Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: novum

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Finalità, applicazione e prospettive della responsabilità amministrativa degli enti - abstract in versione elettronica

97975
Amato, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicazioni del novum normativo. Una riflessione sulla concreta applicazione del sistema della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, a

Aspetti problematici dell'appello del p.m. avverso le sentenze di proscioglimento o assoluzione. Recenti riforme e modifiche possibili - abstract in versione elettronica

98173
Primicerio, Leonida 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sopravvenienza di un novum. Il legislatore, le cui scelte appaiono criticabili sotto svariati profili, avrebbe potuto percorrere una ben diversa strada

Morale e deontologia nella professione forense - abstract in versione elettronica

104283
Panuccio, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

forense. Partendo dalla saggia considerazione secondo cui, nihil sub sole novum, L'A. ripercorre le differenti posizioni assunte sul problema dai

Misure interdittive revocate ed interesse ad impugnare: un nuovo approdo ermeneutico imposto dall'obbligo di richiesta archiviativa ex art .405, comma 1-bis, c.p.p.? - abstract in versione elettronica

104593
Turco, Elga 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, imposta dal novum normativo di cui al comma 1-bis dell'art. 405 c.p.p..

Il dilemma della proposizione delle domande nuove nella fase successiva a quella di convalida - abstract in versione elettronica

110363
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza di merito in rassegna viene affrontata ancora una volta la problematica del "novum" delle domande ammesso nella fase a cognizione

Reati a citazione diretta e giudizio immediato dopo la l. n. 125 del 2008: un peccato di omissione del legislatore? - abstract in versione elettronica

112627
Di Dedda, Enrico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

premono naturalmente per interpretare in modo estensivo il "novum" introdotto dalla l. n. 125 del 2008 in tema di giudizio immediato, by-passando le

I nuovi documenti nei confini dell'appello come "novum iudicium" - abstract in versione elettronica

115192
Magnone Cavatorta, Stefania 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I nuovi documenti nei confini dell'appello come "novum iudicium"

La rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale nel giudizio di appello tra revisio prioris istantiae e novum iudicium - abstract in versione elettronica

122994
Borracci, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale nel giudizio di appello tra revisio prioris istantiae e novum iudicium

Indagini istocronologiche e genetiche nelle morti per tromboembolismo venoso: studio casistico alla ricerca di un protocollo metodologico-valutativo - abstract in versione elettronica

124083
Turilazzi, Emanuela; Dambra, Carmina; Riezzo, Irene; Gallo, Massimo; Bello, Stefania; Bonsignore, Alessandro; Casarino, Lucia; De Stefano, Francesco; Neri, Margherita; Ventura, Francesco; Fineschi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei dati epidemiologici e del novum scientifico, che aspiri ad una documentata oggettività fondandosi su una incontrovertibile eloquenza del dato

Azione di regresso. "Facitori di ponti" e debito di sicurezza - abstract in versione elettronica

131863
Arcidiacono, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Legge n. 123/2007, confluito nell'art. 61 del T.U. n. 81/2008, portatore di un dirompente jus novum - purtroppo non ancora sistematicamente applicato

D. 19.5.22: Gaio e il "iudicium quasi de novo negotio" - abstract in versione elettronica

137171
Sanguinetti, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stata spesso sospettata di alterazione a cagione della presenza del sintagma "id est praescriptis verbis" e del riferimento al "novum negotium". Nel

Il "favor fidei" nello "ius novum". Analisi delle fonti normative - abstract in versione elettronica

146862
Marti, Federico 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "favor fidei" nello "ius novum". Analisi delle fonti normative

Il presente articolo intende mostrare la recezione nello "ius novum pontificium" dei principali punti della dottrina di Graziano riguardo al "favor

Il reclamo e la mediazione tributaria tra la recente giurisprudenza costituzionale e i controversi profili evolutivi della Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica

147377
Corasanti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reclamo rimarrebbe priva di conseguenze giuridiche. Tuttavia, sarebbe stato auspicabile da parte della Corte ritenere lo "ius novum" attinente sia al 2

Considerazioni sull'appello dopo le più recenti modifiche della l. n. 134/2012: da "novum iudicium" a progetto di sentenza? - abstract in versione elettronica

148796
Vanz, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Considerazioni sull'appello dopo le più recenti modifiche della l. n. 134/2012: da "novum iudicium" a progetto di sentenza?

L'acquisizione d'ufficio della domanda di ammissione al passivo da parte del tribunale in sede di reclamo ex art. 99 l. fall. - abstract in versione elettronica

150787
D'Orazio, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

instantiae"), evidenziando le peculiarità della impugnazione fallimentare, caratterizzata come un "novum iudicium" aperto alle prove ed alle eccezioni

La sospensione del processo e il rito degli irreperibili tra novità e ambiguità - abstract in versione elettronica

152689
Chinnici, Daniela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, soffermandosi sulle direttrici della riforma. In particolare, l'A. pone l'accento sul "novum" introdotto dal legislatore del 2014, e rappresentato, da un lato

L'introduzione dell'art. 648-ter.1 c.p. e il superamento del criterio della specialità nel rapporto tra la ricettazione e i delitti di riciclaggio - abstract in versione elettronica

153073
Apollonio, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delitto di ricettazione e i delitti di riciclaggio: l'apporto sistematico del "novum" del 2014 si sostanzierebbe nel definitivo superamento del criterio

Motivazione "autonoma" dell'ordinanza applicativa di una misura cautelare coercitiva e poteri del tribunale della libertà (alle soglie di una "storica" riforma?) - abstract in versione elettronica

155801
Giuliani, Livia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'art. 309 comma 9 c.p.p., si porrà come un "novum" nel dibattito giurisprudenziale e dottrinale sul punto.

Effettività della segregazione e illegittimità del sequestro preventivo per equivalente di beni conferiti in trust: un "novum" giurisprudenziale soltanto apparente? - abstract in versione elettronica

159344
Giangrande, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Effettività della segregazione e illegittimità del sequestro preventivo per equivalente di beni conferiti in trust: un "novum" giurisprudenziale

Il nuovo requisito dell'"attualità" delle esigenze cautelari e le ordinanze emesse prima della legge n. 47 del 2015: un'ipotesi di retroattività favorevole della norma processuale penale - abstract in versione elettronica

161789
Morelli, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che ha prodotto tale "novum" normativo sulle ordinanze emesse in momenti antecedenti all'entrata in vigore della norma. Secondo la Cassazione, tra la

Natura del reclamo cautelare e processo telematico - abstract in versione elettronica

168855
Asprella, Cristina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1, comma 1, D.L. n. 179/2012; secondo l'A. infatti, sposando la diversa tesi secondo cui il reclamo è un "novum judicium", bisogna poi modificare la

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

constitutione mundi (1), » e Cristo potè dire: « Mandatum novum do vobis, ut diligatis invicem sicut dilexi vos, ut et vos diligatis invicem (2), » e potè

Racconti, leggende e ricordi della vita italiana (1856-1857)

663031
D'Azeglio, Massimo 1 occorrenze

verificava il proverbio Nihil sub sole novum, non si chetava mai. Non mancava, come dico, d'un'infarinatura di lettere italiane e latine, e di un

Giacomo l'idealista

663167
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

modo da formare nel loro complesso un "Novum Corpus inscriptionum italicarum" pari a quello che il Mommsen fece per l'epigrafia latina. Si trattava