Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: enunciate

Numero di risultati: 66 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

11232
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La cancellazione della trascrizione delle domande enunciate dagli articoli 2652 e 2653 e delle relative annotazioni si esegue quando è debitamente

Su richiesta del vettore, il mittente deve rilasciare una lettera di vettura con la propria sottoscrizione, contenente le indicazioni enunciate

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

16500
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In mancanza di tali riserve o annotazioni, le cose si presumono riconsegnate dal vettore in tempo debito e in conformità delle indicazioni enunciate

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40769
Stato 1 occorrenze

prezzo pagato, sostituire, riparare, o intervenire altrimenti sul bene di consumo, qualora esso non corrisponda alle condizioni enunciate nella

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56376
Stato 2 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Se in un atto sono enunciate disposizioni contenute in atti scritti o contratti verbali non registrati e posti in essere fra le stesse parti

delle disposizioni enunciate sono già cessati o cessano in virtù dell'atto che contiene l'enunciazione.

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76286
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notizie enunciate nel suo processo verbale, in conformità delle quali è formato l'atto di morte.

trasmettere all'ufficiale dello stato civile del luogo, entro ventiquattro ore dall'esecuzione medesima, le notizie enunciate nell'articolo seguente, in

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78066
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

verificano le circostanze di fatto e le condizioni enunciate nell'articolo 389 del codice di procedura penale.

, per lo stesso motivo, essendo a cognizione delle notizie ivi enunciate, ha reso possibile, o soltanto agevolato, per colpa, la esecuzione di alcuno

Imputazione temprale delle spese sostenute dal professionista per l'acquisto di beni immateriali - abstract in versione elettronica

86069
Pace, Annalisa 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, enunciate nell'art. 50 del T.U.I.R., vengono considerate come ipotesi tassative, sicchè per tutte le spese ivi non espressamente previste torna ad

Tassabile l'indennizzo per progetti redatti "di fatto" da un lavoratore dipendente - abstract in versione elettronica

88493
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cura dell'Ufficio, saranno dovute tante imposte proporzionali quante sono le fideiussioni enunciate. Diversamente da quanto sembra affermare la

Tassazione proporzionale per le fideiussioni bancarie - abstract in versione elettronica

90091
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nei confronti dell'istituto di credito; dall'altro, si discute sul regime impositivo applicabile alle fideiussioni enunciate negli atti giudiziari

La competenza economica delle liberalità ricevute da aziende non profit - abstract in versione elettronica

91569
Dainelli, Francesco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

difetti. Alle soluzioni contabili enunciate dall'una e dall'altra parte sembra, dunque, mancare un substrato logico e metodologico di riferimento che

La nuova disciplina del market abuse. L'insiders list: i suoi obiettivi e la valutazione dei suoi contenuti - abstract in versione elettronica

96129
Fiecconi, Francesca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicabilità delle regole enunciate, non limitando l'analisi ala correttezza formale e coerenza sistematica dell'impianto normativo.

Gli impianti eolici tra localizzazione ed individuazione dei soggetti realizzatori - abstract in versione elettronica

102057
Ragazzo, Massimo; Sciumé, Pietro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soffermato ad esaminare le argomentazioni elaborate con riferimento alle competenze delle regioni e dei comuni, condivide le conclusioni enunciate in merito

Surrogati interpretativi in difetto di norma antielusiva? - abstract in versione elettronica

109265
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel fare applicazione delle massime enunciate dalle Sezioni Unite nel dicembre 2008, la Sezione tributaria della Corte di cassazione rende evidenti

La notifica al presunto contraffattore delle rivendicazioni enunciate in una domanda di brevetto europeo - abstract in versione elettronica

109318
Cecchinato, Piero 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La notifica al presunto contraffattore delle rivendicazioni enunciate in una domanda di brevetto europeo

La delega di funzioni tra dottrina, giurisprudenza e interventi legislativi - abstract in versione elettronica

110569
Crivellin, Enrico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aperte, verranno individuate le principali teorie enunciate in dottrina e le soluzioni che la giurisprudenza ha delineato, senza trascurare l'operato

IVA: evoluzione della normativa e orientamento della Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

118993
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giustizia e l'evoluzione della normativa comunitaria riguarda il punto relativo alle regole enunciate dalle direttive, che costituiscono una nozione

La riforma dei servizi pubblici locali è costituzionalmente legittima e compatibile con l'ordinamento comunitario - abstract in versione elettronica

127747
Musolino, Saverio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, concernente l'assoggettamento delle società in house al patto di stabilità interno. Vengono infine enunciate le ragioni poste alla base della

La non pubblicazione del testamento olografo per patto tra eredi o per divieto del de cuius - abstract in versione elettronica

127857
Mascheroni, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

circostanze enunciate nel testo. La liceità di un accordo di non pubblicazione è molto circoscritta, come risulta dall'indagine svolta in queste pagine, in cui

Efficacia temporale e decadenza del permesso di costruire - abstract in versione elettronica

130935
Ferrari, Gennaro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assunta precedenti in larga misura di antica data, ma non offre argomenti che induca il lettore a disattendere le tesi contrarie, nemmeno enunciate

Il tempo siamo noi... - abstract in versione elettronica

133607
Di Majo, Adolfo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dati personali, sottoposto alle finalità enunciate all'art. 2 d.lgs. n. 196/2003 nonché ai limiti previsti dall'art. 11, si pone l'esigenza dell

