Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: factum

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decadenza dei titoli abilitativi alla costruzione: i termini, il factum principis e le sopravvivenze urbanistiche - abstract in versione elettronica

102256
Logozzo, Domenico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Decadenza dei titoli abilitativi alla costruzione: i termini, il factum principis e le sopravvivenze urbanistiche

La dichiarazione di operatore qualificato ex art. 31 reg. CONSOB n. 11522/1998 tra obblighi dell'intermediario finanziario ed autoresponsabilità del dichiarante - abstract in versione elettronica

108249
Sesta, Michele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vigore, ma anche con il principio nemo potest contra factum proprium venire e con la valenza di "scienza" della dichiarazione resa dal cliente, tale da

Venire contra factum proprium e responsabilità - abstract in versione elettronica

113204
Scarso, Alessandro P. 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Venire contra factum proprium e responsabilità

L'A. esamina i profili di responsabilità conseguenti alla violazione del divieto di venire contra factum proprium. A tal fine, preso atto che non è

Venire contra factum proprium: applicabilità del principio in tema di impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità - abstract in versione elettronica

116580
Di Nardo, Marilia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Venire contra factum proprium: applicabilità del principio in tema di impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità

Bonifica dei siti contaminati. Profili di responsabilità penale - II Parte - abstract in versione elettronica

120181
De Santis, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contaminazioni storiche e ai meccanismi normativi propulsivi di condotte ripristinatorie "post factum". (La prima parte dell'articolo è stata pubblicata nel

Rimedi pretori in alcuni casi di accessione - abstract in versione elettronica

129493
Pasquino, Paola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effetti, suggerendo ai pretori soluzioni equitative ("exceptio doli", "rei vindicatio utilis", "actio in factum"), dirette a ristabilire l'equilibrio

Paul. 32 "33" ad ed. D. 19.4.1.1: permuta ed evizione in un noto testo paolino - abstract in versione elettronica

137185
Romano, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente lavoro ci si occupa di D.19.4.1.1, brano in cui Paolo sembrerebbe accordare un'"actio in factum pretoria" (Gai 4.46) a favore del

Reati fiscali e normativa antiriciclaggio: i confini dell'obbligo di segnalazione a carico dei notai - abstract in versione elettronica

138757
Cordeiro Guerra, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'art. 648 c.p., rende penalmente irrilevante il c.d. autoriciclaggio, considerato quale "post factum" non punibile, ai sensi dell'art. 2 del D.lg

Il diritto alla revisione dei prezzi nei servizi pubblici locali: uno spunto per importanti chiarimenti, tra nullità del provvedimento e criteri di imputazione della responsabilità della p.a. - abstract in versione elettronica

145559
Cavallaro, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illegittimo esercizio della funzione, alla luce del principio del "venire contra factum proprium".

La nozione di "fatto" ai sensi dell'art. 649 c.p.p. e le perduranti incertezze interpretative ricollegabili al principio del "ne bis in idem" - abstract in versione elettronica

152091
Rivello, Pier Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nozione di "idem factum" costituisce il cuore dell'esegesi in ordine all'individuazione della cosa giudicata sostanziale, diretta a chiarire

Abuso del processo nella forma del "venire contra factum proprium" in tema di giurisdizione. Note critiche - abstract in versione elettronica

154436
Tropea, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Abuso del processo nella forma del "venire contra factum proprium" in tema di giurisdizione. Note critiche

si fonda essenzialmente sul divieto di abuso del processo, nella forma del divieto di "venire contra factum proprium". Tale giurisprudenza, che

Affissione del codice disciplinare e proporzionalità del licenziamento per giusta causa - abstract in versione elettronica

155421
Giuliani, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza conferma il divieto di venire "contra factum proprium", che impone ai soggetti giuridici l'obbligo di coerenza ed esclude la possibilità

"Non c'è vantaggio senza interesse" e l'illecito dell'ente non coincide col reato presupposto: conseguenze sul momento determinativo del vantaggio - abstract in versione elettronica

161223
Manca, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ragione di accadimenti del "post factum". Il vantaggio non può perciò dirsi sussistente in tutti i casi in cui l'ente riceva profitti costituenti

Il principio generale di coerenza nella difesa della parte: nuovi approdi dell'analisi economica del diritto processuale civile - abstract in versione elettronica

163173
Auletta, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

factum proprium", senza alcun riferimento alla buona fede personale ma alla situazione svantaggio altrui o del sistema giudiziale in sé rispettivamente

Nuovo galateo. Tomo II

195340
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

commixtionem; et tale malum factum » fuerit, et causa probata fuerit, quod, per ipsum » maritum factum sit, ita statuimus, ut illa mulier, » quae hoc malum

Pagina 230

, ricorderò nella nota « Si mulier stuprata lege cum viro gene velit, » et si vir factum pernegaverit, mulier, membro » virili sinistra prehenso, et dextra

Pagina 285

Galateo morale

197189
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dalla zavorra delle vuote parole con cui il buon uomo cerca di esporgli il factum della causa che gli affida a sostenere. Non deve il legale confondere

Pagina 296

Le due vie

255393
Brandi, Cesare 2 occorrenze

che cava fuori dalla tuba, così il fotografo soggettivo non può aggiungere post factum alla fotografia quel che questa non possiede ab origine, senza

Pagina 151

livello dei fumetti o la forma del catino di polietilene, ma solo post factum: solo sul fatto l’individuo, la coscienza singola, potrà elaborare il

Pagina 157

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

reprobaverunt aedificantes, hic factus est in caput anguli? A Domino factum est istud et est mirabile in oculis nostris. Ideo dico vobis quia auferetur a

Psicologia Vol.III

643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, secondo il logico assioma che contra factum non datur argumentum . Il fatto dunque da verificarsi è questo: « se la mente quando pensa una montagna, una