimentare - abstract in versione elettronica

112489
Pezzano, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fatti ma essere onerato dalla relativa dimostrazione in giudizio.

Nessuna responsabilità oggettiva in capo al proprietario "incolpevole" per l'abbandono di rifiuti sul fondo di sua proprietà - abstract in versione elettronica

119495
Baiona, Stefania 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprietario, il quale altrimenti viene di fatto onerato ingiustamente degli obblighi di sgombero e smaltimento dei rifiuti che ignoti hanno abbandonato sul

La prelazione testamentaria e il legato di prelazione - abstract in versione elettronica

121683
Di Lorenzo, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un determinato bene posta in essere dall'onerato.

Il legato del diritto di prelazione - abstract in versione elettronica

121799
Di Lorenzo, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un determinato bene posta in essere dall'onerato. b) Ambito di applicazione e limiti. Beneficiario del legato di prelazione può essere un erede, un

Ancora sul c.d. repechage datoriale: estensione dell'obbligo a tutte le sedi di una multinazionale - abstract in versione elettronica

126405
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, questi onerato ad indicare in positivo quali possibilità sussistessero per una sua riutilizzazione, e ciò sull'assunto che in una struttura complessa, e

Legato di immobili, e domanda del relativo possesso - abstract in versione elettronica

126413
Bonilini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del legatario, ben può essere anche stragiudiziale e verbale. Nel momento in cui l'erede-onerato non provveda alla consegna, al legatario, dei beni

Il vincolo testamentario di destinazione - abstract in versione elettronica

127193
Spotti, Federico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del vincolo non è realizzata dal testatore, ma consegue ad un atto "inter vivos" dell'onerato, successivo all'apertura della successione. e) II

Successione ereditaria apertasi dopo la separazione e determinazione dell'assegno di divorzio - abstract in versione elettronica

129127
Dossetti, Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'ammontare dell'assegno, in quanto costituiscono una voce di reddito del coniuge onerato. c) Sulla funzione dell'assegno di divorzio. Il concetto di tenore di

La prova del consenso informato e il valore di confessione stragiudiziale delle dichiarazioni rese nel modulo di adesione al trattamento terapeutico - abstract in versione elettronica

129247
Miotto, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'inadempimento, è onerato il medico e/o la struttura sanitaria che ha eseguito l'esame diagnostico o il trattamento terapeutico. In questo quadro si pone

L'onere testamentario - abstract in versione elettronica

129337
Corradi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche il legato obbligatorio, in base al quale l'onerato riceve un beneficio che non proviene dalle sostanze del testatore. Inoltre, la possibile

Testamento e rapporti obbligatori di durata - abstract in versione elettronica

131527
Scaramuzzino, Fabio Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) Legati di durata e legato di prestazioni periodiche. Nella sua accezione più ristretta il legato di prestazioni periodiche vincola l'onerato ad

Il ruolo di garanzia del datore di lavoro e la corresponsabilità del RSPP - abstract in versione elettronica

131867
Ferdiani, Flavio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo intende porre in evidenza il ruolo di garante del datore di lavoro per legge onerato dell'obbligo di prevenire la verificazione di eventi

La sostituzione nei legati - abstract in versione elettronica

132919
Bonilini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a titolo definitivo. Si discute se configuri sostituzione fedecommissaria, il legato con termine iniziale coincidente con la morte dell'onerato. Si

L'obbligazione alimentare - abstract in versione elettronica

134551
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'apertura della successione, senza imporre all'onerato alcuna prestazione periodica. b) La rilevanza dello stato di bisogno nel legato di alimenti. Nei casi

La collazione ''volontaria''. Deroga all'art. 746 c.c. per volontà del testatore e resistenze nella giurisprudenza di merito - abstract in versione elettronica

141411
Criscuoli, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

secondo modalità prestabilite nel testamento, in deroga al disposto dell'art. 746 c.c., che consente all'onerato di optare tra la collazione di un

La Consulta parifica le notifiche di accertamenti e cartelle a soggetti ''relativamente'' irreperibili - abstract in versione elettronica

141737
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ciò, restando viceversa onerato di provvedere a tutte le formalità previste dall'art. 140 c.p.c.: deposito dell'atto alla casa comunale; affissione

Riflessioni su sponsorizzazione, inerenza e onere della prova nella disciplina del reddito d’impresa - abstract in versione elettronica

147225
Tinelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del marchio. Il contribuente è onerato della dimostrazione del vantaggio economico derivante all'impresa dalla spesa di sponsorizzazione del marchio di

L'onere della prova del requisito dimensionale del datore di lavoro - abstract in versione elettronica

147329
Marinelli, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

domanda del lavoratore, il quale è onerato di dame la dimostrazione, ai sensi dell'art. 2697 c.c.

Donazione indiretta tra familiari e valutazione della capacità contributiva del beneficiario - abstract in versione elettronica

157041
Glendi, Graziella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

onerato a fornire la prova documentale della donazione, bensì è liberato dalla prova della disponibilità dei fondi, che siano propri, o dei familiari.

Contratto di lavoro a tutele crescenti: la distribuzione degli oneri probatori nelle cause di impugnazione del licenziamento disciplinare - abstract in versione elettronica

162185
Sordi, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ripropone, in un nuovo contesto, la risalente questione dell'individuazione del soggetto onerato della prova della dimensione occupazionale del

Permane il contrasto su chi sia onerato tra opponente ed opposto ad introdurre il tentativo obbligatorio di mediazione - abstract in versione elettronica

168774
Minelli, Gabriele 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Permane il contrasto su chi sia onerato tra opponente ed opposto ad introdurre il tentativo obbligatorio di mediazione

pronuncia della Cass. 3 dicembre 2015, n. 24629 continua ad essere divisa nell'individuare chi sia onerato tra opponente ed opposto ad introdurre il

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557417
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

decime sono state cedute ordinariamente con un atto di riconoscimento da parte dell'onerato o con un giudicato che voi non avete potestà di

Pagina 520