arti figurative, all'architettura, al teatro e alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione.
Diritti dell'autore sull'aumento di valore delle opere delle arti figurative.
figurative, all'architettura, al teatro ed alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione.
Gli autori delle opere delle arti figurative, realizzate a mezzo della pittura, della scultura, del disegno e della stampa hanno diritto ad una
Chi legalmente presiede alla vendita pubblica delle opere delle arti figurative contemplate in questa sezione ha l'obbligo di prelevare dal prezzo di
cartografia; opere musicali o drammatico-musicali; opere delle arti figurative.
, della pittura, dell'arte del disegno, della incisione e delle arti figurative similari, compresa la scenografia, anche se applicate all'industria
In conseguenza del fatto che il nuovo redditometro (approvato con D.M. 24 dicembre 2012) viene a comprendere sia spese ''vive'' che ''figurative
rispetto ad altre parti figurative dello stesso, potendo in diversi casi gli elementi figurativi avere un carattere distintivo addirittura superiore
. D'altronde, anche il "vecchio redditometro" identificava delle "spese", seppure "figurative". Spese che oggi vengono identificate, sia numericamente che
recenti tendenze delle arti figurative.
uno stato cli fatto, almeno in parte spiegabile con la latente, ostinata avversione per le fiorenti culture figurative del continente, ma specialmente
Pagina 358
figurative ma metamorfotiche di Patella - che presenta una Sfera naturale sonora - sono una riprova di quanto conti oggi il fattore percettivo quando
Pagina 176
, ovviamente, corrispondeva alle esigenze di quel particolare periodo storico. La funzione socio-politica della pittura e in genere delle arti figurative veniva
Pagina 235
senso di trasformarsi delle arti figurative, della musica, della plastica, in un’azione dell’uomo che si serve del proprio corpo (del Leib come avrebbe
Pagina 254
«arti figurative astratte», «arti dei suoni e dei colori».
Pagina 255
simbolizzazioni figurative, che non troviamo in nessuna forma d’arte occidentale e neppure estremorientale (la particolare spazialità bidimensionale, lo
Pagina 29
tradizionali immagini figurative, suscettibili d’un’interpretazione che abbisogna d’un contesto per rivelare il proprio significato, la seconda alle immagini
Pagina 3
assoluta coerenza con le altre sue produzioni non figurative (gli sbalzi in rame) a dimostrare un’identità di ispirazione e di volontà compositiva.
Pagina 55
architettura «radicale», e nelle arti figurative dell’arte povera, delle correnti concettuali, dell’art-language, della land art, della narrative art
Pagina 9
del tutto non-figurative (Soto, Bury, Kemény, Castellani, Accardi, Scialoja, Cascella, ecc.) altre prevalentemente figurative (Vacchi, Fieschi
Pagina 93
rappresentazione dello spazio basata su principi e pratiche figurative diverse da quelle prospettiche.
Pagina 176
da alcuni consiglieri e notabili urbinati. Ma è un’ipotesi da tempo tramontata, tanto più che le convenzioni figurative quattrocentesche impedivano
Pagina 206
e dei primi secoli dell’età moderna, per forzare i limiti narrativi delle arti figurative e intrappolare, nello spazio, una porzione di tempo.
Pagina 228
Il problema delle differenze tra arti figurative e arti della scrittura cominciò ad affacciarsi timidamente nelle riflessioni teoriche sei e
Pagina 228
Giudizi assai negativi e minimizzanti sono stati formulati da studiosi di vana formazione al contributo del surrealismo nelle arti figurative, come l
Pagina 180
liriche del 1950, già descritta; «Fuori del groviglio», dove fluttuano forme labilmente figurative, quasi a segnare un poetico conflitto tra parvenza e
Pagina 198
delle arti figurative, il toscano è esperto nella vita: sono noti i suoi discorsi al caffè, le sue risposte fulminanti nei pubblici dibattiti, i suoi
Pagina 285
Sono nomi; ma per chi abbia intelligenza sufficente nelle arti figurative, l'averli puramente raggruppati, può bastare per intenderli concretamente
Pagina 10
Ora v' è un uomo secondario, un maggiordomo della marchesana di Pescara, che non si ritrova in questa purità d'affermazioni figurative. Nella sua
Pagina 11
La conclusione? Seria sincera. Era un ripiego. È ben certo che non v'è distinzione di capacità figurative, che l'attuazione è perfetta solo nella
Pagina 12
rinsalda, movimento che l'affiora la consuma l'annulla, spazialità che ne dà l'eterno ritmo attuale e mutevole; - letteratura e arti figurative, che v'è di
Pagina 17
nella storia delle arti figurative. A proposito dello stesso argomento si era scritto parecchio tempo prima (r. l. Recensione al MAYER, « Geseh. der
Pagina 303
A. PELLIZZARI, I trattati attorno le arti figurative in Italia e nella Penisola iberica dall'antichità classica al Rinascimento. I vol., Napoli
Pagina 309
successivamente fino a costituire una specie di storia dei trattati attorno alle arti figurative in Italia e nella Penisola iberica (ecco il comparatismo
Pagina 309
, o non crede, che si possa costruire una storia delle idee estetiche figurative che non si riduca a una storia delle idee estetiche in generale
Pagina 310
trattati, e di tentare una storia delle idee estetiche figurative.
Pagina 310
«i documenti più notevoli dell'atteggiamento che la chiesa assunse verso le arti fìgurative»? che valore può avere cotesta ricerca per la storia
Pagina 312
, ma che tuttavia parrebbero importare una sbalzo troppo grande nelle tendenze figurative del maestro, da un ideale cioè di plastica insottilita, di
Pagina 348
espressività ideali, così che nella ricerca del dramma - che per le arti figurative è non senso - il Giudizio smarrisce l'arte, e nella vôlta andiamo in
Pagina 4
figurative; e ce ne pare riprova il fatto che quelle nostre «trascritture di opere d'arte» non avrebbero più alcun senso ed alcuna efficacia una volta
Pagina 456
Poiché si tratta di stabilire esattamente le qualità formali di opere figurative, noi pensiamo che una volta fissate storicamente le modalità di
Pagina 456
Così è nel guardare i casi morali, e nel rifarli con la prosa, con la poesia, sul teatro, o per mezzo delle arti figurative: rifarli, si intende, da
Pagina 365
Vediamo, allora, quali siano in definitiva le caratteristiche più spiccate delle nuove correnti figurative che si sono affacciate alla storia nell
Pagina 169
Come primo fatto: l’essere appunto “figurative” anziché astratte (anche se molti di questi artisti non disprezzano di far ricorso anche a moduli
Pagina 169
scultura astratte (non-figurative) che fossero completamente libere da ogni imitazione e da ogni riferimento col mondo esterno e si opponeva quindi al
Pagina 226
metalliche non figurative) che già costituivano, per quell’epoca, una insolita e ardita affermazione in mezzo al prepotere ancora totale d’una
Pagina 70
queste tendenze non-figurative “rigorose”: Leo Leuppi (1893), Fritz Glarner (1899), Richard Lohse (1902), Wollner (1928), Mary Vieira (1927), Itten
Pagina 82
Se consideriamo ora le correnti figurative più importanti che hanno dominato l'ultimo ventennio vedremo che si riducono in fondo a non molte.
Pagina 94
comprendere talune passività meramente figurative che non sono punto da detrarre.
Pagina 3681