Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: creazioni

Numero di risultati: 171 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

La protezione cautelare dei diritti di proprietà industriale nella recente revisione del c.p.i - abstract in versione elettronica

135927
Liuzzo, Lamberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprietà industriale ha a disposizione un armamentario di sicura efficacia e rapidità per la tutela delle proprie creazioni tecnologiche ed

Brevetto di farmaco e conflitti di categoria - abstract in versione elettronica

142545
Floridia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. corregge la comune opinione secondo la quale la disciplina delle creazioni intellettuali a contenuto tecnologico, essendo polarizzata

Tutela del ''design'' nella moda tra registrazione e diritto d'autore: una comparazione tra Europa e Stati Uniti - abstract in versione elettronica

144093
Fano, Edoardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza facciamo il punto della situazione cercando di capire quale potrebbe essere la protezione più adeguata per le creazioni del settore moda.

I contratti con i ''designer''. Il conflitto d'interessi tra ditta e ''designer'' - abstract in versione elettronica

144099
López, Mònica 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corrispondono i diritti sulla proprietà intellettuale/industriale derivanti dalle loro creazioni. Infatti, la conclusione sarà diversa a seconda che

Lo sfruttamento del diritto d'autore tramite Internet - abstract in versione elettronica

145269
Cuomo, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elaborazione, sfruttamento economico e utilizzazione delle creazioni immateriali.

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251450
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

materiale del vero soltanto, ove mancherebbe affatto la unica cosa che l'artista deve ricevere dalla vista delle creazioni della natura, cioè: «la

Pagina 41

Dalle creazioni della natura adunque non deve l’artista che ricevere le ispirazioni e arricchire la fantasia per effettuare poi le composizioni dei

Pagina 42

esercitare di continuo l'occhio alla bella scelta delle creazioni della natura.

Pagina 83

Il divenire della critica

252093
Dorfles, Gillo 6 occorrenze

le sue creazioni avevano ancora il fascino romantico e ottocentesco che la truculenta e sferragliante Rotozaza (sia pur accompagnata dalla recitazione

Pagina 127

necessariamente una componente di moda e di costume che piega alle sue esigenze le creazioni d’un determinato periodo.

Pagina 132

creazioni in maniera quanto mai acconcia.

Pagina 142

quello di Alfano con le sue strutture percorribili) sono tipicamente «non-pittura»; sono, piuttosto, creazioni di Stimmungen - di atmosfere

Pagina 175

possibilità metamorfotica insita anche nelle più elementari creazioni dell’uomo, quando, attorno al 1915, diede il via a quel settore dell’arte moderna

Pagina 87

dobbiamo considerare, anche perché è solo questo che possiamo veder replicato o proliferato in molte delle creazioni attuali basate sull’elemento oggettuale.

Pagina 89

La tecnica della pittura

253511
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

delle creazioni dei maestri, scambiando così l’effetto per la cagione; quel potere quasi dire: voi pure Raffaello, voi pure Tiziano, se viveste nella

Pagina 7

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256784
Vettese, Angela 1 occorrenze

dell’informazione non scaturiscano da un atto inventivo, anche se queste creazioni devono rispondere alle leggi coercitive della produzione

Pagina 26

Scritti giovanili 1912-1922

263070
Longhi, Roberto 16 occorrenze

fra le creazioni più originali del nostro Seicento.

Pagina 118

creazioni di Borgianni.

Pagina 124

plastica e la cui comprensione viene perciò mirabilmente a taglio nell'esame di queste creazioni scultorie.

Pagina 135

Ora il nostro scultore in queste sue prime creazioni, procede veramente verso la muratura in blocco della forma per mezzo delle stratificazioni

Pagina 138

lontani a patto di saper trovare il luogo migliore per una nuova giuntura che li connetta - draghi cerberi sirene sfingi e simili, sono creazioni non già

Pagina 144

erano le serie di notazioni nell'analisi del dinamismo umano, e tutte di tale importanza da poter essere sollevate in creazioni particolari.

Pagina 146

Mi basti infine la convinzione di non aver lasciato intentato alcun mezzo per estrarre dal fondo di queste creazioni la massima facoltà di stimoli

Pagina 157

E ora che un caso avventurato mi ha permesso di dire quattro parole su creazioni genuinamente Italiane, posteriori a Guardi, che cosa devo credere di

Pagina 161

creazioni spagnole, sul mito pagano fuso col misticismo cristiano (idea ripresa da Thode e applicata alla pittura spagnola), sono o troppo

Pagina 170

altri, si passi subito in un ordine deteriore di creazioni: tuttavia è sempre bene conoscere Alonso Cano, Valdés Leal, i Rizi, il Carreňo, il Cerezo

Pagina 173

Dall'esame di alcune creazioni scultorie del periodo barocco egli crede di poter finalmente concludere: «Il movimento è, a mio giudizio, la ricerca

Pagina 317

, larghissime ragnatele di luci pulsanti tra gli angoli estremi delle creazioni.

