Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.
34889
Stato 2 occorrenze
- 1992
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
1. Le macchine agricole ed i relativi dispositivi di tipo omologato sono identificati ai sensi dell'art. 74.
omologato le macchine agricole non ancora immatricolate e i relativi dispositivi destinati al mercato nazionale e identificati a norma del comma 1. Con
Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.
39844
Stato 1 occorrenze
- 2005
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
corrispondenti ai dati per la verifica della firma riportati o identificati nel certificato; c) sulla garanzia che i dati per la creazione e per la
Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.
41582
Stato 1 occorrenze
- 2005
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
4. La descrizione e il sequestro possono concernere oggetti appartenenti a soggetti anche non identificati nel ricorso, purché si tratti di oggetti
Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
45710
Stato 2 occorrenze
- 2008
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
eziologia riguardo alle quali, tuttavia, sulla base dei sistemi di elaborazione ed analisi dei dati di cui al comma 1, siano stati identificati cluster di
superati, oppure sono identificati effetti nocivi sulla salute: a) il medico o altra persona debitamente qualificata comunica al lavoratore i risultati che
Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.
52942
Stato 1 occorrenze
- 1973
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
al quale sia devoluta la specifica competenza in materia. I campioni o le merci devono, in presenza dello operatore, essere identificati con i sigilli
La distocia di spalle: aspetti medico-legali - abstract in versione elettronica
83967
Ronchi, E.; Scaglione, M.; Pifarotti, G. 1 occorrenze
- 2001
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La distocia di spalle è una complicanza rara del parto esperito per via vaginale. Nonostante siano stati identificati fattori predittivi, si rileva
Perentorio il termine per il rimborso ai non residenti - abstract in versione elettronica
89375
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La Corte di cassazione potrebbe aver messo la parola fine alle speranze dei soggetti domiciliati e residenti nell'Unione europea (non identificati
Ricorso straordinario e controinteressati "in senso sostanziale" - abstract in versione elettronica
98417
Mirate, Silvia 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
soggetti terzi, i quali, pur non essendo identificati direttamente dall'atto impugnato, nè facilmente identificabili dal contenuto dello stesso, sono
Lo spettro dei danni bagatellari - abstract in versione elettronica
98971
Ziviz, Patrizia 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il rischio che le regole applicate in materia di danno non patrimoniale possano consentire il ristoro di pregiudizi identificati nei termini di danni
Il problem-solving come fase centrale della conciliazione stragiudiziale - abstract in versione elettronica
107703
Buzzi, Isabella (a cura di) 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
creazione di opzioni diverse per la soluzione del problema o dei problemi comuni identificati nella fase precedente, quella iniziale della conciliazione
Il risarcimento del danno all'ambiente: un confronto tra vecchia e nuova disciplina - abstract in versione elettronica
109589
Sanalitro, Ugo 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
delega, i quali vengono identificati nella volontà di rendere più efficace la disciplina risarcitoria ed in quella di attuare pienamente la direttiva
L'identificazione diretta negli scambi intracomunitari - abstract in versione elettronica
111263
Ricca, Franco 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
disciplina degli scambi intracomunitari. Occupandosi degli adempimenti a carico dei soggetti non residenti identificati direttamente all'Italia, inoltre
Individuazione del termine per il rimborso IVA ai non residenti - abstract in versione elettronica
111659
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
presentazione della richiesta di rimborso da parte dei soggetti domiciliati e residenti nella Comunità (non identificati direttamente ai sensi dell'art. 35
Il numero identificativo unico per gli operatori doganali - abstract in versione elettronica
111911
