Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: homo

Numero di risultati: 95 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Ritardata assunzione in servizio e colpa della P.A.: l'interpretazione normativa e il criterio dell'homo eiusdem profecionis et condicionis - abstract in versione elettronica

104106
Mirate, Silvia 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ritardata assunzione in servizio e colpa della P.A.: l'interpretazione normativa e il criterio dell'homo eiusdem profecionis et condicionis

interpretazione normativa in ragione del criterio dell'homo eiusdem profecionis et condicionis, ovvero del giurista di medio livello che applica

La "colpa in concreto" nelle attività illecite secondo le Sezioni Unite. Riflessi sullo statuto della colpa penale - abstract in versione elettronica

116113
Carmona, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

logico di astrazione basato sul modello dell'homo eiusdem professionis et condicionis.

La mediazione civile e commerciale alla luce del D.M. 180 del 4 novembre 2010 - abstract in versione elettronica

125427
Contaldo, Alfonso; Gorga, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formativo che gli Enti a ciò preposti devono garantire per la formazione di questo "homo novus" delle professioni legali: il mediatore civile e

Occultamento di plusvalenze: confusione tra valore venale e valore definito per il registro - abstract in versione elettronica

126361
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ai fini dell'imposta di registro e il valore venale dell'azienda. E' vero che I'"homo oeconomicus" tende, in occasione della cessione a titolo

Appunti su servaggio e formazione del concetto di persona in età moderna: il "Tractatus de servitute personali" di Johann Hermann Stamm - abstract in versione elettronica

138801
Bersani, Carlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

moderna viene elaborata una distinzione immediatamente applicabile fra i concetti di persona, cosa, homo. Il suo fondamento pratico sono i rapporti

Dall'"homo patiens" all'"homo rebellis": analisi della nuova percezione di salute e malattia in epoca contemporanea - abstract in versione elettronica

139990
Gentile, Rosalba 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dall'"homo patiens" all'"homo rebellis": analisi della nuova percezione di salute e malattia in epoca contemporanea

"Privacy" e proprietà, nota a margine dell'ultimo volume di "Homo sacer" - abstract in versione elettronica

163120
Ceci, Flavio Michele 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Privacy" e proprietà, nota a margine dell'ultimo volume di "Homo sacer"

Questa breve nota è focalizzata sul problema della "privacy" e della proprietà, attraverso la lettura dell'ultimo capitolo di "Homo sacer - L'uso dei

La riflessione scientifica attuale sulla regolazione dei mercati e la prospettiva delle "spinte gentili" - abstract in versione elettronica

165163
Clarich, Marcello 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

libertario che prende le mosse dalle acquisizioni dell'economia comportamentale volte a superare il modello tradizionale dell'"homo economicus" in grado di

Il successo nella vita. Galateo moderno.

178192
Brelich dall'Asta, Mario 2 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

E. Ecce homo! Ecco l'uomo! Evangelo di Giovanni. Edimus ut vivamus, non vivimus ut edamus. Mangiamo per vivere, e non viviamo per mangiare. Ergo

Pagina 435

Rhodus, hic salta. Qui è Rodi, qui salta. Esopo, Favole. Hinc illae lacrimae. Da qui quelle lagrime! Terenzio. Homo novus. Un uomo nuovo. Cicerone. Homo

Pagina 436

Rosario. Dramma in un atto

249371
Federico de Roberto 1 occorrenze
  • 1899
  • Copisteria Presaghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Re da burla incoronato Ecce Homo ingiuriato: che dolore in fronte prova! Furon spine come chiodi. O gran vergine Maria, la pena vostra è anche mia!

Pagina 17

Leggere un'opera d'arte

256651
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Pinakotek di Monaco, mostra in primo piano i venditori di un mercato, con la loro merce, mentre sullo sfondo è rappresentato il tema dell’Ecce homo.

Pagina 196

Scritti giovanili 1912-1922

262245
Longhi, Roberto 4 occorrenze

L'Ecce homo ch'egli cita come del Crespi nella Raccolta Borromeo all'Isola Bella è una copia mediocre della tela di Orazio de Ferrari prima

Pagina 356

voglio ricordarvi l'Ecce homo di Chantilly [figura 20].

Pagina 38

Dosso; a noi pare invece si possa ritenere di un Bresciano, forse del Ferramola nel suo periodo tardo. Il Borenius pubblica inoltre un Ecce Homo primitivo

Pagina 409

pieni di caldo e di bujo. Ivi l’homo orthopedicus recita con voce di carrucola una sua parte impossibile alle statue diseredate dalla Grecia antica

Pagina 428

«Corriere dei Piccoli» 9, Anno XXVI (4 Marzo 1934)

360188
AA. VV. 1 occorrenze

In Africa Fanfarino che ormai era un giovanottino coi pantaloni lunghi e gli occhiali alla Harnold Lloyd, si produsse nel Circo Gallingani come homo

Il Corriere della Sera

381524
AA. VV. 1 occorrenze

Barcaglia: La Farfalla. Ferravilla In Tecoppa, Ecce Homo. Degli antichi il vigorosi Caravaggio. Passano; porcellane e bronzi cinesi ed i due

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390765
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

(nell'ipotesi dell'homo oeconomicus)ma in modo più esatto, le leggi di tendenza, costanti ed universali dell'economia. Espedienti economico-matematici, i