Pagina 36

quale la solidità e il colore, l'aria e la resistenza all'aria si fondono viemmeglio, ci troviamo di fronte a un gruppo serrato di creazioni che per

Pagina 38

L'ampia costruzione dei volumi del T. si rispecchia anche nell'esame delle singole creazioni dell'artista, che è condotto fino ai minimi particolari

Pagina 57

inferiore. Le invenzioni si mettono al sicuro con i brevetti di Stato, soltanto le creazioni diventano inevitabilmente patrimonio comune. Non si tratta

Pagina 77

Pala di Pesaro e la Trasfigurazione di Napoli - dobbiam credere che Bellini sia venuto allora a contatto, nuovamente a contatto, con le creazioni di

Pagina 93

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267366
Dorfles, Gillo 5 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Che tali creazioni — talvolta assai efficaci da un punto di vista drammatico — possano essere incluse piuttosto nell’ambito di certo teatro

Pagina 148

Il fatto di partire da un medium come quello televisivo per presentare al pubblico le proprie creazioni artistiche doveva tradursi in realtà non

Pagina 160

rivalutata solo di recente: la torinese Carol Rama, già partecipe del MAC di Torino negli anni cinquanta, e ora spericolata inventrice di creazioni

Pagina 183

questo problema, orientando per lunghi perìodi le loro creazioni in questa particolare direzione. Tra di loro vorrei considerare qui con maggior

Pagina 68

Ben diversa e ben altrimenti originale doveva essere la successiva attività di Fontana, che costituisce ima delle creazioni più curiose e personali

Pagina 71

La cucina futurista

303812
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

Dopo aver lodato le creazioni gastronomiche dei pittori Prampolini e Fillìa, e dopo aver rilevato la magnifica organizzazione della serata da parte

Pagina 123

Iris

339244
Illica, Luigi 1 occorrenze

In verità rassembrano fantastiche creazioni, così la penombra caliginosa li trasfigura! No; non sono gli enti permalosi e ad ora bonaccioni delle tue

«Tex Willer» 649 (7 Novembre 2014)

348031
Mauro Boselli 1 occorrenze

NON SODDISFATTI DELLE LORO CREAZIONI, CHE GIUDICANO TROPPO ORRIBILI E MAVAGIE PER FARLE VIVERE ALLA LUCE DEL SOLE, LE ESILIANO IN UN MONDO

Corriere della Sera

368859
AA. VV. 1 occorrenze

carriera come musicista. La seconda parte dello spettacolo è tutta musicale con vecchi cavalli di battaglia di Jannacci e creazioni più recenti.

Il Nuovo Corriere della Sera

371981
AA. VV. 1 occorrenze

L’arte patologica è caratterizzata soprattutto dalle creazioni artistiche degli schizofrenici, cioè di quei malati di mente che vivono in un mondo

Il 15 maggio

399816
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 289-291.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

scioperi: trionfi e sconfitte, carattere politico, antireligioso, antisociale. Tentativi di creazioni economiche; carattere di partito; accenni di

Pagina 289

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401215
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

arrivare anche a prevalere, senza che per questo avvengano creazioni di organismi speciali, autonomi e indipendenti. E perché le iniziative non

Pagina 365

L'uomo delinquente

473565
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Così il Max Nordau ha potuto poggiarvi per trovar la critica delle creazioni artistiche, filosofiche e letterarie Degenerazione, 2ª ediz., 1896.. E

Pagina 611

Il sacerdote era sinonimo di bevitor di Soma; e poi finalmente il Soma stesso divenne, per quei rivolgimenti facili nelle creazioni popolari, un Dio

Pagina 97

Problemi della scienza

524459
Federigo Enriques 1 occorrenze

È un carattere peculiare dello spirito umano di essere portato a cercare nel -mondo reale i modelli concreti delle sue creazioni. Questa disposizione

Pagina 166

Sulla origine della specie per elezione naturale

536700
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

geografica, aggiunge: «Questi fenomeni scuotono la nostra opinione che l'apterice della Nuova Zelanda e il gallo selvatico rosso inglese sieno creazioni

Pagina 13

creazioni rispetto alle specie estinte, ma debbono riguardarsi come discendenti da quelle per mezzo di continua riproduzione».

Pagina 16

nella progenie delle specie incrociate e delle varietà incrociate. Ove si considerassero le specie come tante creazioni distinte, e le varietà come

Pagina 268