(Costringimento fisico)
Dolore fisico e medicina legale: aspetti valutativi
Maltrattamento fisico nell'infanzia. Osservazioni in tema di patologia pediatrica forense
Il passaggio dallo spazio logico allo spazio fisico nel rito degli appalti
Dallo spazio fisico allo spazio relazionale. Una nuova visione geopolitica per il Mediterraneo allargato?
Pudore - Vergogna. (Il pudore)... che io definirei volontieri per un « rispetto fisico di noi stessi ». Mantegazza.
Pagina 427
Questo famoso spazio fisico — lo spazio degli scienziati — ora ha finito proprio con l’annoiarmi. Hanno lenti cosi spesse, questi scienziati, che lo
Pagina 200
E la pastasciutta è antivirile perchè lo stomaco appesantito ed ingombro non è mai favorevole all'entusiasmo fisico per la donna e alla possibilità
Pagina 036
Influenze del cosmo sull'uomo. ‒ Talune influenze infatti del mondo esterno (il così detto ambiente fisico)si proiettano sull'umanità, che quasi ne è
Pagina 1.397
Attinenze Inferiori. ‒ Riguardano l'economia privata, le scienze fisico-naturali, la tecnologia.
Pagina 1.87
2. Ben maggiore distanza v'ha fra l'economia e le scienze fisico-naturali,come fra il mondo umano e quello materiale.
Pagina 1.88
256. Le nebulose sono quindi in uno stato fisico totalmente diverso da quello delle stelle e del Sole.
Pagina 224
299. Quasi contemporaneamente il fisico ed astronomo inglese W. Huggins, con procedimenti proprii e da quelli di Draper indipendenti, riusciva ad
Pagina 251
Le differenze di natura fisico-chimica del citoplasma, secondo questa teoria, sono le differenze fondamentali primarie fra i sessi. I cromosomi sono
Pagina 297
la quale deriva dal teorema di Fourier, indipendentemente dal significato fisico delle quantità in questione.
Pagina 120
congiunte da legame fisico, è minore di quella del non avere a nascere domani il Sole in confronto di tutta l’esperienza storica che abbiamo di questo
Pagina 224
CATALOGO FISICO DELLE PRINCIPALI STELLE COLORATE.
Pagina 359
Per convincersene basta pensare che qualunque ente fisico Q ha un coefficiente di riduzione del tipo
Pagina 393
Si presenta il primo caso nelle teorie fisico-matematiche, i cui concetti risultano implicitamente definiti quando si siano determinate delle
Pagina 102
La numerazione si può basare sopra un presupposto fisico. Si prendano come date più serie di oggetti
Pagina 115
esige un presupposto fisico (geometrico).
Pagina 117
si deve intendere per energia elettrica, magnetica, fotica, chimica, ecc., e si riesca quindi ad esprimere un rapporto fisico più complesso ed
Pagina 122
Ma perchè si riscalda? viene chiesto ad un fisico aderente alla teoria meccanica del calore.
Pagina 136
Ad approfondire tali questioni giova rendersi conto del significato fisico della «linea retta». Il concetto della retta scaturisce dallo studio di
Pagina 156
Quando si prosegue il principio di Pluecher, nel campo delle applicazioni geometriche, sembra naturale di porre a riscontro collo spazio fisico
Pagina 161
L'interesse è duplice, sia per quanto si riferisce alla questione dello spazio fisico, sia per quel che concerne l'origine e lo sviluppo delle nostre
Pagina 162
dallo spazio fisico.
Pagina 162
Pertanto lo spazio fisico si può considerare come euclideo, in un ordine di approssimazione che supera attualmente la precisione delle misure fornite
Pagina 169
La supposizione del tempo fisico implica in particolare:
Pagina 205
Le proprietà dell'ordine che concepiamo come tempo fisico ci vengono imposte da condizioni associative delle varie scale temporali possibili.
Pagina 206
Il senso comune accorda una misura naturale del tempo cui attribuisce in confuso un valore fisico proprio.
Pagina 208
riassume una serie di fatti che le conferiscono il senso fisico proprio. Questo senso deve essere determinato con una conveniente interpretazione, la
Pagina 228
Si può quindi ritenere definita la massa per un sistema di corpi chimicamente riducibili, come invariante addittivo delle trasformazioni fisico
Pagina 237
l) nella possibilità di allargare il gruppo delle trasformazioni fisico-chimiche, considerando delle trasformazioni iperchimiche, rispetto a cui
Pagina 237
rispetto al gruppo delle trasformazioni fisico-chimiche.
Pagina 238
Possiamo ritenere schematicamente questi casi di moto, come casi in cui il moto è indipendente dalle condizioni fisico-chimiche del mobile, salvo a
Pagina 238
(È opportuno aggiungere l'osservazione che le trasformazioni fisico-chimiche entro i corpi confrontati possono bensì alterare le accelerazioni
Pagina 241
§ 24. Positivismo fisico.
Pagina 29
Nel campo fisico e biologico l'elemento subiettivo tiene alla rappresentazione dei fatti, ed ha soprattutto importanza nel processo di acquisto della
Pagina 41
In che rapporto stanno tali affermazioni col principio cartesiano che tutto, nel mondo fisico, si spiega coll'estensione ed il moto?
Pagina 44
Occorrono nell'Ottica vani casi analoghi d'illusione, che, sotto un diverso aspetto, interessano medesimamente il fisico ed il fisiologo.
Pagina 48
Successivamente il nostro grande fisico, il prof. Righi di Bologna, completò scientificamente tali esperienze collo scopo di ottenere nel suo
Pagina 329
L'idea del Minkowski di un immenso mondo tetra-dimensionale — è proprio così — è veramente utile al fisico più che a qualsiasi altro scienziato.
Pagina 145
Ci si rappresenta il fenomeno pensando che lo spazio venga posto da ogni corpo in uno stato speciale che determina, come dice il fisico, un campo
Pagina 151
Ma anche il fisico inizi ora le sue osservazioni e le sue misure sul movimento della palla. Quale e sarà il risultato?
Pagina 59
Il sistema di coordinate, solidale con il veicolo, è spostato in avanti, rispetto alla palla, di 9 metri, e il fisico, se, dopo detto secondo
Pagina 59
Evidentemente tale affermazione che ammette il veicolo come fermo quando in vece si muove, è un «non-senso». E ciò potremo far notare al fisico,
Pagina 61
Che cosa osserverà il fisico che cammina nel veicolo? Per semplicità, e coltanto per ciò, ché le nostre considerazioni non muterebbero in caso
Pagina 63
Un fisico che si proponga di misurarla deve procedere come segue:
Pagina 83
Se il fisico, in un successivo esperimento, invia un raggio di luce verso la Terra che si muove, cioè in senso opposto al movimento di questa, allo
Pagina 85