Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ferraris

Numero di risultati: 97 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come posso mangiar bene?

271234
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

[Catalogo della Biblioteca Hoepliana delle famiglie Giulia Ferraris Tamburini COME POSSO MANGIAR BENE? libro di cucina CON OLTRE 300 PRECETTI E 756

Pagina 00I

La Stampa

373761
AA. VV. 1 occorrenze

Apollonia, vedova Ferraris, da molto tempo domiciliata a San Remo. Le numerose denuncie accusano la Ramoino di ingenti truffe che avrebbe commesse a San

La Stampa

376006
AA. VV. 1 occorrenze

Animazione di Carla Acquarone e Rodolfo Ferraris.

Corriere della Sera

377745
AA. VV. 1 occorrenze

Continua Ferraris II: «Alla base di quella squadra c'era anche un principio sportivo col tempo dimenticato: noi andavamo in campo per vincere non per

La Stampa

378115
AA. VV. 1 occorrenze

; Mancini, Ferraris IV e Loctti; Costantino, Lombardi, Violi, limili e Capocasale. ARBITRO: Salvacnn. di Trieste.

Gazzetta Piemontese

382123
AA. VV. 1 occorrenze

Il processo finisce oggi. Presidente, cav. De Guidi; P. M., cav. Ferraris difensore, avv. Floris.

Corriere della Sera

382312
AA. VV. 2 occorrenze

a Bielefeld. Uno di loro aveva in tasca una piantina, tracciata a penna, delle strade che portano a piazza De Ferraris, al tribunale.

De Ferraris portano al tribunale di Genova, con l'angolo fra Via XX Settembre e Via Pamattone sottolineato: un posto di appuntamento?

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508243
Piero Bianucci 5 occorrenze

Una passeggiata di Galileo Ferraris

Pagina 16

Il motore elettrico a corrente alternata, oggi il più diffuso, si deve a Galileo Ferraris e risale al 1885. Fondamentale è stato il contributo di

Pagina 16

Per vent’anni docente di fisica al Regio Museo Industriale di Torino (embrione del futuro Politecnico), Galileo Ferraris fu anche un buon maestro

Pagina 17

È sempre bene diffidare degli aneddoti, ma che Ferraris abbia concepito il campo magnetico rotante osservando luci e ombre alternate dalle colonne

Pagina 17

dall’elettricità, frequentava le conferenze di Galileo Ferraris. Seppe così che qualcuno aveva già sperimentato la lampadina a incandescenza. Ferraris

Pagina 21

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

543112
Palberti; Villa 2 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Finalmente vi è un emendamento degli onorevoli Luzzatti Luigi, Pantano, Caratti, Ferraris Maggiorino, Suardi, Zeppa, Ottavi, Gorio, Valli Eugenio

Pagina 7151

Facta — Falcioni — Falconi Gaetano — Falconi Nicola — Farinet Alfonso — Fasce — Ferraris Napoleone — Ferrero di Cambiano — Finardi — Finocchiaro

Pagina 7159

XVII Legislatura – Tornata del 17 dicembre 1890

548501
Biancheri 2 occorrenze
  • 1890
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ferraris 205

Pagina 57

— Farina Nicola — Favale — Ferrari Luigi — Ferraris Maggiorino —- Figlia — Filì-Astolfono — Flaùti — Florena — Fornari — Fortis — Fortunato

Pagina 67

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

554944
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Fabri — Facta — Falconi Nicola — Falletti — Farinet Alfonso — Farinet Francesco —Fasce — Fazio Giacomo — Ferraris Maggiorino — Filì-Astolfone

Pagina 11213

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557218
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Faeta — Faelli — Falaschi — Falconi Gaetano — Falconi Nicola — Falletti — Fasce — Fera — Ferraris Carlo — Filì-Astolfone — Finocchiaro-Aprile

Pagina 512

X Legislatura – Tornata del 23 marzo 1867

562632
Polsinelli 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Torino 2°: Ferraris avvocato Luigi.

Pagina 13

IX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1865

565889
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Torino, 2° collegio: eletto l'avvocato Ferraris Luigi.

Pagina 15

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

567987
Pisanelli; Mari 9 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il deputato Ferraris ha ora facoltà di parlare.

Pagina 8106

Ferraris. Nella tornata di ieri l'altro ho avuto l'onore di proporre un emendamento all'articolo 19.

Pagina 8106

Michelini. Io prego, io scongiuro la Camera di fare buon viso all'emendamento all'articolo 19 che è stato proposto dall'onorevole mio amico Ferraris

Pagina 8112

In conseguenza io credo che per tutte queste considerazioni noi dobbiamo accettare la proposta dell'onorevole Ferraris, la quale da me si accetta

Pagina 8115

presidente. La parola spetta all'onorevole Ferraris.

