Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.
29560
Stato 2 occorrenze
- 1988
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
personali o sociali ovvero a pene o trattamenti crudeli, disumani o degradanti o comunque ad atti che configurano violazione di uno dei diritti
degradanti.
Lotta al terrorismo: la Corte di Strasburgo conferma la natura assoluta dell'obbligo di "non refoulement" in relazione all'art. 3 CEDU - abstract in versione elettronica
112175
Plastina, Nadia 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
sottoposto a tortura né a pene o trattamenti inumani o degradanti". Come già nella pronuncia della Grande Camera del 28 febbraio 2008 (caso Saadi c
La tutela dei diritti assoluti previsti dalla Convenzione nei confronti dello straniero e la lotta al terrorismo internazionale - abstract in versione elettronica
112667
Lizza, Egidio 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
siano seri motivi di ritenere che il soggetto subirà nel paese di destinazione torture, ovvero trattamenti inumani e degradanti.
Sovraffollamento carcerario e trattamenti disumani o degradanti (La CEDU condanna l'Italia per le condizioni dei detenuti) - abstract in versione elettronica
115808
Bortolato, Marcello 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Sovraffollamento carcerario e trattamenti disumani o degradanti (La CEDU condanna l'Italia per le condizioni dei detenuti)
Detenzione e divieto di tortura - abstract in versione elettronica
116193
Angelini, Niccolò Guido 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
italiani in merito alla violazione del divieto di tortura e dei trattamenti inumani e degradanti, con specifico riferimento alle condizioni di vita
Carcere e custodia cautelare - abstract in versione elettronica
130853
Illuminati, Giulio 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
degradanti. Inoltre, la custodia cautelare è di fatto largamente usata come esecuzione anticipata della pena, in contrasto con la presunzione
Rispetto dei diritti umani in carcere. Dalle mele marce ai cattivi cestini - abstract in versione elettronica
131953
Ciardiello, Patrizia 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
cui si moltiplicano i "trattamenti inumani e degradanti". Di qui la necessità di un cambio di paradigma nell'analisi della pena e delle sue
La violenza dei genitori verso i figli. Orientamenti della cultura giuridica e dei saperi esperti - abstract in versione elettronica
132035
Ronfani, Paola 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
l'esigenza che il diritto proibisca espressamente ai genitori di sottoporre a trattamenti umilianti e degradanti i figli nell'esercizio delle loro funzione
Gestione dei flussi migratori e principio di "non refoulement": la Corte EDU condanna l'Italia per i respingimenti forzosi di migranti in alto mare - abstract in versione elettronica
138037
Mirate, Silvia 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
violazione concernono l'art. 3 CEDU, sul divieto di trattamenti disumani e degradanti, l'art. 4, Protocollo n. 4 CEDU, sul divieto di espulsioni
L'adesione dell'Italia al Protocollo opzionale del 18 dicembre 2002 alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura e altri trattamenti o pene crudeli, inumane o degradanti - abstract in versione elettronica
138064
Persano, Federica 2 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
crudeli, inumane o degradanti
impegno nella prevenzione della tortura e degli altri trattamenti o pene crudeli, inumane o degradanti, a tal fine accettando di sottoporsi alle visite
Il sovraffollamento carcerario: un altro intervento di buona volontà - abstract in versione elettronica
144641
Giarda, Angelo 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
all'Italia di adeguare le proprie istituzioni carcerarie in modo da escludere che la esecuzione delle pene si traducano in trattamenti inumani o degradanti
L'art. 3 della Cedu e il sistema italiano della prescrizione: una riforma necessaria - abstract in versione elettronica
145873
Balsamo, Antonio 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
necessità di una riforma della disciplina interna riguardante gli atti di tortura e i trattamenti inumani e degradanti, escludendo l'operatività
Il diritto di sperare. La pena dell'ergastolo dinanzi alla Corte di Strasburgo - abstract in versione elettronica
148125
Galliani, Davide 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
quale nessuno può essere sottoposto alla tortura e a pene o trattamenti inumani o degradanti. Prima di esaminare il "legal reasoning" e la sua
Il principio rieducativo della pena e la dignità del detenuto: prime risposte tra Corte costituzionale e Corte europea dei diritti dell'uomo. Riflessioni a margine di Corte cost. n. 279 del 2013 - abstract in versione elettronica
148155
Nardocci, Costanza 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
trattamenti inumani e degradanti a cui è assoggettata la popolazione carceraria, in violazione dell'art. 3 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo
Il rinvio dell'esecuzione della pena detentiva: scelta obbligata nell'attuale condizione del sistema penitenziario? - abstract in versione elettronica
148657
Travaglia Cicirello, Teresa 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
sovraffollamento delle prigioni, sempre più spesso viene eseguita in condizioni degradanti e lesive della dignità del condannato. La Corte EDU ha imposto al nostro
