Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conferenti

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

11072
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La stessa pena si applica anche nel caso di aumento di capitale agli amministratori e ai soci conferenti, che esagerano fraudolentemente la

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39325
Stato 1 occorrenze

di intesa con le fondazioni conferenti di cui alle disposizioni in materia di ristrutturazione e disciplina del gruppo creditizio, che statutariamente

La "legge Ciampi" e la ristrutturazione delle fondazioni bancarie - abstract in versione elettronica

82585
Anello, Pietro; Rizzini Bisinelli, Silvio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

enti conferenti derivanti dagli scorpori effettuati in applicazione della l. 218/1990 sia dal punto di vista civilistico, sia dal punto di vista

Le operazioni straordinarie nel decreto correttivo IRES - abstract in versione elettronica

91853
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, il regime di neutralità fiscale previsto per lo scambio di partecipazioni è ora accessibile ai conferenti non imprenditori: anche i soci persone

Scambio azionario transfrontaliero: la distribuzione di utili elude il divieto di conguagli in denaro? - abstract in versione elettronica

105443
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per le irriducibili differenze tra un "conguaglio in denaro", attribuito ai soli soci conferenti come parziale contropartita a fronte del bene

Legittimo utilizzo di scambi azionari per attuare riassetti partecipativi intragruppo - abstract in versione elettronica

105879
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporto partecipativo tra i soggetti conferenti e la società conferitaria. La norma di comportamento n. 170 emanata dall'Associazione italiana Dottori

L'IRAP per banche, enti finanziari e assicurazioni - abstract in versione elettronica

111765
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per certi versi, non risultano pienamente conferenti con la volontà del legislatore di strutturare un regime impositivo IRAP caratterizzato da una

La natura giuridica dell’istanza di distrazione delle spese e le conseguenze applicative in sede processuale - abstract in versione elettronica

116151
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

’istanza di tipo incidentale ed escludendone la natura di domanda autonoma, così ricavandone le conferenti conseguenze sul piano processuale.

Per il bonus patrimonializzazioni rileva il versamento - abstract in versione elettronica

118849
Miele, Luca; Vio, Raffaella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

beneficiari dell'esenzione e dei soggetti conferenti il capitale, la delimitazione dell'ambito oggettivo di applicazione, la riduzione del capitale, e

Incentivi per la ricapitalizzazione delle società - abstract in versione elettronica

119975
Guffanti, Fabio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, attribuendo particolari benefici fiscali, tanto maggiori se la società conferitaria è una piccola o media impresa e se i soci conferenti sono persone

Fondazioni bancarie: il discutibile diniego al diritto alle agevolazioni fiscali - abstract in versione elettronica

124457
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tributarie in quanto svolgevano attività d'impresa. La decisione non ci sembra condivisibile in quanto i fini perseguiti dagli enti conferenti erano

Considerazioni critiche sul regime fiscale delle "start-up" innovative - abstract in versione elettronica

156043
Bagarotto, Ernesto Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, collaboratori continuativi e dipendenti assegnatari di strumenti finanziari o diritti similari, nonché dei conferenti di opere o servizi, e dei