Pagina 8117

Ferraris. Le ragioni che avrei voluto esporre furono già discusse. Io non dovrei addentrarmi in alcune delle argomentazioni che approderebbero

Pagina 8117

L'onorevole Ferraris incomincia col proporre quest'emendamento:

Pagina 8119

Ferraris, che ha rinunciato al suo primo, proponendo per altro che si sopprima l'ultimo avverbio definitivamente, e m'incaricava di domandare ai

Pagina 8120

presidente. L'onorevole Panattoni, come sotto-emendamento al primo emendamento del deputato Ferraris, proponeva il seguente:

Pagina 8120

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568397
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Fabri — Facheris — Facta — Falconi — Fani — Farina Emilio — Farinet — Fasce — Fazi — Ferraris Maggiorino — Ferraris Napoleone — Ferrerò di Cambiano

Pagina 61

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

571854
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Facta — Falbo — Falcioni — Faranda — Farina Mattia — Federzoni — Fera — Ferraris Eusebio — Fiamingo — Filesi — Filippini — Finocchiaro-Aprile Andrea

Pagina 8259

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580426
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Falconi — Fanti — Farinet — Fasce — Fazi — Ferracciù — Ferraris Maggiorino — Ferrerò di Cambiano — Fiamberti — Filì-Astolfone — Finocchiaro-Aprile

Pagina 2432

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584324
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. La parola spetterebbe all'onorevole deputato Ferraris, ma credo che egli sia assente per motivo di salute: ciò stante, la parola spetta

Pagina 8279

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588430
Biancheri 2 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Fabrizi — Facheris — Fagiuoli — Falconi -— Faldella — Farina — Ferrari Ettore — Ferrari Luigi — Ferraris Maggiorino —- Finocchiaro-Aprile — Flauti

Pagina 6862

presidente. Ha facoltà di parlare l'onorevole Arbib che piglia la volta di parlare dell'onorevole Maggiorino Ferraris.

Pagina 6876

XVIII Legislatura – Tornata del 9 dicembre 1892

590777
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Facheris — Facta — Fagiuoli — Farina Emilio — Farina Nicola — Ferracciù — Ferraris Maggiorino — Figlia — Filì-Astolfone — Finocchiaro-Aprile

Pagina 312

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599478
Biancheri 2 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ferraris, ministro di grazia e giustizia, risponde ad una interrogazione dei deputati Cibrario e curioni sugli intendimenti e sui concetti direttivi

Pagina 737

Fabrizj — Facheris —- Fagiuoli — Favaio — Ferracciù — Ferrari Ettore — Ferrari Luigi — Ferrari-Corbelli — Ferraris Maggiorino — Flauti — Florena

Pagina 746

X Legislatura – Tornata del 17 maggio 1869

612367
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

collegi invece di sette, vale a dire i collegi degli onorevoli Bargoni, Mordini, Minghetti e Ferraris, e tacque degli altri tre, vale a dire dei collegi

Pagina 10602

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

615844
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Fagiuoli — Fasce — Ferracciù — Ferrari Luigi — Ferraris Maggiorino — Ferri — Filì-Astolfone — Filopanti — Finocchiaro-Aprile — Florena — Fortis

Pagina 1270

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

617351
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Facta — Faelli — Falconi Nicola — Falletti — Fani — Farinet Alfonso — Farinet Francesco — Fasce — Ferraris Carlo — Fiamberti — Filì-Astolfone

Pagina 12502

XX Legislatura – Tornata del 21 dicembre 1897

619908
Chinaglia 8 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ferraris M. 3846

Pagina 3845

L'onorevole Ferraris Maggiorino ha facoltà di parlare.

Pagina 3846

Ferraris Maggiorino. Il ritiro degli spezzati fu fatto completamente fino all'ultimo centesimo.

Pagina 3848

Ferraris Maggiorino. Non mi dispiace la sua interruzione, onorevole De Andreis, perchè mi dimostra che Ella completamente ignora tale questione.

Pagina 3848

Il tempo è troppo breve, onorevole Ferraris, per rispondere ad un'altra delle sue

Pagina 3849

nostra interna, che si collegavano con l'osservanza dei patti della lega latina; sono esse le questioni alle quali ha alluso or ora l'onorevole Ferraris.

Pagina 3850

e che fu teste fatto dall'onorevole Ferraris Maggiorino, era stato fatto dalla Commissione dei trattati e delle tariffe. Le stesse domande che egli

Pagina 3854

Fabri — Falconi — Fani — Fasce — Fede — Ferraris Maggiorino — Ferraris Napoleone — Ferrerò di Cambiano — Filì-Astolfone — Finardi — Finocchiaro

Pagina 3856