Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: multa

Numero di risultati: 484 in 10 pagine

  • Pagina 1 di 10

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

11112
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il fatto avviene per colpa, si applica la reclusione fino a sei mesi o la multa fino a lire tremila.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18136
Regno d'Italia 20 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Multa)

Se la lesione è grave, la pena è della reclusione da uno a sei mesi o della multa da lire duemila a diecimila; se è gravissima, della reclusione da

(Estinzione delle pene della reclusione e della multa per decorso del tempo)

Sotto la denominazione di pene pecuniarie la legge comprende: la multa e l'ammenda.

La pena della multa si estingue nel termine di dieci anni.

Chiunque partecipa a una rissa è punito con la multa fino a lire tremila.

Se il fatto avviene per colpa, la pena è della multa da lire trecento a tremila.

Se la diffusione avviene per colpa, la pena è della multa da lire mille a ventimila.

Se i biglietti sono stati ricevuti in buona fede, si applica soltanto la multa fino a lire trecento.

Le pene principali stabilite per i delitti sono: 1° la morte; 2° l'ergastolo; 3° la reclusione; 4° la multa.

puniti con la reclusione fino a un anno e con la multa non inferiore a lire diecimila, se si tratta d'un datore di lavoro, ovvero con la reclusione fino a

Ai padrini o secondi e alle persone, che hanno agevolato il duello, si applica la multa da lire cinquecento a diecimila.

Chiunque minaccia ad altri un ingiusto danno è punito, a querela della persona offesa, con la multa fino a lire cinquecento.

La pena della multa consiste nel pagamento allo Stato di una somma non inferiore a lire cinquanta, né superiore a lire cinquantamila.

Se il fatto è commesso anche con violenza sulle cose, alla pena della reclusione è aggiunta la multa fino a lire duemila.

Se il fatto è commesso per colpa, si applica la reclusione fino a un anno, ovvero la multa da lire cinquecento a ventimila.

Se si tratta di oggetti preziosi, la pena è della reclusione fino a tre anni o della multa non inferiore a lire mille.

La pena è della reclusione fino a un anno o della multa fino a lire diecimila, se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato.

Chiunque introduce o abbandona animali in gregge o in mandria nel fondo altrui è punito con la multa da lire cento a mille.

ne eccita la corruzione, è punito con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da lire tremila a diecimila. Se soltanto ne agevola la

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36781
Stato 1 occorrenze

3. Chiunque contravviene al disposto del comma 1 è punito con la multa da lire due milioni a lire venti milioni.

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49814
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si applica soltanto la multa se i fatti indicati dal primo comma comportano una evasione d'imposta di speciale tenuità.

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

54247
Stato 3 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Estinzione dei delitti di contrabbando punibili con la sola multa)

Qualora anche le persone e gli enti, menzionati in questo articolo e nel precedente quali obbligati civilmente per il pagamento della multa

delitto di contrabbando per il quale la legge stabilisce la sola multa, è punito, oltre che con la pena della multa, con la reclusione fino ad un anno.

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61548
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualora anche le persone e gli Enti, menzionati in questo articolo e nel precedente quali obbligati civilmente per il pagamento della multa

Estinzione dei delitti di contrabbando punibili con la sola multa.

contrabbando per il quale la legge stabilisce la sola multa, è punito, oltre che con la pena della multa, con la reclusione fino ad un anno.

Legge 7 ottobre 1947, n. 1058 - Norme per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione annuale delle liste elettorali.

62537
Stato 2 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il fatto è doloso, la pena è della reclusione sino ad un anno e della multa da lire 2000 a lire 10.000.

Se l'omissione è dolosa, la pena è della reclusione sino ad un anno e della multa da lire 2000 a lire 10.000.

Legge 22 maggio 1978, n. 194 - Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza.

69286
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La donna è punita con la multa fino a lire centomila.

Non su tutte le strade urbane si può posizionare legittimamente l'autovelox - abstract in versione elettronica

132653
Cimatti, Ivano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La multa per eccesso di velocità può essere annullata nel caso in cui l'autovelox fisso sia stato mal posizionato dall'amministrazione.

«Topolino» 2981 (15 Gennaio 2013)

345813
AA. VV. 2 occorrenze

ADESSO UNA BELLA MULTA NON VE LA LEVA NESSU...

SEI STATO TU A CONVINCERMI A PARTIRE! E ORA DEVO PAGARE UNA PATENTE SPAZIALE, UNA MULTA SPAZIALE E PURE UN DIAMANTE SPAZIALE!

«Dylan Dog» 83 (1 Agosto 1993)

356688
Tiziano Sclavi 1 occorrenze

SIGNORINA, NON SAPETE CHE È SEVERAMENTE PROIBITO ENTRARE NELLE GALLERIE? AVRETE UNA MULTA SALATA PER QUESTO E...

La Stampa

385027
AA. VV. 1 occorrenze

. Zeoli, giudici Amore e Sandrelli, cancel. Maggi) emessa dopo 2 ore di camera di consiglio: 17 anni e un milione di multa per Michele De Biase e

L'evoluzione

445633
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

Dei Multa abscondita sunt majora his«Poche cose abbiam visto dell’opera di Dio | Molte, ancora ignote, sono anche più grandi».

Pagina 19

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

542377
Palberti; Villa 8 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Art. 24. — Sono puniti con la multa fissa di lire 500:

Pagina 7123

Art. 23. — È punito con multa fissa di lire 600:

Pagina 7123

Art. 24. — Sono puniti con la multa fissa di lire 500:

Pagina 7127

Art. 23. — È punito con multa fissa di lire 600:

Pagina 7127

La prima osservazione concerne l'uso della parola «multa» nella comminatoria della pena pecuniaria.

Pagina 7128

multa di 1000 lire la si applica per le ipotesi affatto contravvenzionali prevedute nelle lettere b e c del n. 3°.

Pagina 7129

«Sono puniti con multa fissa di lire 50, coloro che vendano soltanto capsule, o cartuccie vuote con capsule, miccie e fuochi di bengala.»

Pagina 7129

Nei casi previsti dai due comma precedenti, se la multa risultasse inferiore a lire 500, sarà ritenuta in questa somma.»

Pagina 7130

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

577964
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Vi è la multa, e qui si dice come volete assoggettare alla medesima i contribuenti in mora? Se i contribuenti non possono pagare, non pagheranno

Pagina 1379

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584412
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

conseguenza d'un primo giudicio si trascorra sino al maximum della pena. Ma quando anche qui si volesse spingere la multa al maximum della pena, la

Pagina 8282

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596574
Mari 2 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Voi avete inflitta una multa di lire 500 e sei giorni o sei mesi di carcere a coloro i quali per mezzo di…

Pagina 2060

Noi crediamo, signori, che la multa di 500 lire che è il maximum, perchè il minimum, secondo il Codice penale, sarebbe 50 lire, la multa di 500 lire

Pagina 2067