Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: naturalistiche

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La valorizzazione naturale nei parchi nazionali, con particolare riferimento all'attività istituzionale svolta nelle Cinque Terre - abstract in versione elettronica

93729
Falcone, Eugenio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo intende rivisitare, sotto il profilo sistematico, i concetti di valorizzazione delle risorse naturalistiche e di attività produttive

Aporie scientiste e certezza logico razionale: note in tema di nesso causale - abstract in versione elettronica

98197
Ronco, Mauro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inserzione, né prima né dopo, di teorie causali assunte dall'esterno e, in specie, dalle scienze naturalistiche. Il problema causale, infatti, concerne

Inesistenza della deliberazione assembleare e requisiti minimali per la valutazione di validità - abstract in versione elettronica

102749
Genco, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

categorie giuridiche, e non meramente naturalistiche, gli orientamenti giurisprudenziali in materia.

A proposito della riduzione del consumo di suolo - abstract in versione elettronica

161015
Urbani, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

paese, tuttavia, sono già presenti discipline specifiche per la tutela di beni immobili aventi caratteristiche naturalistiche, paesaggistiche

Il divenire della critica

252163
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

con le sue straordinarie «repliche» naturalistiche in gommapiuma un ambiente di effetto irresistibile, tra il trompe-l’œil e il manifesto

Pagina 142

esprimere attraverso le viete figurazioni naturalistiche (e neppure attraverso quelle d’uno stantio surrealismo), viene ora riproposto attraverso

Pagina 153

, possiamo tuttavia comprendere come sia più facile e immediata l’espressione attraverso di essi che attraverso le statiche figurazioni naturalistiche d’un

Pagina 60

La storia dell'arte

253168
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

primissimo piano e di straordinaria personalità, ma rispetto alle sconvolgenti novità prospettiche e naturalistiche della triade Brunelleschi-Masaccio

Pagina 120

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260822
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

arrivare nelle secche «naturalistiche»), la tendenza ad affidare l’interiorizzazione ad una visività quanto più ampia e circostanziata (metodo che non

Pagina 304

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268010
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

organiche e quasi naturalistiche.

Pagina 121

naturalistiche”; molti dei seguaci della transavanguardia sono quanto mai lontani da ogni realismo pittorico così come era inteso in precedenza; sono

Pagina 166

sollecitazioni naturalistiche e solo in un secondo tempo resa più o meno compiutamente "non-oggettivo.”

Pagina 223

allora contava era il fatto di dar vita a delle opere che non fossero naturalistiche e non avessero riferimento con la realtà del mondo esterno; e

Pagina 79

La Stampa

376314
AA. VV. 1 occorrenze

aprile con gite naturalistiche al Parco delle Groane, al bosco Wwf di Vanzago o con pubblicazioni e poster naturalistici. Per informazioni è a

Il 15 maggio

399822
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 289-291.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

delle concezioni naturalistiche della società; b) Elemento intellettuale di cultura; c) Elemento pratico di lavoro: istituti economici - lotte sociali

Pagina 290

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399951
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

cose visibili, fu definito come il carattere delle religioni naturalistiche: ora anche ciò non era che un pervertire quella debole ma viva luce

Pagina 15

spesso crediamo di essere religiosi quando ai riti cristiani veniamo a chiedere, con preoccupazioni interamente naturalistiche e pagane, qualche cosa

Pagina 27

Queste credenze, che chiameremo naturalistiche, hanno una doppia ragione psicologica, la quale è viva e feconda tuttora. Innanzi tutto esse sono rese

Pagina 290

Carlo Darwin

411741
Michele Lessona 1 occorrenze

gli abili naturalistiche hanno la mente preoccupata da una moltitudine di fatti considerati, per molti anni, da un punto di vista direttamente

Pagina 255

L'evoluzione

445944
Montalenti, Giuseppe 2 occorrenze

poco meno di cinque anni. Del viaggio e di molte delle osservazioni naturalistiche ch’egli ebbe modo di fare, il Darwin ha lasciato una vivace e

Pagina 56

spiegazione apparente. Le scienze naturali debbono cercare di dare interpretazioni naturalistiche, in senso causale, meccanicistico. Quando si introducono

Pagina 69