Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.
10570
Regno d'Italia 3 occorrenze
- 1942
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
(Enti mutualistici).
Gli enti mutualistici diversi dalle società sono regolati dalle leggi speciali.
La quota di utili che non è assegnata a riserva legale o statutaria e che non è distribuita ai soci deve essere destinata a fini mutualistici.
Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.
36188
Stato 1 occorrenze
- 1993
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
2. Una quota degli utili netti annuali deve essere corrisposta ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione nella misura
Legge 22 maggio 1978, n. 194 - Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza.
69249
Stato 1 occorrenze
- 1978
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
convenzionate con la regione, sono a carico degli enti mutualistici, sino a che non sarà istituito il servizio sanitario nazionale.
Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.
70208
Stato 6 occorrenze
- 1978
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
(Norme per il trasferimento del personale degli enti mutualistici e delle gestioni sanitarie soppresse)
(Attribuzione, per i servizi delle unità sanitarie locali, di beni già di pertinenza degli enti mutualistici e delle gestioni sanitarie soppressi)
Tali adempimenti restano invece affidati agli enti mutualistici e ad altri istituti e gestioni interessati posti in liquidazione ai sensi della legge
, attribuisce ai commissari liquidatori degli enti mutualistici. La liquidazione dell'ENPI e dell'ANCC è disciplinata ai sensi dell'articolo 77.
malattia e di ogni altra somma ad essi connessa restano affidati agli enti mutualistici ed altri istituti e gestioni interessati, posti in liquidazione ai
mutualistici, dalle mutue aziendali e dagli enti, casse, servizi e gestioni autonome degli enti previdenziali.
Il controllo giudiziario nelle società cooperative: prima ricognizione interpretativa - abstract in versione elettronica
87461
Aprile, Fabrizio 1 occorrenze
- 2004
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La riforma degli enti mutualistici operata dall'art. 8 d.lg. 17 gennaio 2003, n. 6, ha esteso alle società cooperative il controllo giudiziario ex
L'Agenzia delle entrate illustra le novità della Finanziaria 2005 per cooperative e loro consorzi - abstract in versione elettronica
89911
Sorignani, Pier Roberto 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
cento ai fondi mutualistici, dalla rivalutazione del capitale sociale, ecc., costituendo, di fatto, il livello minimo di utile netto annuale che deve
I mutamenti nell'associazionismo delle aziende cooperative - abstract in versione elettronica
93903
Busacca, Bruno 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione" la cui costituzione è demandata, per quel che riguarda le cooperative aderenti, alle
Accordi di consolidamento tra diritto civile e diritto tributario - abstract in versione elettronica
95035
Zoppini, Andrea; Barbone, Lorenzo; L(upi), R(affaello); S(tevanato), D(ario) 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
modelli "mutualistici"; il modello basato sull'indifferenza per i soggetti in utile e la conseguente possibilità per i soggetti in perdita di monetizzare
La contribuzione annuale ai Fondi Mutualistici e la mutualità "di sistema" - abstract in versione elettronica
108964
Lolli, Rita 2 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La contribuzione annuale ai Fondi Mutualistici e la mutualità "di sistema"
L'obbligo di versamento annuale ai Fondi Mutualistici, cui sono tenute tutte le cooperative, congiuntamente a quello di devoluzione finale del
Costituzionalità dell'art. 17, l. 388/2000 e devoluzione del patrimonio cooperativo ai Fondi mutualistici - abstract in versione elettronica
117754
Genco, Roberto 2 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Costituzionalità dell'art. 17, l. 388/2000 e devoluzione del patrimonio cooperativo ai Fondi mutualistici
cooperative a devolvere il patrimonio indivisibile ai Fondi mutualistici per la promozione cooperativa, oltre che nel caso di scioglimento della società
Devoluzione mutualistica: clausole statutarie e rilevanza della perizia di stima - abstract in versione elettronica
119683
Genco, Roberto 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'obbligo delle cooperative di devolvere il patrimonio indivisibile ai Fondi mutualistici per la promozione cooperativa, opera anche nel caso di
La circolazione della partecipazione in società cooperative e consorzi - abstract in versione elettronica
124865
Sarale, Marcella 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La relazione, nel prendere in esame il tema della circolazione della partecipazione negli organismi mutualistici, traccia le differenze tra le
Gli studi di settore sono applicabili alle società cooperative? - abstract in versione elettronica
126101
Armella, Sara 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il perseguimento dei fini mutualistici propri dell'impresa cooperativa è in grado di condizionare in maniera rilevante i ricavi conseguiti
L'omessa dichiarazione dei redditi delle cooperative esclude il diritto alle agevolazioni? - abstract in versione elettronica
126891
Salvini, Livia 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
tributario della disciplina dei requisiti mutualistici, che è il portato della riforma societaria, impone quantomeno di ripensare molti orientamenti
Assetti negoziali, scambi mutualistici e "statuto fiscale" della società cooperativa: i riflessi tributari delle modalità di attribuzione del "vantaggio mutualistico" - abstract in versione elettronica
146528
Pepe, Francesco 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Assetti negoziali, scambi mutualistici e "statuto fiscale" della società cooperativa: i riflessi tributari delle modalità di attribuzione del
La funzione sociale della società cooperativa - abstract in versione elettronica
161399
Boccomino, Felice 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
% degli utili netti annuali ai fondi mutualistici; iscrizione nell'albo delle società cooperative; e, in caso di scioglimento, versamento del patrimonio al