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
A partire dal 10 luglio 2009 tutti i soggetti che compiono operazioni doganali nel territorio della Comunità europea sono identificati da un unico
Funzione gestionale del contratto collettivo e rappresentatività sindacale. Il commento - abstract in versione elettronica
112889
Ratti, Luca 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
attiva unicamente a quelle organizzazioni sindacali che abbiano stipulato contratti collettivi normativi, identificati in quei contratti che regolano
Obbligo del "reverse charge" esteso a tutti gli acquisti da soggetti esteri - abstract in versione elettronica
116095
Ricca, Franco 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
identificati ai fini IVA in Italia) verso soggetti passivi residenti. La nuova disciplina in materia di debitore dell'imposta definisce meglio anche
Alcune note metodologiche in tema di valutazione delle prestazioni dei magistrati - abstract in versione elettronica
123303
COMI 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
giudiziario e, in particolare, dei magistrati. Nel primo paragrafo vengono identificati i concetti chiave per la discussione sul tema: che cos'è la
Strage di Ustica: ancora sulla responsabilità (non solo omissiva) dei Ministeri preposti alla sicurezza dei cieli - abstract in versione elettronica
132929
Manenti, Micol 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
aerei militari stranieri non identificati nei cieli nazionali, presenza di cui le amministrazioni convenute non potevano non avere concreta conoscenza
Linee guida OCSE sulle multinazionali: "tax compliance" e rispetto dello spirito della legge - abstract in versione elettronica
133121
Valente, Piergiorgio 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
adeguatamente identificati e valutati.
L'interpretazione della riforma di TPL a Genova: tra la creazione di una bad company e l'efficientamento del sistema - abstract in versione elettronica
135049
Burlando, Claudia; Todeschino, Andrea 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
normativa e di bilancio vengono identificati i momenti salienti delle scelte fatte dall'Amministrazione Pubblica per comprendere quali siano state le
Economia della pirateria filmica: una ricerca esplorativa - abstract in versione elettronica
138707
Bagnasco, Anna Maria 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
a quello pirata. Partendo dall'esistenza dei tre tipi di pirateria considerati (pirateria fisica, digitale e secondaria) vengono identificati
Tempestiva emersione dello stato di crisi e qualità dei piani di concordato: prime evidenze empiriche - abstract in versione elettronica
144207
Paletta, Angelo 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La tempestiva emersione dello stato di crisi e la qualità dei piani concordatari sono identificati come cardini del nuovo concordato preventivo. Il
L'autorizzazione unica ambientale e la semplificazione degli adempimenti - abstract in versione elettronica
144735
Sabato, Gabriele 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
integrata ambientale. Ogni atto di comunicazione, notifica ed autorizzazione previsto dalla normativa ambientale, e relativo ad ambiti identificati
Rimborso IVA per i soggetti identificati nel Paese membro di acquisto dei beni e servizi - abstract in versione elettronica
150980
Peirolo, Marco 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Rimborso IVA per i soggetti identificati nel Paese membro di acquisto dei beni e servizi
I nuovi criteri di individuazione dei paradisi fiscali - abstract in versione elettronica
151979
Albano, Giacomo; Vergati, Annalisa 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
regime di indeducibilità dei costi, stabilendo che questi ultimi andranno identificati con esclusivo riferimento all'assenza di un adeguato scambio di
Considerazioni sui mezzi aerei a pilotaggio remoto e sul regolamento ENAC - abstract in versione elettronica
152183
Rosafio, Elisabetta G. 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
"i sistemi aeromobili a pilotaggio remoto", identificati con l'acronimo SAPR, dall'altro gli "aeromodelli", sono analizzate le conseguenze in punto di
Recenti problematiche applicative in materia di mutuo - abstract in versione elettronica
164465
Ruggi, Manuela; Settanni, Giuseppe 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
