Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.
                                        43841
                                        Stato 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2006
-  www.gazzettaufficiale.it
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     indichi le caratteristiche distintive, i lavori indicati all'articolo 198, concernenti beni i quali, ancorché inseriti in una collezione o in un
                                     
                                    
                                        Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.
                                        53241
                                        Stato 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1973
-  LLI - Lingua legislativa Italiana
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    ) l'indicazione sommaria del carico e cioè: numero, qualità e marche distintive dei colli e la natura, il peso, la provenienza e la destinazione delle
                                     
                                    
                                        Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
                                        61158
                                        Regno d'Italia 2 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1940
-  LLI - Lingua legislativa Italiana
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     indicanti: il luogo di partenza e quello di destinazione; il numero, la qualità e le marche distintive dei colli, la descrizione particolareggiata
                                    ) l'indicazione sommaria del carico e cioè: numero, qualità e marche distintive dei colli e la natura, il peso, la provenienza e la destinazione delle
                                     
                                    
                                        "Quando i manici rompono le mannaie": gli scritti di Massimo Severo Giannini - abstract in versione elettronica
                                        101333
                                        Macchia, Marco 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2007
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     particolarità rispetto ad omologhi progetti editoriali. Si evidenziano, infine, due note distintive e peculiari dell'opera di Giannini: la prima
                                     
                                    
                                        "Violetto 6433: colore distintivo e individuazione - abstract in versione elettronica
                                        109173
                                        Tavolaro, Loredana 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2009
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     individualizzanti e distintive del prodotto altrui. Inoltre, la Cassazione conferisce nuovo vigore al colore che anche nella sua veste monocroma può
                                     
                                    
                                        Gestione della pubblica amministrazione basata sui risultati: criticità, strumenti e prospettive - abstract in versione elettronica
                                        120813
                                        Calciolari, Stefano 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2010
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     distintive riguardanti l'utilizzo di tali sistemi nel settore pubblico (rispetto a quello privato, dove tradizionalmente sono più diffusi). Sono analizzati
                                     
                                    
                                        Analisi organizzativa degli osservatori e dei protocolli d'udienza: una lettura comparata del fenomeno - abstract in versione elettronica
                                        123329
                                        Verzelloni, Luca 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2011
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     nella propria realtà. La presentazione delle caratteristiche distintive di questi fenomeni rappresenterà la base per una più ampia riflessione teorica
                                     
                                    
                                        Project Finance nel Partenariato Pubblico-Privato e valutazione del Piano Economico-Finanziario - abstract in versione elettronica
                                        132291
                                        Rutigliano, Michele; Faccincani, Lorenzo 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2012
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    L'articolo descrive anzitutto le caratteristiche distintive del project financing quale modalità di realizzazione del Partenariato Pubblico-Privato
                                     
                                    
                                        I principi tra teoria della norma e teoria dell'argomentazione giuridica - abstract in versione elettronica
                                        132837
                                        Pino, Giorgio 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2012
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     uno specifico approccio alla questione dei principi (e in particolare alla questione delle caratteristiche distintive, se e in che misura realmente
                                     
                                    
                                        La protezione del "design" dei prodotti d'arredamento in Cina - abstract in versione elettronica
                                        150861
                                        Jianling, Chen 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2014
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     sospettato di contraffazione riproduce le caratteristiche distintive di un prodotto coperto da "design" brevettato, la semplice sostituzione o aggiunta di
                                     
                                    
                                        L'emancipazione dell'"astreinte" amministrativa: un modello "sui generis"? - abstract in versione elettronica
                                        152775
                                        Foà, Sergio; Ubaldi, Alessio 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2015
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     peculiarità distintive della comminatoria amministrativa legate alla soggettività pubblica del debitore assieme alle implicazioni scaturenti dalla riconosciuta
                                     
                                    
                                        Marina ovvero il galateo della fanciulla
                                        193750
                                        Costantino Rodella 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2012
-  G. B. Paravia e Comp.
-  Firenze-Milano
-  paraletteratura-galateo
-  UNICT
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     capolavori, e delle qualità distintive delle varie scuole; onde aveva acquistato una non volgare erudizione artistica; e un occhio sicuro nel giudicare
                                                Pagina 68
                                     
                                    
                                        Le due vie
                                        255133
                                        Brandi, Cesare 2 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                    , e, prima ancora, nella fonologia, evidenzia il fatto irrecusabile di una scelta ristretta, per ogni lingua, di unità distintive rispetto al numero
                                                Pagina 57
                                     che a Lévi-Strauss sembrano le unità distintive (la seconda articolazione, cioè) del linguaggio pittorico, si rivelano in realtà come la
                                                Pagina 65
                                     
                                    
                                        Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
                                        394516
                                        Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1909
-  Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
-  Economia
-  UNIOR
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    2. Altrettanto sull'esempio della chimica ove un corpo presenta le sue proprietà distintive solo allora che ciascuno degli elementi qualitativi si
                                                Pagina 167
                                    che queste differenze distintive nel genio e negli avanzamenti del lavoro, nelle diverse nazioni, suscitano reciprocamente la emulazione e tengono
                                                Pagina 39
                                     
                                    
                                        Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
                                        516931
                                        Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1863
-  Tipografia G.B. Paravia e Comp.
-  Torino
-  Fotografia
-  UNIPIEMONTE
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Così p. es. se si decompone la ruggine si ottiene di nuovo il ferro nel suo primitivo stato, dotato di tutte e singole le sue proprietà distintive
                                                Pagina 171
                                     
                                    
                                        Psicologia delle menti associate
                                        662799
                                        Cattaneo, Carlo 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                     mano o le parti distintive d'un fiore, non è disunirle; bensì unirle per sempre nel concetto del numero. Coll'analisi numerica di Linneo, la botanica