Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: goffredo

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il libro della terza classe elementare

210247
Deledda, Grazia 41 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ma se affonda - chiese sottovoce Cherubino - non sarebbe meglio che quella bottiglia se la bevessero loro? Il signor Goffredo non fece in tempo a

Parole d'oro. - Parole d'oro - intervenne il signor Goffredo di dietro l'albero. Non c'era da meravigliarsi. I contadini a volte hanno una saggezza

Pagina 101

IL SIGNOR GOFFREDO RACCONTA. Così i nostri personaggi, il signor Goffredo, Minghin, Fafòn, Sergio, Anselmuccio e Cherubino, si accomodarono sotto

Pagina 102

La trebbiatrice comincia il suo lavoro. È l'alba - seguitò a raccontare il signor Goffredo - e tutti si alzano con una grande voglia di lavorare. Voi

Pagina 104

Il varo di una nave. Il signor Goffredo condusse i nostri tre piccoli amici nel vicino porto di mare per far loro vedere il varo di una nave. Egli

Pagina 110

? - domandò il solito ingenuo Cherubino. - No - rispose il signor Goffredo. - È tutto calcolato sino al millesimo. Con le mani, credo, non ce la faresti a

Pagina 111

aveva gli occhi umidi dalla commozione. Il signor Goffredo gli domandò con gentilezza e con affetto: - Voi, buon uomo, avete lavorato per quella bella

Pagina 114

Allo stazzo. Rimuginando questi pensieri il signor Goffredo pensò che era bene far conoscere ai suoi ragazzi (ormai oltre che Sergio e Valeria, anche

Pagina 120

incontro un giovane e bel pastore, che conosceva il signor Goffredo per avergli fornito molte volte formaggio fresco e profumato. - Martino, c'è tuo

Pagina 122

grandi silenzi delle praterie gli avessero insegnato parole calme, senza rancori e senza odi. Disse di essere lieto della visita del signor Goffredo e

Pagina 125

labbra nere e umide si scorgevano denti formidabili. - Come mai quell'animale è con voi ed è diventato domestico? - chiese il signor Goffredo. - È una

Pagina 126

È forse un sogno? Il signor Goffredo aveva ascoltato con interesse l'avventura, poi, non dobbiamo nasconderlo, chiese con incredulità: - È forse un

Pagina 131

nostri ragazzi avevano la mente ancora fanciullina, perchè il signor Goffredo parlasse loro dei grandi papi e dei grandi artisti che onorarono quei

Pagina 132

viaggio all'estero - disse Anselmuccio con malizia a Cherubino. - Sei stato nella Città del Vaticano! Il signor Goffredo, intanto, raccontava la

Pagina 134

Una strana condizione. - Era proprio una strana condizione - seguitò il signor Goffredo - quella fra il Re d' Italia e il Pontefice. Fra loro era

Pagina 135

Arrivano i nostri amici. Il signor Goffredo aveva pensato con molto buon senso che i ragazzi, sia pure in maniera elementare, dovevano imparare a

Pagina 138

Veneto. - Io non vi farò della storia in particolare: è compito del maestro - seguitò il signor Goffredo visibilmente commosso - Vi dirò senz'altro che

Pagina 146

mio nome». Il che vuol dire, bambini miei, che è un nome onorato. É il professore Goffredo Riga. Quando Sergio, Cherubino e Anselmuccio entrarono con

Pagina 17

Lo stivale. Quando i tre ragazzi furono calmi e dissetati il signor Goffredo disse: - Una volta capitò questo fatto. Voi sapete bene che la nostra

Pagina 19

Pino di Santa Agnese. C'era un ragazzo zoppo - seguitò con voce carezzevole il signor Goffredo - che abitava presso Santa Agnese, una vecchia chiesa

Pagina 20

Una sosta. - Voi sapete - seguitava raccontando il signor Goffredo ai tre ragazzi che ascoltavano a bocca aperta - che fu il re Vittorio Emanuele II

Pagina 21

sofferenze sue e dei suoi compagni di martirio. E un giovane poeta genovese, Goffredo Mameli, incitò gli Italiani alla riscossa, rievocando gli eroi e le

Pagina 219

, come cantò Goffredo Mameli,

Pagina 226

Goffredo era presente anche Anselmuccio che era zoppetto. Il signor Goffredo rispose: - La tua osservazione è giusta: ma il sergente aveva pensato che un

Pagina 23

- Ora ascoltate - seguitò il signor Goffredo. - Era una notte buia, piena di minacce. - Dove vai? - domandò un capitano dei bersaglieri a Pino che

Pagina 23

Pino inganna i nemici. Il signor Goffredo sorrise e seguitò il racconto del piccolo eroe della presa di Porta Pia. Inciampando nel buio, strisciando

