Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: considerasse

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Condizioni per l'applicazione del regime convenzionale delle "partnerships" - abstract in versione elettronica

111619
Avolio, Diego 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lo Stato del "partner" la considerasse come un autonomo soggetto d'imposta, di tal che, né la "partnership", né il "partner", potrebbero invocare

Un socialismo panteista. Appunti sugli inizi filosofici di Jean Jaurès - abstract in versione elettronica

162175
Ridolfi, Giorgio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della lotta politica, che non considerasse la redenzione finale dell'intera umanità come proprio scopo. In questo senso ci si interroga, nel corso

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

201032
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di corrervi incontro ogni volta che vi vede con un pacco o con una valigia, così come sbaglierebbe il portiere che considerasse una cortesia in tal

Pagina 309

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265703
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quella ornamento e dilettano altrui. Di maniera che, chi avesse altezza d’ingegno e considerasse ad una ad una le cose che accadono nell’universo

Pagina 33

Fondamenti della meccanica atomica

437281
Enrico Persico 3 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

che esprime la completezza del sistema di autofunzioni yn (difatti, se si considerasse un sistema qualunque di funzioni ortogonali, sia pure infinito

Pagina 105

(difatti, se si considerasse un sistema qualunque di funzioni ortogonali, sia pure infinito, ma non rappresentante la totalità delle autofunzioni di

Pagina 105

Si presenta qui, apparentemente, la stessa difficoltà rilevata a proposito del gradino di potenziale, inquantochè, se si considerasse la particella

Pagina 203

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

583752
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

considerasse che non sempre la mercede pubblica costituisce l'ufficio pubblico. Essa, l'ho già notato, aveva già adottato l'incompatibilità di cui trattasi

Pagina 2651

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590592
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

completa del sistema medesimo e dell'istituto dei conflitti di attribuzione, e si considerasse l'amministrazione pubblica pari a qualunque altro litigante

Pagina 427

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

613257
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

certo limite. Io vorrei che egli considerasse che la legge del 30 maggio 1875 previde ed ordinò che tutte le strade in essa decretate fossero compiute

Pagina 982

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

sarebbe cieco e incognito se il nostro spirito non lo richiamasse all' essere stesso e non lo considerasse come un' azione sua, come un suo termine (2

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

si chiama relativamente a un decreto di Dio che aveva stabilito che così si considerasse qualora Adamo suo padre avesse trasgredito il divino precetto

Aristotele esposto ed esaminato vol. I

628138
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

non considerasse Iddio come l' autore del tutto, e accennando all' amico di Dio, pare che alluda alle tradizioni conservate dai sacerdoti, le quali

Aristotele esposto ed esaminato vol. II

629797
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

espressamente che la prima scienza tratta dell' ente comune , dell' ente in quanto ente in universale , e che se l' ente non si considerasse come un solo

Filosofia della politica. Della naturale costituzione della società civile

631048
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

amministratore. Quand' anche non si considerasse nei non proprietarΠl' ostacolo della mancanza della ricchezza materiale, mezzo dell' amministrazione

Epistolario ascetico Vol.II

632286
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

dell' Istituto considerasse bene, se il sacerdote che si destina in tal modo Parroco abbia le abilità necessarie ad essere Superiore. Vostra Altezza

Filosofia politica naturale

633282
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

amministratore. Quand' anche non si considerasse nei non proprietarΠl' ostacolo della mancanza della ricchezza materiale, mezzo dell' amministrazione

Gioberti e il panteismo

633896
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

ed incondizionatamente? perchè ha lasciato che tutto il mondo per ben tre anni la considerasse come l' espressione più fedele del suo sistema? Ma via

Psicologia Vol.III

643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

in una impetuosa colonna d' aria, lo spegne. S' ingannerebbe dunque colui, che considerasse nell' aria una sola di queste due maniere di forze, e

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

prima vi si considerasse la Religione come rivelata , cioè fosse un raccolto semplice delle rivelate verità, o un catechismo da essere usato nelle scuole

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

potrebbero riconoscere tali, se la mente non li considerasse mediante una sola idea; poichè nessun paragone ella può fare, sia per unire, sia per dividere più

Lilit

682074
Levi, Primo 1 occorrenze

soddisfatto: non è che li considerasse suoi amici, ma prima cosa non gli sembrava una faccenda pulita sparare a gente con le mani alzate, anche se loro

Pagina 0215