Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: confederazioni

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38541
Stato 1 occorrenze

rappresentative operanti in Italia, in numero noninferiore a sei; c) rappresentanti designati dalle confederazioni sindacali nazionali dei lavoratori, in numero

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44659
Stato 1 occorrenze

della salute, sentite le confederazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. Con il

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

62272
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ministero della cultura popolare, e del capo dell'Ufficio della proprietà letteraria, scientifica ed artistica; f) dei presidenti delle Confederazioni dei

Legge 20 maggio 1970, n. 300 - Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale, nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento.

62890
Stato 1 occorrenze
  • 1970
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

associazioni aderenti alle confederazioni maggiormente rappresentative sul piano nazionale; b) delle associazioni sindacali, non affiliate alle predette

Legge 22 maggio 1971, n. 339 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lombardia.

63995
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Enti locali o promosse dalle organizzazioni regionali delle confederazioni sindacali dei lavoratori o da altre organizzazioni sociali di rilievo

I cittadini, i Consigli comunali e provinciali e le organizzazioni regionali delle confederazioni sindacali dei lavoratori possono rivolgere

Legge 22 maggio 1971, n. 350 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Basilicata.

67488
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

enti locali o promosse dalle organizzazioni regionali delle confederazioni sindacali dei lavoratori o da altre organizzazioni sociali di rilievo

Legge 29 marzo 1983, n. 93 - Legge quadro sul pubblico impiego.

70440
Stato 4 occorrenze
  • 1983
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confederazioni maggiormente rappresentative sul piano nazionale e delle associazioni sindacali, non affiliate alle predette confederazioni, che

comparto e delle confederazioni maggiormente rappresentative su base nazionale.

le confederazioni sindacali maggiormente rappresentative sul piano nazionale, sentite le regioni e previa comunicazione al Parlamento.

rappresentanti delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative nel settore interessato e delle confederazioni maggiormente rappresentative su base

Il cd. "Patto per l'Italia" - abstract in versione elettronica

86355
Caroli Casavola, Hilde 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il documento d'intesa sottoscritto, nel luglio scorso, da governo, sindacati dei lavoratori e confederazioni rappresentative dell'industria

Che cosa non funziona nella centralizzazione del nostro sistema della contrattazione collettiva - abstract in versione elettronica

101389
Ichino, Pietro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

idee e modelli diversi da quelli tradizionali delle confederazioni maggiori le quali potrebbero però trovare in questo fenomeno un possibile fattore di

La riforma degli assetti contrattuali e la tutela del potere d'acquisto dei salari. Spunti di riflessione per un dibattito sempre aperto - abstract in versione elettronica

101391
Brignone, Alessandro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli assetti disegnati dal Protocollo del 1993 e delle proposte di riforma formulate dalle Confederazioni maggiori, dal fronte datoriale, dalla

L'accordo tra Cgil, Cisl e Uil del 1 maggio 2008: contrattazione e democrazia sindacale - abstract in versione elettronica

107525
Menghini, Luigi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

importante nei rapporti tra le tre confederazioni storiche italiane. L'accordo segna la composizione di profonde diversità. Le confederazioni si sono

L'ordinamento sindacale della Repubblica di San Marino - abstract in versione elettronica

109439
Angelini, Luciano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sindacati ed associazione degli industriali, cui fa eco, invece, una forte ripresa di dialogo fra le Confederazioni dei lavoratori. Il decennio si

Retribuzione e assetto della contrattazione collettiva - abstract in versione elettronica

122209
Ferraro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrattazione territoriale e aziendale. Il richiamato assetto contrattuale, benché condiviso soltanto da alcune Confederazioni sindacali, e non sempre

Il conflitto sindacale e l'idea di competitività nell'innovata contrattazione collettiva aziendale del settore auto - abstract in versione elettronica

125743
Rossi, Paolo Emilio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Confederazioni, appoggiata alla base territoriale regionale.

