Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: locuzioni

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La nozione tributaria "unificata" di area fabbricabile - abstract in versione elettronica

97127
Cicognani, Filippo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problematica nozione tributaria di area fabbricabile, che nel sistema delineato dalla riforma degli anni settanta era assunta con locuzioni diverse e

Cassazione con rinvio: competenza e alterità - abstract in versione elettronica

110789
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

locuzioni "dinanzi ad altra sezione", "in diversa composizione", "in persona di altro magistrato". Il principio di diritto che viene affermato è quello

I diritti del consumatore: una nuova generazione di diritti? - abstract in versione elettronica

121097
Pace, Alessandro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"consumatore" sembra potersi sovrapporre alle locuzioni "cittadino" e "lavoratore" a cui allude il secondo comma dell'art. 3 Cost. Pertanto, a suo modo di

In tema di revisione del classamento delle unità immobiliari urbane - abstract in versione elettronica

128081
Trimeloni, Mario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

medesime caratteristiche - ubicate nello stesso territorio comunale - in dipendenza di circostanze differenti, indicate con le locuzioni

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173806
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

conversazione, alternare la propria lingua con frequenti frasi e locuzioni forestiere, sarebbe altrettanto ridicolo forzarsi senza competenza a

Pagina 120

L'idioma gentile

208868
De Amicis, Edmondo 8 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

trasforma: acquistano nuove voci e locuzioni, come gli alberi mettono nuove foglie; ne perdono; di molte che esse conservano, il significato si muta

francese, fatta da Ferdinando Martini; e più oltre, accanto a una pagina d'aggettivi prediletti da Dante, una serie di locuzioni relative al vino

Pagina 108

? PARA mano? PARA il grembiule? PARA il sacco? - No. Vedi, dunque. Ma di queste parole e locuzioni dialettali e italiane ne abbiamo già trovate

Pagina 133

lavoro di accumular vocaboli e locuzioni, e a credere che sia arte e scienza ciò che con l'arte ha che fare come la preparazione dei colori con la pittura

Pagina 151

, che una minima parte. Come si può dunque imparare la buona lingua da un uso attivo? Come imparare centinaia e centinaia di voci e locuzioni che

Pagina 22

grazie e le sfumature, possedere tutte quelle parole e locuzioni proprie, morbide, agili, sottili, che entrano quasi inavvertite nella coscienza e nel

Pagina 23

vocaboli e quelle locuzioni che mancano generalmente all'italiano parlato fuor della Toscana. Gli uni e le altre si possono cercare ad un tempo; ma sarà

Pagina 90

locuzioni che venivo notando negli scrittori man mano che procedevo nelle mie letture. Presi tanti quaderni, scrissi sopra ciascuno uno dei titoli, e sotto

Pagina 99

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

487523
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

2. In accordo colle locuzioni fissate al n. prec., distingueremo la velocità e l’accelerazione di P rispetto alla terna fissa da quelle rispetto alla

Pagina 196

In forma rapida, ma non meno precisa per chi tenga presente il completo contenuto (espresso o sottinteso) delle abituali locuzioni del Calcolo, il

Pagina 434

Problemi della scienza

527051
Federigo Enriques 1 occorrenze

Le locuzioni «interno» ed «esterno» hanno qui un significato relativo. Sono presi come elementi interni i dati forniti da esperienze sul corpo, dove

Pagina 285

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

chiameremo, o in sogno o in veglia; 2. ovvero da delle locuzioni metaforiche , da parabole, allegorie e da ogni maniera insomma di traslato che cade

Aristotele esposto ed esaminato vol. I

628138
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

se stesso o agli altri un conto accurato delle proprie idee: anzi nell' oscurità misteriosa delle loro locuzioni si piacevano d' involgere una

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

altro che il difetto della locuzione (giacchè la Scrittura stessa usa delle locuzioni che sono in corso fra gli uomini), trovano l' idea netta, l