Pagina 27

PORTA PIA 1922. I ragazzi, quantunque così diversi di indole, avevano preso gusto ai racconti del signor Goffredo e lo pregarono di accompagnarli la

Pagina 29

, amici miei) il signor Goffredo disse: - Proprio su questa strada li ho visti arrivare. - Ah! i fascisti? - interruppe Sergio. - Si: ma non interrompere

Pagina 30

Cherubino. Sergio e Anselmuccio si misero a ridere per l'ingenuità del loro compagno. - I comunisti - spiegò con dolcezza il signor Goffredo - sono

Pagina 31

professor Goffredo, - tu devi gridare forte: il problema l'ho copiato! Cherubino assentì. - Passando sopra a queste cose, ragazzi miei, che ancora non

Pagina 32

Il vecchio Pasquale non è un cattivo uomo. Ma voi sapete, ragazzi miei, - seguitò il signor Goffredo, - che i contadini hanno generalmente il cuore

Pagina 38

IL CIRCO EQUESTRE. Il cane. Il signor Goffredo dopo questi due racconti eroici ma un po' tristi, pensò che era giusto svagare la nostra compagnia, e

Pagina 41

. - il cavallo - disse il signor Goffredo, dopo che i cinque quadrupedi si furono ritirati - è molto utile all'uomo: quasi per un misterioso istinto

Pagina 44

l'esercizio - disse il signor Goffredo. I leoni, pure ruggendo e minacciando, fecero salti, camminarono sulla palla, si fecero baciare e frustare dal loro

Pagina 45

è quasi il doppio di Cherubino, ti voleva dare molti pugni. - Non bisogna rinfacciare le proprie buone azioni - fece osservare il signor Goffredo. Ma

Pagina 48

BALILLA. Il signor Goffredo era andato alla scuola per ricondurre Sergio a casa vide ad un tratto un gruppetto di scolari che stavano intorno a

Pagina 74

signor Goffredo, prendendo per mano Sergio, disse: - Signor maestro: lei racconterà perchè Balilla ha tirato il primo sasso: e vedrà che tutte queste

Pagina 74

ancora tenero facendolo ondulare come una maretta. - Si, questo è grano - disse il signor Goffredo - Tornate indietro! Guai a chi di voi si permette di

Pagina 93

, - spiegò il signor Goffredo, com'è formata questa spiga che ancora non è matura, o per meglio dire non è ancora compiuta: essa è formata dell'ultima

Pagina 94

Minghin e Fafòn, o della Carta del Lavoro. Il signor Goffredo non aveva ancora finita la sua appassionata esaltazione del grano, quando si udì una

Pagina 96

di ciò che non capiscono. Il signor Goffredo fece loro cenno di tacere: e si sa bene che gli scolari, quando si tratta di ascoltare le savie parole

Pagina 97

I miei amici di Villa Castelli

214379
Ciarlantini, Franco 1 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Goffredo Mameli, poeta e guerriero, che mise a servizio della nostra Patria il suo braccio e il suo ingegno. Quando sarete più grandicelli saprete anche che

Pagina 79

D'Ambra, Lucio

220340
Il Re, le Torri, gli Alfieri 1 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

DEL MEDESIMO AUTORE (in collaborazione con GIUSEPPE LIPPARINI) Il Bernini, commedia storica in 4 atti in versi; Goffredo Mameli, dramma epico in 5

Scritti giovanili 1912-1922

263948
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Il Santo in orazione (n. 125) a luce di notte pare, piuttosto che un Mathys Naiveu, un Goffredo Schalcken.

Pagina 319

La Stampa

371255
AA. VV. 1 occorrenze

folgoranti espressioni l'amico Goffredo Parise: a metà degli anni cinquanta andammo a Milano all'inaugurazione del Cinema Capitol, bellissimo, con

La Stampa

374877
AA. VV. 1 occorrenze

RADIOUNO (ore 22) — Nella rassegna «Musica del nostro tempo» alla ribalta Goffredo Petrassi con «Grand Septuor» e «Laudes creaturarum».

Corriere della Sera

383194
AA. VV. 2 occorrenze

concorrere. Goffredo Bellonci, con grande eleganza, gli dette ragione in un lungo articolo. Quell'anno, poi, vinse Pavese con "La bella estate"».

Goffredo e Maria Bellonci, la celebre scrittrice che, recentemente scomparsa, è quest'anno indicata come la probabile vincitrice del premio con il

Carlo Darwin

411335
Michele Lessona 1 occorrenze

Intorno alla origine dei viventi si esprime in modo anche più esplicito e con somma evidenza, contemporaneamente al Goethe e all'Oken, Goffredo

Pagina 133

Storia sentimentale dell'astronomia

534703
Piero Bianucci 1 occorrenze

3000 raggi terrestri. Ma di quanto? Per rispondere a questa domanda nel 1650 il belga Goffredo Wendelin, diventato astronomo dopo essere stato

Pagina 139