Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: etruschi

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Pirateria marittima da Terzo Millennio - abstract in versione elettronica

137299
D'Auria, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

già nell'epoca classica tra i Greci, i Romani e gli Etruschi.

Come devo comportarmi?

172908
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

arrampicano su per le tende, e ranocchi e rospi di bambagia e seta, che tengono fotografie nella bocca aperta, e finti vasi etruschi che tradiscono la

Pagina 392

Il successo nella vita. Galateo moderno.

176835
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, costrette a portar pesi sul capo). Quali sono i popoli che nell'architettura servirono di modello ai Romani? - Gli Etruschi ed i Greci.

Pagina 389

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192492
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'argento e vasi d'alabastro, che mi dissero etruschi. Bello il tavolino posto a ricontro: non rotondo ma oblungo, si regge sovra una colonnina spirale che

Pagina 216

Galateo morale

197150
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

artistico di quei signori che arredano le case, con mobili d'ogni epoca, d'ogni ordine, d'ogni stile: qua vasi etruschi, là un tavolo giapponese, da un

Pagina 285

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254940
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rappresentare con le pietre silicee quadri di vedute architettoniche, tavole ornate di vasi etruschi, di prodotti marini e d’animali con sorprendente

Pagina 63

Leggere un'opera d'arte

256548
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Gli etruschi si limitavano ad accentuare fortemente alcuni tratti, come la bocca, il naso, gli occhi, all'interno una struttura tipica, mentre i

Pagina 165

tratti da minerali, poi perfezionata dagli Etruschi che dipingevano su un intonaco composto da argilla e paglia ricoperto da uno strato di latte di calce

Pagina 44

L'arte di guardare l'arte

257178
Daverio, Philippe 2 occorrenze

protagonista d’una lenta e inesorabile invasione dell’Occidente tutto. Noi barocchi lo eravamo forse già prima, sui sarcofagi etruschi, nelle

Pagina 31

parametri d’Atene. Ecco perché le bagnanti di Renoir possono essere tondeggianti come le pance dei defunti nei monumenti sepolcrali etruschi. Ed ecco perché

Pagina 67

Manifesti, scritti, interviste

257855
Fontana, Lucio 1 occorrenze

Colore e forma indissolubili, nati da un’identica necessità. La policromia ha avuto in tutti i tempi precedenti illustri: Egiziani, Greci, Etruschi

Pagina 37

Scritti giovanili 1912-1922

264792
Longhi, Roberto 1 occorrenze

valesse di motivi egiziani, etruschi e romani)

Pagina 445

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266195
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tal ciabatta al papa Giulio II; che certa chiavetta del Medio Evo sembri la chiavetta di un baule moderno, o certi bronzi etruschi paiano fusi in

Pagina 237

comincia con i vasi etruschi, dove le figurette rosse e gialle si atteggiano in bella processione sul fondo nero, o le nere sul fondo rosso e sul giallo

Pagina 238

, dove i pezzi gallici ed etruschi s’alternano ai giapponesi, e si vede lo stupendo candelabro del Vittoria, che, spezzatosi in cento bricioli nell

Pagina 250

Il Nuovo Corriere della Sera

371928
AA. VV. 1 occorrenze

sistemare nei loro vasti musei, come quei due magnifici pezzi etruschi falsi, che ha pubblicato di recente la rivista «Paragone». Si sa che l'arte antica ha

Il Corriere della Sera

381525
AA. VV. 1 occorrenze

, Maiorca, Hlspano e Sicule. Cina e cineserie, scavi Greci, Romani, Egizi, Etruschi, Fenici, Saraceni e Arcaici. Oggetti nobili e stoffe di

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393539
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

altrettanto fra antiche popolazioni od oligarchiche o democratiche: gli etruschi sedentari (forse orientali) rizzano le loro città federate colle loro mura

Pagina 2.131

L'evoluzione

446341
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

Se ancor oggi non sappiamo donde siano venuti gli Etruschi, nessuna persona ragionevole può dubitare del fatto che questo popolo è realmente esistito

Pagina 107

L'uomo delinquente

466049
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Oltre, infatti, ai principali elementi etnici primitivi dei Liguri al Nord, degli Umbri ed Etruschi al centro, e degli Osci al Sud, oltre i Siculi

Pagina 29

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509086
Piero Bianucci 1 occorrenze

all’epoca dei faraoni egizi, che usavano utensili di rame a forma di spatola. Si radevano anche gli etruschi, tremila anni fa, con rasoi di bronzo a

Pagina 141

Psicologia delle menti associate

662796
Cattaneo, Carlo 1 occorrenze

, nella filosofia, nella città degli Etruschi, nei collegii dei Druidi, nelli arsenali dei Cartaginesi, nelle sette della Grecia, tutto divenne eredità

Giacomo l'idealista

663184
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

solito "Bollettino dell'Istituto Veneto", quello dell'"Istituto Lombardo" colle prime comunicazioni del Lattes sull'italianità degli Etruschi, un

Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore

663941
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

bell'ovale del virginio pallore. E si misero ambidue in campagna. Sulla sepoltura di una città, che nei tempi etruschi e romani si meritò il nome di

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675883
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

». «Qui in questa selva - disse Orazio - noi terremo testa all’intero esercito del Papa. Qui gli antichi Etruschi dopo essere stati disfatti in battaglia