specifici eventi chiaramente identificati nel contratto - la modifica dei termini economici dello stesso (e quindi del tasso), secondo criteri
Il beneficiario di amministrazione di sostegno quale contraente di vitalizio assistenziale - abstract in versione elettronica
167701
Mattucci, Federico Saverio 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
molteplici ipotesi di vitalizi, tradizionalmente identificati come vitalizi impropri, cosi da tenerli distinti, almeno dal punto di vista classificatorio
La territorialità dei servizi resi nei confronti di soggetti pluri-identificati - abstract in versione elettronica
167980
Centore, Paolo 2 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La territorialità dei servizi resi nei confronti di soggetti pluri-identificati
-identificati, situazione tipica delle multinazionali, attraverso una propria filiale ovvero con una società partecipata, come nel caso esaminato dai giudici
Il divenire della critica
251986
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
- 1976
- G. Einaudi
- Torino
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
Dedicare a Fontana e alla sua « scuola » un capitolo di questo volume non è certo eccessivo quando si siano identificati gli autentici confini del
Pagina 101
Le due vie
254983
Brandi, Cesare 1 occorrenze
due punti di stazione, per di più erroneamente identificati come quello dell’autore e quello del ricevente. La mimesi dovrebbe essere dalla parte dell
Pagina 11
Il Corriere della Sera
369688
AA. VV. 2 occorrenze
Dalla chiesa sinora furono tratti centosei cadaveri, tutti identificati da un impiegato dello stato civile che è scampato dal disastro e ritornò il
identificati dodici. L'identificazione avviene in piazza del Municipio e poi i cadaveri sono interrati nel cimitero, equidistante dai comuni di San Giuseppe e
La Stampa
374943
AA. VV. 2 occorrenze
nerazzurri, vennero identificati e denunciati dalla Guardia di Finanza.
Centosettantasei le rapine (per 116 sono stati identificati i rapinatori) contro le 268 dell'85 (in 157 casi scoperti gli autori). Sono dati della
La Stampa
380013
AA. VV. 1 occorrenze
, oppure il sinistro sicario di mandanti non identificati?
Il Corriere della Sera
381471
AA. VV. 1 occorrenze
ne è sbarazzato presso un tale che li ha consegnati al commissario di polizia della stazione. I gioielli furono subito identificati per quelli che la
La Stampa
384659
AA. VV. 1 occorrenze
sono identificati. Uno è già nelle nostre mani, gli altri hanno le ore contate» . Il capo della «mobile» Fersini tira un respiro di sollievo nel dare la
La Stampa
385532
AA. VV. 3 occorrenze
macchina - Il figlio si salva, la donna e il motociclista muoiono - Identificati due automobilisti che non si sono fermati per caricare le vittime
le loro targhe sono state rilevate e i conducenti identificati.
un soccorso. Attraverso i numeri delle targhe delle loro automobili rilevati dal Caletti essi sono stati già identificati. Il magistrato deciderà
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
478396
Angelo Secchi 1 occorrenze
- 1877
- Fratelli Dumolard
- Milano
- astronomia
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
stessi che lo spettroscopio ci svela nelle ultime Nebulose e nelle atmosfere stellari. Benchè scarso sia il numero di quelli che si sono identificati
Pagina 337
Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e
cucina
508689
Piero Bianucci 1 occorrenze
- 2009
- Longanesi
- Milano
- scienze
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
saporiti, benché tuttora non completamente identificati. Se trovate la faccenda troppo difficile, non preoccupatevi: è proprio complicata, gli scienziati
Pagina 82
Problemi della scienza
523311
Federigo Enriques 1 occorrenze
- 1926
- Zanichelli
- Bologna
- Scienza
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
Il fatto che gli oggetti una volta identificati dal pensiero, si mantengono
Pagina 112
Storia sentimentale dell'astronomia
535260
Piero Bianucci 3 occorrenze
Per la verità, molti oggetti del Catalogo di Messier furono identificati prima da Méchain. Tanto per citare qualche caso: nel 1780 Méchain avvistò le
Pagina 144
costitutivi dell’universo aristotelico sono gli stessi identificati da Empedocle con la precisazione che terra e acqua tendono spontaneamente al basso
Pagina 22
elementi e di composti furono identificati nel Sole, nelle stelle, nelle nebulose e nello spazio interstellare.
Pagina 227