Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: detenuta

Numero di risultati: 61 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13650
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando la maggioranza è detenuta da un solo caratista, le determinazioni di questo vincolano la minoranza per quanto concerne l'ordinaria

dipendente, un passeggero ovvero una persona arrestata o detenuta, a lui data in consegna per la custodia e il trasporto, ovvero una persona affidatagli in

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19725
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque procura o agevola l'evasione di una persona legalmente arrestata o detenuta per un reato, è punito con la reclusione da sei mesi a cinque

Chiunque, preposto per ragione del suo ufficio alla custodia, anche temporanea, di una persona arrestata o detenuta per un reato, ne cagiona, per

Il pubblico ufficiale, che sottopone a misure di rigore non consentite dalla legge una persona arrestata o detenuta di cui egli abbia la custodia

ad un riformatorio pubblico, che omette di dare immediato avviso all'Autorità dell'evasione o della fuga di persona ivi detenuta o ricoverata, è

Il pubblico ufficiale, che, fuori dei casi preveduti dall'articolo precedente, si congiunge carnalmente con una persona arrestata o detenuta, di cui

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29392
Stato 6 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dubbio sull'identità fisica della persona detenuta

5. Se la persona detenuta deve essere giudicata per altri reati, l'ordinanza è comunicata all'autorità giudiziaria procedente.

5. Le disposizioni precedenti si applicano anche nel caso in cui dagli atti risulti che la persona è detenuta all'estero.

2. Scaduto tale termine senza che sia intervenuta la decisione del ministro, la persona della quale è stata chiesta l'estradizione, se detenuta, è

1. La persona sottoposta alle indagini, anche se in stato di custodia cautelare o se detenuta per altra causa, interviene libera all'interrogatorio

sottoposta alle indagini non detenuta né internata, questa è invitata a dichiarare uno dei luoghi indicati nell'articolo 157 comma 1 ovvero a eleggere il

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31090
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non può essere disposta la liberazione di una persona detenuta, se la detenzione deve continuare per un altro reato o se la persona stessa deve

Nello stesso modo si può procedere quando il reato viene commesso da persona arrestata, detenuta o internata per misura di sicurezza.

ritardo nel luogo e, se non è dimostrato un motivo legale di detenzione, devono porre in libertà la persona detenuta o sequestrata.

stabilimento in cui la persona è detenuta o internata. Questa può presentare memorie scritte, anche per mezzo di un avvocato o procuratore.

giudizio riguardo alla persona non potuta identificare, ne dispone la liberazione se detenuta, e manda all'Autorità di pubblica sicurezza di procedere ad

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36072
Stato 3 occorrenze

finanziarie aventi sede legale in uno Stato comunitario quando la partecipazione di controllo è detenuta da una o piu' banche aventi sede legale nel medesimo

forme di vigilanza prudenziale, quando la partecipazione di controllo è detenuta da una o più banche italiane e ricorrono le condizioni stabilite

riferimento al patrimonio della banca e alla partecipazione in essa detenuta dal soggetto richiedente il credito. Il CICR disciplina i conflitti di

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37605
Stato 4 occorrenze

2. Ai fini della presente sezione, per partecipazione si intende una quota del capitale rappresentato da azioni ordinarie detenuta anche

4. L'obbligo di offerta non sussiste se la partecipazione indicata nel comma 1 è detenuta a seguito di un'offerta pubblica di acquisto diretta a

capitale della "Monte Titoli S.p.A. Istituto per la custodia e l'amministrazione accentrata di valori mobiliari" dalla stessa detenuta.

1. In caso di violazione degli obblighi previsti dalla presente sezione, il diritto di voto inerente all'intera partecipazione detenuta non può

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77048
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Militare custode che cagiona per colpa l'evasione di persona arrestata o detenuta).

Il militare, incaricato della custodia, anche temporanea, di una persona arrestata o detenuta per un reato soggetto alla giurisdizione militare, il

Le ritenute sui dividendi al di fuori del regime d'impresa - abstract in versione elettronica

87235
Liburdi, Duilio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicazione delle ritenute alla fonte è, infatti, operante solo nelle ipotesi di partecipazione non qualificata detenuta da persona fisica al di fuori del

Attribuzione del diritto di voto non proporzionale alla partecipazione sociale - abstract in versione elettronica

102365
Iaccarino, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

voto in modo non proporzionale alla quota detenuta? Si esaminano i vari orientamenti (negativo, intermedio e positivo) con esposizione ed analisi delle

Paradisi fiscali, si presume l'evasione per i possedimenti non dichiarati - abstract in versione elettronica

111953
Committeri, Gian Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziaria detenuta all'estero: il richiamo sembra effettuato al solo fine di quantificare il reddito che si presume, anteriormente, sottratto a tassazione

Distribuzione di dividendi a società svizzera da società italiana partecipata tramite intestazione fiduciaria - abstract in versione elettronica

115357
Casalini, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in essere nell'ipotesi in cui la partecipazione sia detenuta per il tramite di una intestazione fiduciaria.