L'accordo 28 aprile 2011 e oltre - abstract in versione elettronica

128635
Treu, Tiziano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

divergenze fra le maggiori confederazioni. L'analisi si sofferma dettagliatamente anche su un altro punto controverso: la possibilità che i contratti

Il diritto del lavoro nella "riforma Monti-Fornero" ma soprattutto "art. 18" - abstract in versione elettronica

135599
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

iniziale della Cgil s'è poi esteso alle altre Confederazioni, con il rischio di bloccare tutto. Per andare avanti si dice che l'"art. 18" non deve

Accordi interconfederali non vincolanti per i sindacati aderenti - abstract in versione elettronica

143913
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intersindacali vincolano solo le confederazioni firmatarie e non i sindacati aderenti, che pertanto non possono agire in giudizio per l'eventuale inadempimento

Il lungo cammino per Santiago della rappresentatività sindacale (dal titolo III dello Statuto dei lavoratori al Testo Unico sulla rappresentanza 10 gennaio 2014) - abstract in versione elettronica

146219
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

unitario delle tre confederazioni sindacali.

La democrazia sindacale tra legge ed autonomia collettiva - abstract in versione elettronica

146221
Pessi, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confederazioni, laddove non tutte vi sono favorevoli. Questa prospettiva lascia aperto il tema del rapporto RSA-RSU, che però potrebbe essere risolto

Nuovo galateo. Tomo II

195193
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

può conseguire da sè stesso una compiuta vendetta, impegna i suoi amici ad unirsi a lui; quindi si formano delle confederazioni particolari per

Pagina 248

La Stampa

367352
AA. VV. 2 occorrenze

generali, in attesa che vengano costituiti gli organi corporativi, dev'essere il risultato di accordi di massima fra le Confederazioni nazionali in

sottosegretario all'Economia Nazionale on. Bisi, si sono riuniti i rappresentanti delle Confederazioni nazionali dei Sindacati. Hanno partecipato

La Stampa

374003
AA. VV. 1 occorrenze

Le grandi confederazioni annettono grande importanza «politica» all'accordo per gli statali ministeriali, che una volta dibattuto nelle assemblee

Corriere della Sera

376789
AA. VV. 1 occorrenze

Al rifiuto di questa proposta, che evidentemente riduceva il disegno di potere delle Confederazioni sindacali nel settore del trasporto aereo

Il Corriere della Sera

381215
AA. VV. 3 occorrenze

disciplinare il passaggio degli organismi da essa dipendenti nelle nuova Confederazioni previste dalla legge.

presidenti delle altre Confederazioni previste dalla legge.

è per l'amministrazione degli Esteri; si parla di formare tre Direzioni generali, che sarebbero le Confederazioni dei datori di lavoro, dei

Corriere della Sera

383596
AA. VV. 3 occorrenze

Anche se i quadri del sindacato hanno dimostrato maggiore disaffezione verso le confederazioni di quanto i lavoratori abbiano fatto andando alle urne

Le conclusioni le ha tratte Franco Marini, segretario generale della Cisl, ponendo l'accento sugli impegni che le confederazioni avranno nei prossimi

giusto: i salari sono bassi. Se non che i protagonisti assumono presto un volto nuovo. Le vecchie Confederazioni sono diventate il sindacato dei

La Stampa

385422
AA. VV. 1 occorrenze

arrivare alla sua definitiva formulazione — ha detto in una recente intervista — ferra conto dei rilievi delle confederazioni sindacali, del parere

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398504
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

-cristiano che fa capo alle due confederazioni, quella dei lavoratori e quella delle cooperative, ed alla federazione nazionale della mutualità. Questi

Pagina 81

La regione

399776
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

perfino l'agricoltura, tipicamente locale, assurge a grande organismo unitario, con confederazioni e banche, e gli interessi dei lavoratori tendono ad

Pagina 227