Sulla diffusione della Cannabis sativa nel mercato clandestino perugino negli anni 1991-1998 - abstract in versione elettronica
84073
Melai, Paola; Corrado, Simona; Lalli, Luca 1 occorrenze
- 2001
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
costituita da hashish la cui qualità si è mostrata costantemente buona e senza apprezzabili differenziazioni quali-quantitative nel corso degli anni. Negli
Lo svolgimento del rapporto di lavoro e le discriminazioni relative all'età - abstract in versione elettronica
93839
Galantino, Luisa 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
differenziate. In quest'ultimo caso, la legittimità delle differenziazioni trova sostegno nella disciplina comunitaria antidiscriminatoria, che concede ai
Remunerazioni finanziarie commisurate all'utile e indeducibilità fiscale - abstract in versione elettronica
95121
Stevanato, Dario; Barbone, Lorenzo 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
remunerazioni di titoli, le condizioni di indeducibilità delle remunerazioni di rapporti non cartolarizzati, differenziazioni ed incongruenze tra le due diverse
Appunti sulla bilateralità - abstract in versione elettronica
101401
Lai, Marco 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
rappresentare le linee essenziali delle esperienze attuali in tema di bilateralità, evidenziando altresì le relative differenziazioni, per metterle poi in
Gli IAS/IFRS come punto di partenza per un imponibile comune europeo - abstract in versione elettronica
105585
Sacchetto, Claudio 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
fiscale, sebbene con le opportune differenziazioni e, inoltre, anche in paesi all'interno dei quali è stato da sempre previsto un doppio binario. Da
La responsabilità precontrattuale della P.A. tra risarcimento e indennizzo - abstract in versione elettronica
110745
Afferni, Giorgio 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
molteplici differenziazioni, il commento cerca di chiarire in quali casi il privato possa pretendere il risarcimento dell'interesse positivo, o il solo
Il diritto di commutazione fra tradizione ed evoluzione: i figli naturali sono ancora lontani da una piena ed effettiva equiparazione - abstract in versione elettronica
115313
Vignudelli, Leopoldo; Arceri, Alessandra 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
legittimi, costituisce allora violazione del divieto di differenziazioni basate su condizioni personali e sociali. Ulteriori ed evidenti disparità di
Fonti convenzionali e comunitarie in concorrenza sulle regole di conflitto - abstract in versione elettronica
117715
Di Majo, Adolfo 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
differenziazioni tra le legislazioni dei singoli Stati membri. Il regolamento è lo strumento più efficace per evitare la discrezionalità del singolo
Il danno patrimoniale extracontrattuale - abstract in versione elettronica
122161
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Nella relazione si analizzano i profili di convergenza e le attuali differenziazioni tra le due forme di responsabilità contrattuale ed
Le azioni avverso il silenzio p.a. nel nuovo codice del processo amministrativo: aspetti problematici - abstract in versione elettronica
122439
Viola, Luigi 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
differenziazioni sussistenti tra termine annuale per la proposizione del ricorso in materia di silenzio e termine per la proposizione dell'azione
L'Autorità garante della concorrenza e del mercato nel "sistema" delle autorità indipendenti - abstract in versione elettronica
123373
Cassese, Sabino 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
. Alcune si sono consolidate individualmente, ma l'insieme si è indebolito. Non se ne sono aggiunte altre. Le differenziazioni hanno contribuito alla
La conferma della donazione nulla - abstract in versione elettronica
129525
Di Lorenzo, Luca 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
differenziazioni, potrebbe creare non poche difficoltà di applicazione agli operatori del diritto.
Art. 799 c.c. e la conferma della donazione nulla - abstract in versione elettronica
134499
Di Lorenzo, Luca (a cura di) 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
differenziazioni, potrebbe creare non poche difficoltà di applicazione agli operatori del diritto.
