Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mitchell

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La immunità degli Stati, dopo L'Aja, presidiata dalla revocazione, deferita al giudice costituzionale italiano - abstract in versione elettronica

150331
Consolo, Claudio; Morgante, Valentina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

medesimo caso "Jones-Mitchell v. Saudi Arabia".

La responsabilità del produttore nell'analisi economica del diritto - abstract in versione elettronica

157373
Baffi, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

produttore è in questi anni risorta in forza di un articolo scritto da due eminenti giuseconomisti, Mitchell Polinsky e Steven Shavell, i quali hanno

Mitchell, Margaret

220791
Via col vento 1 occorrenze
  • 1939
  • A. Mondadori
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

VIA COL VENTO di MARGARET MITCHELL A. MONDADORI MILANO PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA UNICA TRADUZIONE AUTORIZZATA DALL'AMERICANO DI ADA SALVATORE E

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267327
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

," non c’è dubbio che si può notare in buona parte degli espressionisti astratti americani (da Milton Resnick a James Brooks, da Joan Mitchell a Grace

Pagina 62

«Tex Willer» 93 (1 Luglio 1968)

353995
Gianluigi Bonelli 4 occorrenze

POCHI SECONDI DOPO, MITCHELL APRE IL FUOCO SUL BARCONE, BEN PRESTO IMITATO DALL’INTERA BANDA...

AL TRAMONTO DELLO STESSO GIORNO, AL RIFUGIO DI MITCHELL...

BASTA COSÌ, MITCHELL! QUEL CHE HO NELLE TASCHE NON TI DEVE INTERESSARE.

PRESI SOTTO IL FUOCO DEGLI UOMINI DELLO SCERIFFO E QUELLO DI TEX, CARSON E DEI SOLDATI DI FORTE YATES, GLI SCAGNOZZI DI MITCHELL SI RIDUCONO PRESTO A

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477175
Angelo Secchi 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Già fin da oltre un secolo fa Mitchell (nel 1767) avea sospettato un tal legame considerando la probabilità di una certa vicinanza che si avrebbe da

Pagina 207

sistema, sia al moto particolare delle stelle. A sostenere l’osservatore in queste ricerche non fu certamente estranea la teoria di Mitchell del mutuo

Pagina 209

relativo delle doppie apparenti e delle doppie fisiche, secondo il calcolo delle probabilità, già accennato da Mitchell. Esso dunque trova che

Pagina 224