Caso Diaz: la Corte europea condanna l'Italia per violazione degli obblighi ex articolo 3 Cedu in materia di tortura. Una sentenza annunciata - abstract in versione elettronica
152971
Cravetto, Camilla 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
gli atti subiti dal ricorrente siano definibili "tortura" e non "trattamenti inumani o degradanti" secondo la distinzione elaborata nella giurisprudenza
Quali rimedi per riparare alla detenzione in condizioni disumane e degradanti? Le indicazioni della giurisprudenza europea ed i più recenti interventi normativi - abstract in versione elettronica
154080
De Rubeis, Annarita 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Quali rimedi per riparare alla detenzione in condizioni disumane e degradanti? Le indicazioni della giurisprudenza europea ed i più recenti
Torreggiani e rimedi "compensativi": prospettive "de iure condendo" - abstract in versione elettronica
154095
Montagna, Mariangela 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
"sopportato" per un certo periodo trattamenti inumani e degradanti. Ne consegue che lo Stato convenuto deve porre in essere rimedi in grado di
"Rimedi compensativi" per l'inumana detenzione: l'attualità del pregiudizio non è (probabilmente) rilevante per il risarcimento - abstract in versione elettronica
160841
Fiorentin, Fabio 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La disciplina dell'art. 35-ter l. n. 354/1975 in tema di "rimedi compensativi" della detenzione subita in condizioni inumane e degradanti in
La Corte di Giustizia al crocevia tra effettività del mandato d'arresto e inviolabilità dei diritti fondamentali - abstract in versione elettronica
168655
Martufi, Adriano 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
rispetto del divieto di trattamenti inumani e degradanti. Per scongiurare il rischio che la consegna nello Stato di emissione di un mandato d'arresto
Sull'Oceano
171132
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
- 1890
- Fratelli Treves, Editori
- Milano
- Paraletteratura - Divulgazione
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
degradanti mestieri, e ai branchi d'istrioni affamati che spargiamo alle quattro plaghe del venti, e alla tratta miseranda dei fanciulli, e ad altre cose
Pagina 98
Nuovo galateo
190160
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
- 1802
- Francesco Rossi
- Napoli
- paraletteratura-galateo
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
massima non esclude l'uso delle umiliazio o delle pene moralmente degradanti nell'educazione pubblica, allorchè siano stabilite da legge generale che non
Pagina 215
straordinari dell'amor proprio ivi ARTICOLO SECONDO Atti sconvenevoli o sia degradanti noi stessi CAPO I. Nozioni preliminari 67 I. Deformità volontarie
Pagina 287
Galateo morale
197505
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
- 1871
- Unione Tipografico-Editrice
- Torino-Napoli
- paraletteratura-galateo
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
vecchi, i quali deggiono adoperarsi or tener lontani i giovani soldati dall'ubbriachezza, dai giuochi e da altre abitudini degradanti e dannose. Guardino
Pagina 384
Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo
200921
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
- 1970
- Milano
- Giovanni de Vecchio Editore
- paraletteratura-galateo
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
l'insulto, le conseguenze potrebbero essere degradanti per tutti. Il silenzio, in casi di questo genere, è più che mai d'oro. Altrimenti è necessario
Pagina 242
Da Bramante a Canova
250883
Argan, Giulio 1 occorrenze
perennità della Chiesa romana, del trionfo dello spirito sulla materia ecc. V’è anche un significato cosmico: i tre ordini degradanti del monumento
Pagina 36
Manuale Seicento-Settecento
259890
Argan, Giulio 1 occorrenze
- 1968
- Sansoni
- Firenze
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
degradanti, come di pilastri allineati in una prospettiva molto tesa. Evidentemente i due contrafforti sono pensati come due ali prospettiche in
Pagina 176
La cucina futurista
303192
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze
complesso plastico di pasta sfogliata scolpita a piani degradanti di piramide ognuno dei quali aveva una lieve curva speciale di bocca ventre o fianchi, un
Pagina 013
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
396206
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
- 1909
- Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
- Economia
- UNIOR
- w
-
Scarica XML
-
altaici, degradanti al nord dal Turkestan verso la gelata pianura siberica o ad ovest verso le steppe del Caspio, freddi, brulli, infestati da belve (orsi
Pagina 247
Il Mezzogiorno e la politica italiana
401440
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
- 1923
- Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
- Politica
- UNIOR
- ws
-
Scarica XML
-
lotta per superare le condizioni aspre della vita, trova il terreno di adattamento a degradanti mestieri o a parassitismi sociali. Là dove il lavoro
Pagina 343
I bollettini della guerra 1915-1918
405357
AA. VV. 1 occorrenze
e sulle pendici occidentali del monte degradanti verso Salcano, le attaccò da est e da sud.
Pagina 401
Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla
portata di tutti
539603
Harry Schmidt 2 occorrenze
convenientemente degradanti.
Pagina 129
; non dubitiamo punto che un mazzo variopinto di fiori non tragga la sua bellezza colorata se non dai mille ritmi degradanti dei suoi raggi di luce; e
Pagina 14