Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esegetiche

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La legge privatistico-fiscale e l'epistola paolina ad Romanos - abstract in versione elettronica

85189
Giuliani, Federico Maria 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretazione filosofico-teologica, e costituiscono oggetto di diatribe esegetiche: si può tentare una sintesi, senza pretesa d'immobilità. Ciò fatto

Il testo unico delle spese di giustizia e il processo amministrativo - abstract in versione elettronica

85347
De Nictolis, Rosanna 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spese di giustizia, delle questioni esegetiche che si pongono a prima lettura, e del nuovo rito speciale ingiuntivo e del procedimento di ammissione al

Attività di manutenzione e nozione di lavoro pubblico - abstract in versione elettronica

88427
Misserini, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

senso stretto. La formulazione legislativa fa sorgere delicate questioni esegetiche riguardanti l'individuazione dei casi in cui l'attività di

Il "contratto" e la "rete": brevi note sul riduzionismo legislativo - abstract in versione elettronica

113919
Macario, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esegetiche della disciplina, può costituire oggetto di una riflessione di tipo metodologico, avente ad oggetto le tecniche e le funzioni di una normativa

Il "microsistema" di consegna differenziato per il cittadino e il residente al vaglio della Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica

116359
Colaiacovo, Guido 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., evidenziata l'importanza che l'elaborazione di posizioni esegetiche condivise dalle supreme Corti degli Stati membri riveste per il futuro

Il servizio bancario delle cassette di sicurezza e la "stroncatura" delle clausole negoziali sui limiti di valore - abstract in versione elettronica

119609
Tortorici, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Dette clausole limitative dei valori inseribili, tuttavia, hanno dato foggia ad una duplicità di opzioni esegetiche; da un lato è stato ritenuto che

Un nuovo fronte problematico delle intercettazioni indirette nei confronti dei parlamentari: le ambiguità irrisolte della l. n. 140 del 2003 all'esame della Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

122767
Cesari, Claudia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di questi che non siano titolari di mandato elettivo. L'A., ripercorrendo le vicende esegetiche dell'art. 4 l. 20 giugno 2003, n. 140, innanzi alla

Messa a punto da Palazzo Spada la partecipazione alla gara del consorzio stabile - abstract in versione elettronica

125939
Damato, Domenico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Sezione V del Consiglio di Stato, operando un revirément di posizioni esegetiche in passato attestatesi su piani diametralmente opposti, giunge

Mediazione unilaterale e rapporto di mandato: inquadramento strutturale ed ipotesi esegetiche - abstract in versione elettronica

129172
Nocera, Ivan Libero 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Mediazione unilaterale e rapporto di mandato: inquadramento strutturale ed ipotesi esegetiche

Il regime applicabile alla violazione delle prescrizioni della libertà vigilata da parte dell'infermo psichico - abstract in versione elettronica

130607
Renoldi, Carlo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

realtà, al di là delle questioni esegetiche "minute" su singoli profili della disciplina codicistica, l'esigenza più avvertita è quella che riguarda

Significato liquido? - abstract in versione elettronica

132039
Luzzati, Claudio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esegetiche consolidate o per scavalcare la "lettera" delle leggi quando questa risulti sgradita. Da tale punto di vista ha senso interrogarsi nuovamente

Dieci anni di "corporate liability" nel sistema italiano: il paradigma imputativo nell'evoluzione della legislazione e della prassi - abstract in versione elettronica

134071
Paliero, Carlo Enrico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, non solo le opzioni esegetiche dei giudici ma anche quelle politico-criminali del legislatore.

Le impugnazioni civili contagiate dalla crisi dei mercati: le novità del Decreto Sviluppo - abstract in versione elettronica

141203
Pototschnig, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legiferare, possibilmente con spirito costruttivo e volto al dialogo tra tutti gli operatori interessati, ma anche quello di proporre soluzioni esegetiche

L'origine del privilegio paolino - abstract in versione elettronica

146861
Conde Cid, Juan Carlos 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Decreto di Graziano (XII secolo). A questo scopo, vengono prese in considerazione non soltanto le fonti canonistiche, ma anche quelle esegetiche e

I procuratori "ad negotia" potrebbero essere "amministratori muniti di potere di rappresentanza": il "non liquet" della Plenaria - abstract in versione elettronica

149265
Didonna, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

talune forzature esegetiche e processuali: attività paralegislativa immolata all'incertezza del diritto?

La Corte UE sulla decorrenza del termine di impugnazione dell'aggiudicazione - abstract in versione elettronica

151533
De Nictolis, Rosanna 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle soluzioni esegetiche già seguite dalla giurisprudenza italiana.

Sequestro e Internet: un difficile binomio tra "vecchie" norme e "nuove" esigenze - abstract in versione elettronica

152385
Pulvirenti, Antonino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina normativa di riferimento, dopo essersi soffermato sulle opzioni esegetiche individuate dai vari formanti giurisprudenziali, individua il "punto di

Associazione mafiosa e riciclaggio: nessun concorso - abstract in versione elettronica

156157
Razzante, Ranieri 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essenziali dell'"iter" argomentativo seguito dai giudici di legittimità, l'A. focalizza l'attenzione sulle ricadute esegetiche della pronuncia in commento

L'imputazione oggettiva del reato colposo all'ente ed il criterio dell'interesse o vantaggio - abstract in versione elettronica

160843
Corigliano, Giulia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

variegato quadro interpretativo delineato e muovendo alcune considerazioni conclusive sulla persistente mancanza di coordinate esegetiche condivise volte a

Locazione abitativa e patto occulto di maggiorazione del canone - abstract in versione elettronica

162603
Ulessi, Cristina; Buset, Giacomo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) sulle proposte esegetiche finora avanzate da dottrina e giurisprudenza in relazione all'art. 13, comma 1, l. n. 431/1998; (iii) sulla soluzione da ultimo

La riforma del condominio negli edifici ed il rilievo delle destinazioni d'uso - abstract in versione elettronica

163207
Amagliani, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

orientato nella medesima direzione. All'esito delle riflessioni proposte il criterio informatore delle opzioni esegetiche appare consistere nelle

Il rapporto tra il processo civile e il processo penale - abstract in versione elettronica

164615
Dominici, Margherita 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sia nel codice di procedura penale del 1988 sia nella Novella al codice di procedura civile del 1990. Da allora numerose questioni esegetiche hanno

L'art. 2929 bis c.c. e l'azione esecutiva revocatoria - abstract in versione elettronica

165311
Dominici, Margherita 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Oltre alle questioni esegetiche connesse tipicamente all'innesto di una disposizione nel contesto normativo tradizionale (in specie, sul

Cancellazione volontaria dall'albo del difensore e interruzione del giudizio - abstract in versione elettronica

165441
Belviso, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dapprima ricostruisce le interpretazioni esegetiche alla base di ciascuna soluzione, in seguito aderisce sostanzialmente a quella espressa nella

Incompatibilità del giudice richiesto di disporre il giudizio immediato: profili controversi - abstract in versione elettronica

167449
Galluccio Mezio, Gaetano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedimento e si sofferma sui risvolti problematici e sulle ambiguità esegetiche che caratterizzano l'impostazione della giurisprudenza in argomento

Il divenire della critica

251648
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Come ho anticipato più sopra: ci sono soprattutto due importanti «categorie esegetiche» — che furono i veri pilastri della critica d’ieri - e che

Pagina 7

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399937
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

condizioni presenti delle scienze esegetiche felicemente permettono, tutti possono almeno leggerlo con l'animo vigile e fedele, ed accoglierlo come parola

Pagina 24