Sul funzionamento della società a responsabilità limitata - abstract in versione elettronica

143967
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel commentare, condividendole, le massime enunciate dal Tribunale di Milano, si pone in evidenza come la persistenza dell'efficacia della delibera

Il caso Cir-Fininvest e il nesso causale in Cassazione - abstract in versione elettronica

149561
Tassone, Bruno 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

enunciate dai giudici di legittimità. Dopo tale disamina la decisione viene rapportata all'evoluzione della giurisprudenza in tema di individuazione del

Motivazione dell'atto di classamento e di attribuzione di rendita tra tutela del possessore e semplificazioni - abstract in versione elettronica

158401
Salanitro, Guido 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

addurre, in giudizio, cause diverse da quelle enunciate. In questi casi, la mancanza di motivazione produrrebbe l'annullamento dell'accertamento operato

Riflessioni in tema di eterorganizzazione nelle nuove collaborazioni di lavoro subordinato - abstract in versione elettronica

163791
Cordella, Costantino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale avanzate da una parte della dottrina con riguardo all'art. 2, comma 2, d.lgs. n. 81/2015, laddove nelle ipotesi ivi enunciate, per le quali

La tecnica della pittura

254405
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Delle qualità enunciate delle varie resine, che sino dall’origine della pittura ad olio, servirono cogli oli seccativi e gli oli essenziali a formare

Pagina 207

Atti della società italiana di Scienze naturali (seduta del 29 giugno 1862)

412083
Quintino Sella 1 occorrenze
  • 1862
  • Tipografia Bernardoni
  • Milano
  • geologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Le varie idee qui enunciate sono riassunte nel seguente schema di Decreto che mi permetto di sottoporre alla S. V. Illustrissima.

Pagina 38

Fondamenti della meccanica atomica

441102
Enrico Persico 2 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

farlo funzionare in modo da render conto dei risultati sperimentali. Queste leggi furono proposte per la prima volta da BOHR, nel 1913, ed enunciate

Pagina 20

che abbiamo già dimostrato al § 50 mediante la meccanica ondulatoria: inoltre, si ritrovano le regole di polarizzazione enunciate al § 50.

Pagina 288

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

496398
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

(coniugate ad un’assegnata direzione), in particolare assi di simmetria; e valgono conclusioni analoghe a quelle ora enunciate.

Pagina 431

Per dimostrare in primo luogo che le enunciate condizioni sono necessarie per l’equilibrio, ricordiamo anzitutto che in condizioni statiche, cioè

Pagina 578

Problemi della scienza

526938
Federigo Enriques 4 occorrenze

ipotesi esplicite sopra enunciate.

Pagina 142

relazioni enunciate sieno sempre accompagnate da uno specchio di dati sperimentali, onde desumere il grado di approssimazione secondo cui esse possono

Pagina 217

conduce tosto alla definizione della temperatura (assoluta) T in guisa da soddisfare alle condizioni enunciate; ciò è conseguenza del fatto che

Pagina 280

Prescindiamo da questa estensione, supponendo che le due leggi kepleriane sieno enunciate con una generalità un po' maggiore dell'ordinario; ed

Pagina 76

Scritti

531982
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il sig. Franklin ritiene che possono essere enunciate le seguenti leggi generali relative ai suddetti aerei:

Pagina 342

distanza, venivano enunciate ed accettate; ma, sfortunatamente, apparve ben presto che la logica applicazione di queste leggi e di queste formule

Pagina 348

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541041
Harry Schmidt 1 occorrenze

Geometria generale, di corpi, superficie e linee. È indubbio che le leggi del divenire fisico assumono la forma più semplice, se enunciate secondo la

Pagina 140

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558838
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

100 milioni all'anno per le enunciate ragioni. Dunque, a me pare proprio chiaro ed evidente, che Roma si trova in condizione di prosperità crescente.

Pagina 4226

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560453
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Essendovi le riserve sopra enunciate, quale è la differenza tra quello che mi consiglia il signor ministro e quello che chieggo io? La differenza è

Pagina 3221

IX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1865

566028
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

enunciate precedenti liste del 1848 e 1860. Costoro nella su impugnata elezione si presentarono a votare, e non ostante la loro spontanea dichiarazione

Pagina 18

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576156
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

altre circostanze enunciate nelle due proteste, la Camera non possa accogliere le conclusioni dell'ufficio, e debba invece ordinare un'inchiesta sopra

Pagina 996

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588519
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

parlato conclusero ben diversamente) ciò vorrebbe dire che il piano del Ministero è mancato; perchè con le sole economie di 36 milioni enunciate il 2

Pagina 6881

XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919

597387
Marcora; Morelli-Gualtierotti 1 occorrenze
  • 1919
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

; e perciò ho seguito molto attentamente l'esposizione delle teorie nuove, che sono state poco fa enunciate

Pagina 18880

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609519
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

complesso, e non disgiunte dalle altre enunciate dai colleghi che mi precedettero, e quelle che potessero suggerirsi ancora.

Pagina 904

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610666
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Allora io prego la Commissione del bilancio di voler prendere in esame le sette proposte che ho enunciate.

Pagina 1778

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

610841
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Marolda-Petilli. Ad ogni modo ho preso a parlare per aggiungere qualche riflessione a quella enunciate dall'onorevole Comin.

Pagina 3505