Neocooperativismo e tutela della concorrenza: un trattamento fiscale appropriato - abstract in versione elettronica
134585
Capo, Luciana 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
un aiuto di Stato incompatibile e la selettività. Una misura fiscale è selettiva se introduce "differenziazioni tra operatori" che si trovano "in una
L'avviso di addebito dopo le cartelle esattoriali: novità per la riscossione dei crediti degli Enti previdenziali - abstract in versione elettronica
134745
Piovesana, Anna 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
previdenziali, creano dubbi sulla legittimità e costituzionalità di norme che apportano ingiustificate differenziazioni di disciplina tra l'Inps e gli
La complessa realtà della Rete tra "creatività" dei fornitori di servizi Internet ed esigenze regolatorie pubbliche: la sottile linea di demarcazione tra "provider" di servizi "content" e di "hosting attivo" - abstract in versione elettronica
139747
Papa, Anna 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
legislazione nazionale, in linea con la normativa europea, in materia si presenta ancora poco sensibile alle differenziazioni dei ruoli ricoperti dai soggetti
Tassazione delle plusvalenze da cessione di partecipazioni proprie e dei figli in caso di usufrutto legale - abstract in versione elettronica
150699
Glendi, Cesare 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
diritto suo proprio, ed è ad esso che occorre far riferimento per l'individuazione delle partecipazioni qualificate, non ravvisandosi differenziazioni
Al via il nuovo regime forfetario per i soggetti di dimensioni minime - abstract in versione elettronica
151873
Miele, Luca; Bernardini, Alessandro 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
imprese di dimensioni minime, con eventuali differenziazioni in funzione del settore economico e dell'attività svolta.
Il preliminare torna alle origini - abstract in versione elettronica
152191
Di Majo, Adolfo 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'A. in critica alla sentenza commentata, sostiene che la scissione del preliminare in più preliminari, in relazione alle "differenziazioni dei
Appunti su azione di sostanza psicoattiva e imputabilità penale - abstract in versione elettronica
153581
Serraino, Marco 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dell'impianto politico-criminale e normativo originale, attraverso un aggiornamento dello stesso meno dimentico delle differenziazioni indicate dagli
Il diritto dei "lavori" tra estensione e progressività delle tutele - abstract in versione elettronica
154909
Sciotti, Rossella 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
differenziazioni in base a specifici bisogni. Da ultimo, alcune considerazioni sono dedicate al nuovo modello di "Welfare State" che si prospetta
"In punta di fioretto" sul reato proprio e sul reato comune (il chi e il cosa del peculato e dell'appropriazione indebita aggravata) - abstract in versione elettronica
155991
Falcinelli, Daniela 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, divaricata dal "chi" del soggetto agente. E continua con l'affermare che tante le definizioni e le differenziazioni che da questa base sono scaturite
Regioni, enti controllati e società partecipate: verso una semplificazione? - abstract in versione elettronica
156185
Dentamaro, Marida 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
differenziazioni perderanno in gran parte la loro ragione d'essere), con modifiche importanti sul piano dell'organizzazione amministrativa; dall'altro, una
L'autonomia e le differenziazioni regionali. I nodi pendenti - abstract in versione elettronica
165468
De Martin, Gian Candido 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'autonomia e le differenziazioni regionali. I nodi pendenti
Il decreto "Sblocca Italia" al vaglio della Corte costituzionale: esercizio unitario delle funzioni amministrative e mancato coinvolgimento della Regione interessata (nota alla sent. n. 7 del 2016) - abstract in versione elettronica
165637
Pizzoleo, Giovanni 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
"fisiologiche" talune differenziazioni concernenti l'intensità del coordinamento; e come, ad ogni modo, la concertazione appaia necessaria affinché possa
L'arte di guardare l'arte
257338
Daverio, Philippe 1 occorrenze
), è innegabile che i modi artistici possano correre il rischio di altrettante sofisticate differenziazioni. Il che avviene già nell’ambito più vicino
Pagina 87
Personaggi e vicende dell'arte moderna
260069
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
- 1965
- Nistri-Lischi
- Pisa
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
tratta soltanto di stabilire quali siano state le peculiari differenze tra i due movimenti, ma di indicare il perché di certe differenziazioni. (Molte
Pagina 35
La Stampa
373999
AA. VV. 1 occorrenze
vanno fatte differenziazioni in quanto non esistono passaggi di livello e qualifiche».
Parlamento e politica
388111
Luigi Sturzo 1 occorrenze
differenziazioni nominali sul terreno delle concentrazioni personali e parlamentari. Così venne meno la destra, fu scompaginata l’estrema sinistra; si confusero e si
Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano
401227
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
- 1920
- Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
- Politica
- UNIOR
- ws
-
Scarica XML
-
alla conquista della personalità nelle lotte e nelle differenziazioni con gli altri partiti, e arriva alla formazione di quella coscienza politica
Pagina 368
Parlamento e politica
401993
Luigi Sturzo 1 occorrenze
differenziazioni nominali sul terreno delle concentrazioni personali e parlamentari. Così venne meno la destra, fu scompaginata l’estrema sinistra; si confusero e si