l'almanacco, per cercarvi se la luna ha le corna, se è gobba, o tonda. Credi tu proprio che piova di più nel primo quarto di luna, che nel secondo? Chi ha mai
Pagina 36
LUNA, CHE FAI?
Pagina 73
LE SCOPERTE DELLA LUNA
Pagina 116
Un tenue raggio di luna cade dall'alto, nella stanza di Ninetta. Stende un tappeto di luce sul pavimento. Ninetta vi pone sopra i piedini nudi e
Pagina 43
SOPRA UN RAGGIO DI LUNA
Pagina 43
IL MONDO DELLA LUNA - E allora che cos' hai visto nel mondo della luna? - domanda la mamma a Ninetta che le ha raccontato il sogno. Non ha visto
Pagina 44
- Sì...nel mondo della luna!
Pagina 227
Mai più,Manon!... C'è luna e primavera!
Pagina 117
Effetti di luna.
Pagina 67
gelato nella luna
Pagina 023
Datteri al chiaro di luna
Pagina 214
Lunetta o mezza luna. Arnese di ferro tagliente dalla parte esteriore, ad uso di cucina per tritare carne, erbe e simili, fatto a foggia di mezza
Pagina X
NON MORIRE, FIORE DI LUNA!
FIORE DI LUNA...
ADDIO, FIORE DI LUNA...
FIORE DI LUNA!...
L’ARIA... LA LUNA... LE STELLE...
FRA TRE GIORNI... QUI... QUANDO LUNA SI ALZERÀ.
PSTIAMO ARRIVANDO NELLA LUNA!
(Tempo medio di Roma) – 21 luglio 1877. del Sole, 4 53 – Passaggio al della Luna, 5 41 – Passaggio al meridiano, 9 38 sera. – Tramonto, 8 46 . Giorno
LA LUNA NON OSCURERÀ LO SPETTACOLO COME L'ESTATE SCORSA
Fotografie della Luna, di Giove e di Saturno.
Pagina 231
La Luna.
Pagina 79
Moti apparenti della Luna e sue fasi.
Pagina 79
di distanza fra la Luna e il Sole, nè tarderete a persuadervi che esse sono strettamente collegate colle varie posizioni della Luna rispetto al Sole, e
Pagina 82
Voi avrete visto, non ne dubito, la mezza Luna, che si chiama alternativamente primo ed ultimo quarto; avrete visto la Luna piena, quale essa è
Pagina 82
82. La Luna, movendosi attorno alla Terra, deve ad ogni rivoluzione passare una volta fra la Terra e il Sole; è allora che di notte, per tre giorni
Pagina 83
Passano tre giorni e mezzo, la Luna nel frattempo è venuta in T: il nostro osservatore in quel dì vedrà il Sole passare per il meridiano prima che vi
Pagina 85
La Luna prosegue il suo cammino; quando essa pervenne in G erano passati 14 giorni e mezzo dal dì della Luna nuova; quand'essa ritornerà ad esser
Pagina 86
Trascorsi 7 giorni circa dal dì in cui era in F, la Luna viene a trovarsi in G; l’osservatore O nell’istante del mezzodì ha allora il Sole e la Luna
Pagina 86
La Luna da H passa in E, il suo giro è compiuto; ritorna la Luna nuova: la Luna torna a sorgere e tramontare insieme al Sole.
Pagina 87
84. Le quattro posizioni caratteristiche della Luna, che ho chiamate novilunio, primo quarto, plenilunio, ultimo quarto, costituiscono le fasi della
Pagina 87
Se la Terra fosse ferma, la durata di una lunazione, ossia l’intervallo di tempo che corre fra una Luna nuova e la successiva, e la durata di una
Pagina 88
L'orbita della Luna essendo obliqua rispetto a
Pagina 89
92. Voi vedete in LC la Luna, in T la Terra; alla loro sinistra lontanissimo vi dovete immaginare il Sole di gran lunga più voluminoso che la Terra e
Pagina 91
La luce che emana da tutto l’emisfero solare rivolto alla Luna involge quest'ultima, ne lambe il contorno e produce dietro ad essa un cono d'ombra
Pagina 91
distanze del Sole e della Luna da noi, si potrebbe, se non vi fossero metodi più rigorosi, calcolare il diametro reale della Luna; diametro uguale a
Pagina 98
mente, nella durata di una lunazione, passare davanti a sè una volta tutte le regioni della Luna, o, in altri termini, vedrebbe girare la Luna una
Pagina 99
Satelliti della Terra, uno — La Luna.
Pagina 285
L’osso della Luna
Pagina 13
Come altri, Aristarco aveva capito che la Luna è sferica dalle fasi che attraversa a mano a mano che il Sole la illumina. Il suo ragionamento è pura
Pagina 24
Bene o male Aristarco aveva ricavato i rapporti di distanza tra Terra, Luna e Sole. Dal tempo che la Luna impiega ad attraversare l’ombra della Terra
Pagina 25
Della Luna ci lasciò uno schizzo dove si indovinano le macchie dei “mari”, e fu il primo a dare la giusta spiegazione della luce cinerea, poi ripresa
Pagina 38
La Luna è ribattezzata Levania dall’ebraico Lebhana, che indica il colore bianco, mentre la Terra viene chiamata Volva, in quanto la sua principale
Pagina 74
La descrizione kepleriana di come dalla Luna si vede la Terra può essere istruttiva ancora oggi. Capita spesso di leggere che gli astronauti
Pagina 74
1609: Galileo e la Luna
Pagina 75
Sic tota Luna talis:
Pagina 55
108. Influenza della luna sulle pioggie. Avendo trovato qui sopra un influsso probabile della luna sopra lo stato di serenità del cielo, ricercheremo
Pagina 72
110. Influsso della distanza della luna. L’influsso della luna sulle pioggie dipendentemente dalla posizione che essa occupa rispetto agli apsidi
Pagina 73
Corna a ponente, luna crescente! Fuori lucertole e moscherini, bruchi, larvuccie e farfallucce, lumache e rane fuor dalle tane: il segno è certo