Pagina 1.149

l'economia pura dalla applicata e in quella sottigliando intorno all'analisi del sentimento dell'utile (dell'homo oeconomicus),rischia di ridestare

Pagina 1.258

L'evoluzione

447484
Montalenti, Giuseppe 12 occorrenze

La Sapienza, particella dello spirito divino; è il sommo attributo dell’«Homo sapiens». Il primo grado della sapienza è conoscere le cose. La

Pagina 18

, insieme con le scimmie. Gli aveva dato un nome scientifico, come ad ogni altra specie animale, e questo nome gli è rimasto: Homo sapiens, e aveva

Pagina 231

parte da uno stadio in cui non v’ha dubbio che possa parlarsi di genere Homo nel senso zoologico. La seconda, andando a ritroso, è quella rappresentata

Pagina 236

La comparsa di esseri sicuramente umani, appartenenti al genere Homo, può collocarsi nel periodo Pleistocenico o Quaternario, cioè nel più recente

Pagina 237

antropologi lo considerano come una specie diversa dall'Homo sapiens e lo hanno chiamato Homo neanderthalensis, distinguendone una forma più antica e

Pagina 239

Pitecantropi come appartenenti al genere Homo, e hanno attribuito questi fossili alla specie Homo erectus. Rozze armi di selce, e ossa semilavorate furono

Pagina 245

che scheggiavano in modo molto primitivo. Si ritiene che A. africanus sia il progenitore di Homo.

Pagina 246

, e furono attribuiti ad un altro fossile, chiamato Homo habilis.

Pagina 246

milioni di anni dal presente. Agli Australopiteci sarebbe seguito Homo habilis, che è una forma intermedia fra Australopithecus e Homo erectus. Da

Pagina 247

, e di qui Homo habilis, o Homo erectus sarebbe migrato in Asia. In Europa l’uomo giunse relativamente tardi, durante l’interglaciale Mindel-Riss, cioè

Pagina 247

ponte di congiunzione della famiglia Hominidae (a cui appartengono Australopiteco, Pitecantropo cioè Homo erectus, e Uomo) alla famiglia delle scimmie

Pagina 247

. Lewis, 1934) è oggi considerato dai paleoantropologi come il più primitivo rappresentante degli Ominidi, progenitore degli Australopiteci e di Homo

Pagina 251

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

450821
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

On the Phenomena of Hybridity in the genus homo, traduzione inglese, 1864.

Pagina 161

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508420
Piero Bianucci 5 occorrenze

Secondo. Tutta la piramide della vita, dai più semplici batteri all’Homo sapiens, si regge sulla fotosintesi, la reazione che avviene nella

Pagina 129

elegante strumento di piacere, l’olfatto come residuato animalesco, eredità quasi imbarazzante per un Homo sapiens.

Pagina 148

Eppure l’idea di trasmettere notizie a grande distanza e il più rapidamente possibile è vecchia quanto l’uomo. Anzi, si può dire che l’Homo sapiens

Pagina 176

, illuminare, poi anche a cucinare. L’arte di trattare i cibi con il calore risale dunque a Homo erectus e precede di mezzo milione di anni la comparsa

Pagina 41

e tiepida per fare la doccia, musica classica o pop eseguita dagli artisti preferiti. Una tana perfetta per l’Homo sapiens del terzo millennio.

Pagina 7

Problemi della scienza

523990
Federigo Enriques 5 occorrenze

A definire il concetto dell'homo oeconomicus, l'Economia classica ha assunte talune semplici e quasi evidenti ipotesi esplicite, dalle quali ha

Pagina 140

È noto come questa abbia creato con ADAMO SMITH il tipo dell'homo oeconomicus, col quale si vengono a fissare in modo invariante i motivi agenti

Pagina 140

Si manifesta così che l'invarianza attribuita all'homo oeconomicus non è sufficientemente rigorosa rispetto a certe deduzioni e alle previsioni che

Pagina 142

i fenomeni anzidetti non appariscono spiegabili ove si mantenga il concetto individualistico dell'homo oeconomicus, pur modificando qualcuna delle

Pagina 142

un lato la non rigorosa invarianza dell'homo oeconomicus, agli effetti delle previsioni richieste; e, d'altra parte, codesta non invarianza risulta

Pagina 143

Storia sentimentale dell'astronomia

533721
Piero Bianucci 4 occorrenze

La luce della galassia di Andromeda che arriva oggi a noi, esemplari di Homo sapiens, partì prima che Homo erectus incominciasse ad alzare lo sguardo

Pagina 13

Nulla sappiamo dell’osservazione del cielo da parte dei nostri antenati fino all’Uomo di Neandertal e all’Homo sapiens. L’ipotesi che il primo

Pagina 7

Per Homo sapiens la visione del cielo diurno, con l’arco più o meno ampio percorso dal Sole e il trascorrere delle nuvole ora lievi ora minacciose

Pagina 7

stelle cercarono la sede degli dèi, un calendario e una bussola. Homo erectus, l’ominide che un milione e mezzo di anni fa si levò in piedi e sollevò

Pagina 7

XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872

577606
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

all'uomo parlamentare amo di applicare l'Homo sum et humani nihil a me alienum puto.

Pagina 2568