Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: limatura

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La "Manovra di luglio" contenuta nel D.L. n. 98 del 2011. Le disposizioni in materia di entrate - abstract in versione elettronica

132491
Salvini, Livia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generali del provvedimento, di raccogliere gettito mediante l'inasprimento di tributi già esistenti o attraverso la "limatura" (in senso peggiorativo

La freccia d'argento

212264
Reding, Josef 1 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pezzo dell'assale, mandando così in frantumi la vettura. Ed-mastica-gomma elimina con cura le tracce del suo misfatto e soffia via la limatura rimasta

Pagina 72

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

434806
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ossigeno e 79,22 di azoto (più brevemente si dice che l'aria contiene 21 di ossigeno e 79 di azoto). Riempita con limatura di rame, una canna di ferro

Pagina 289

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509383
Piero Bianucci 4 occorrenze

; sporco contenente sostanze coloranti, come i succhi di frutta, gli estratti vegetali, il sangue; pigmenti solidi di vario tipo (fuliggine, limatura

Pagina 135

apparecchio ricevente che usava limatura metallica come rivelatore delle onde. La tradizione racconta che un contadino-maggiordomo di casa Marconi, tale

Pagina 178

Guglielmo Marconi, un ragazzo di vent’anni, pallido, magrissimo, di poca cultura, e quel poco da autodidatta, trafficava con fili di rame, limatura di ferro

Pagina 179

Il ricevitore era costituito da un tubetto contenente limatura di nichel (95 per cento) e di argento (5 per cento) e da una pila, il tutto a sua

Pagina 180

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

518135
Venanzio Giuseppe Sella 4 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Quando il fotografo prepara il suo solfato di protossido di ferro, mettendo della limatura di ferro in contatto con acido solforico dilungato con

Pagina 199

cambiare prima in solfuro tutto l’argento, acidificando fortemente il miscuglio. Il solfuro di argento mescolato con limatura di ferro e fatto fondere

Pagina 264

2 parti di acido solforico a 66°, nel miscuglio si introduce della limatura di ferro in eccesso, si riscalda leggermente, e quando il liquido cessa

Pagina 273

limatura di ferro con 1 parte di solfo in polvere e tant’acqua da formarne una pasta solida. La preparazione dell'acido solfoidrico si deve eseguire in

Pagina 274

Scritti

528838
Guglielmo Marconi 18 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

In seguito a tale esperienza riconobbi pure come gli apparecchi ricevitori basati sull'impiego di tubi sensibili a limatura o coherer, non rispondono

Pagina 116

nuovo ricevitore, che, ne sono convinto, ha lasciato indietro i tubi a limatura, ed ha lasciato anche un po' disillusi tutti Fig. 12. quelli che

Pagina 117

Dopo alcune esperienze scopersi che un coesore, costruito secondo lo schema rappresentato nella figura 1 e consistente in limatura di nickel e

Pagina 166

poli metallici j1 e j2. Questi poli sono separati l'uno dall'altro da un piccolo spazio, parzialmente riempito da una miscela di limatura di nickel e

Pagina 2

In condizioni normali la resistenza della limatura nel tubo j è infinita, o, in ogni caso, molto grande, ma se detta limatura viene sottoposta

Pagina 4

Il martelletto o vibratore è disposto in modo da battere sul tubo e scuotere la limatura in esso contenuta. Se, nell'istante in cui han luogo queste

Pagina 7

due pezzi di conduttore metallico. Essi sono separati l'uno dall'altro da un piccolo spazio, in parte riempito da una mistura di limatura di nichel ed

Pagina 88

La necessaria condizione di non conducibilità del coesore in stato di sensibilità si ottiene con l'adozione di coesori contenenti limatura molto fine

Pagina 89

conduttore che collegava questi due organi (fig. 3) veniva intercalato il dispositivo ricettore, composto dal tubo a limatura C, di cui più oltre diremo, e

Pagina XIII

Fu una realizzazione decisiva da parte di MARCONI l'avere perfezionato il tubo a limatura, su cui tanti altri inventori avevano già lavorato, e

Pagina XIX

innovazione fu realizzata nelle esperienze di Bologna. Ben è vero, MARCONI stesso, nel 1892-93 aveva adottato un tipo di antenna con tubo a limatura per

Pagina XIX

(italianizzato poi in coesore) che è rimasto nell'uso. Nonostante questi progressi, il tubo a limatura restava ancora primitivo e pochissimo

Pagina XV

È tempo di dire delle vicende del tubo a limatura. Questo apparecchio risaliva a una scoperta del prof. CALZECCHI-ONESTI del Liceo di Fermo, il quale

Pagina XV

procedimento seguito da HERTZ; e poiché il tubo a limatura era già stato da lui portato al limite massimo della sensibilità, modificare anche i dati

Pagina XVI

mezzo di un tubo a limatura, collegato da una parte a uno scrivente telegrafico, dall'altra a un telefono. La lunghezza d'onda impiegata era di circa

Pagina XXXII

In queste ultime esperienze, fu adoperato per l'ultima volta il tubo a limatura. GUGLIELMO MARCONI, intanto, sempre inesauribile nella sua attività

Pagina XXXIII

di HERTZ fino a ottenere un sistema di radiotelegrafia vi era un abisso. È anche vero che il tubo a limatura era stato inventato da CALZECCHI - ONESTI

Pagina XXXIX

evidenza il nome del prof.prof. E. BRANLY. Ora sta di fatto che il prof. BRANLY contribuì al perfezionamento del tubo a limatura, e di ciò abbiamo

Pagina XXXVII

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622889
Biancheri 2 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Limatura di ferro porfirizzata.

Pagina 5124

Riduzione sulla limatura di ferro;

Pagina 5127

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683755
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

ccontrario a la jettatura. Poi drento a ’sta bborzetta mettetece un faciòlo, un po dde limatura de ferro, un po’ dde riso, de grano, un pezzo de