Inosservanze degli orari di rientro nel domicilio: equiparato il regime della detenzione domiciliare generica (per la detenuta madre) a quello della detenzione domiciliare speciale - abstract in versione elettronica

116336
Pulvirenti, Antonino 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Inosservanze degli orari di rientro nel domicilio: equiparato il regime della detenzione domiciliare generica (per la detenuta madre) a quello della

La detenzione domiciliare fra evoluzione della giurisprudenza costituzionale e prospettive de iure condendo - abstract in versione elettronica

117611
Lauricella, Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'evoluzione della giurisprudenza costituzionale, con specifico riguardo alla questione della tutela dei rapporti tra detenuta-madre e figli in tenera età

La dimostrazione della destinazione della droga allo spaccio: la valenza dei "parametri indiziari" - abstract in versione elettronica

117671
Amato, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

personale") della sostanza stupefacente detenuta.

Sequestro di corrispondenza proveniente da persona detenuta: una forma d'intercettazione "mascherata" - abstract in versione elettronica

118402
Fanuele, Chiara 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sequestro di corrispondenza proveniente da persona detenuta: una forma d'intercettazione "mascherata"

l'acquisizione di copia della corrispondenza proveniente da persona detenuta, risultando incerto se tale provvedimento possa essere equiparato a un sequestro

L'usufrutto nella rivalutazione delle partecipazioni non quotate - abstract in versione elettronica

118941
Andreani, Giulio; Avanzini, Irene 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Finanziaria 2010, qualora una partecipazione sia detenuta da due o più soggetti, in parte a titolo di nuda proprietà e in parte a titolo di usufrutto, la

Il cambiamento di criterio di valutazione delle partecipazioni - abstract in versione elettronica

133579
Maggi, Rita 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

detenuta per trarre benefici diretti dal suo controllo, il criterio di valutazione più adatto è quello del costo. Diversamente, quando si perseguono

Il diritto di accesso agli atti di gara - abstract in versione elettronica

135113
Fraccastoro, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della documentazione detenuta dalle stazioni appaltanti proviene da soggetti che concorrono nella medesima gara cui partecipa colui che richiede

Decreto carceri: primo passo verso il tramonto della giustizia diseguale - abstract in versione elettronica

147171
De Vito, Riccardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

popolazione detenuta "in entrata" e "in uscita" e di serio contrasto del sovraffollamento. Soprattutto, revoca gran parte degli sbarramenti penitenziari che la

Un caso di trust "ex lege" nel nostro ordinamento? - abstract in versione elettronica

149837
Zanchi, Duccio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accessibile in caso di insolvenza del sistema Consorzio. Il GSE (Gestore Servizi Energetici), società per azioni interamente detenuta dal Ministero del

Il riutilizzo dell'informazione detenuta dal settore pubblico: alcune riflessioni di politica e diritto della concorrenza - abstract in versione elettronica

153028
Maggiolino, Mariateresa 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il riutilizzo dell'informazione detenuta dal settore pubblico: alcune riflessioni di politica e diritto della concorrenza

L'articolo esamina la Direttiva 2003/98/CE, relativa al riutilizzo dell'informazione detenuta dal settore pubblico, e la più recente proposta per una

Torreggiani e rimedi "compensativi": prospettive "de iure condendo" - abstract in versione elettronica

154095
Montagna, Mariangela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. La predisposizione di rimedi esclusivamente preventivi, infatti, non sarebbe adeguata a rimediare quella situazione in cui la persona detenuta ha già

Lo studio della polizia penitenziaria: uno sguardo al di fuori dei confini italiani - abstract in versione elettronica

154345
Maculan, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fuori dei nostri confini nazionali sul personale addetto alla sorveglianza della popolazione detenuta. Ci si focalizza, così, sulla loro cultura

La salute e il carcere. Alcune riflessioni sulle risposte ai bisogni di salute della popolazione detenuta - abstract in versione elettronica

156424
Caredda, Marta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La salute e il carcere. Alcune riflessioni sulle risposte ai bisogni di salute della popolazione detenuta

Brevi note in tema di trasferimento "mortis causa" della partecipazione in una s.r.l. - abstract in versione elettronica

163729
Vacchiano, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo esamina il tema del trasferimento a causa di morte della partecipazione detenuta da un soggetto in una s.r.l. [società a responsabilità

Gestire la popolazione detenuta: mutamenti e continuità nelle politiche di governo dei flussi carcerari - abstract in versione elettronica

164432
Santorso, Simone 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gestire la popolazione detenuta: mutamenti e continuità nelle politiche di governo dei flussi carcerari

La Stampa

373736
AA. VV. 1 occorrenze

vincitore del campionato e sarà detenuta dalla Società a cui ella appartiene. Da due anni essa è detenuta dalla Pro Vercelli, essendo stata vinta la prima

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445368
Ignazio Visco 1 occorrenze

confronti di ciascuna parte correlata sono calcolati con riferimento sia al credito erogato sia alla partecipazione detenuta dalla banca nell’impresa

Pagina 7