Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: condannando

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Prodotti finanziari e tutela del risparmiatore - abstract in versione elettronica

89843
Di Majo, Adolfo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

violazione di norme imperative condannando la prima banca al risarcimento del danno emergente (restituzione del capitale) e del lucro cessante

Reclamo avverso il provvedimento ex art. 41-bis comma 2 ord. penit. e giurisprudenza comunitaria - abstract in versione elettronica

98141
Oddo, Elisa 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

europea dei diritti dell'uomo, condannando l'Italia per violazione del diritto ad un equo processo ed al rispetto della vita privata.

Responsabilità del Fisco e danno esistenziale - abstract in versione elettronica

104533
Gaffuri, Veronica 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, condannando quest'ultima, nonostante la sua attività formalmente legittima, a risarcire il danno esistenziale sofferto dal cittadino per essere stato

Morte conseguente a tamponamento cardiaco in un caso di omessa diagnosi di infarto miocardico acuto. Responsabilità professionale del medico di Pronto Soccorso - abstract in versione elettronica

115671
Ventura, Francesco; Motroni Gherardi, Sandra Maria; Bonsignore, Alessandro; De Stefano, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutti gli elementi, emanava la sentenza di primo grado condannando il medico di P.S. per il reato di omicidio colposo a due anni di reclusione con la

Le "Relazioni pericolose" fra la verifica di anomalia e l'art. 21-octies della legge sul procedimento - abstract in versione elettronica

150715
Contessa, Claudio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

altresì la domanda risarcitoria (condannando inoltre l'impresa ricorrente alla rifusione delle spese di lite), per altro verso sancisce comunque

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174767
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sull'altro. Consegnando le forbici il direttore di gioco dirà « incrociate in basso » e controllerà nuovamente quanto faranno gli altri condannando con un

Pagina 276

L'angelo in famiglia

182902
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che ama di fiorettare il suo dire con quel fiore venefico che ha nome bugìa, condannando il peccato, compatiamo sinceramente il peccatore e ripetiamo

Pagina 505

Nuovo galateo

189670
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

grandi di Roma, i quali come attesta Giovenale, ad alcuni commensali riservavano de' piatti cui altri non potevano toccare. Plinio condannando quest'uso

Pagina 104

Nuovo galateo. Tomo II

194676
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Condannando come inurbane le villanie e le ingiurie, non intendo di vietar l'uso savio ed opportuno dell'ironia e della satira, che, sui pregiudizi e

Pagina 144

II. I principi s'accorsero tardi che condannando a morte quelli che erano accusati d'eresia, aguzzavano i pugnali contro sé stessi. Infatti gli

Pagina 270

Le due vie

255244
Brandi, Cesare 1 occorrenze

Merleau-Ponty 44— è possibile sbarazzarsi del materialismo storico, condannando le concezioni ‘riduttóri’ e il pensiero causale in nome di un metodo

Pagina 95

Saggi di critica d'arte

261922
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, condannando tuttociò che minacciava d’intorbidarla o di sostituirlesi, anzi chiudendo gli occhi per non vedere lo sfregio, come credenti innanzi a cui si

Pagina 75

Sentenza n. 1988

334744
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

. R. e La R. G., condannando questi ultimi al pagamento in solido delle spese processuali;

La Stampa

372635
AA. VV. 1 occorrenze

condannando «il ricorso alla forza» e ricordando all'alleato turco che «non è il momento per fare dichiarazioni feroci e drammatiche». Si è innescata così

L'uomo delinquente

472811
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

evidente, e quanto meno, diminuendo di qualche grado la pena... ed ahi! bene spesso anche condannando, e condannando perfino a morte, quando la

Pagina 553

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

567681
Pisanelli; Mari 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ascritte al suddetto deputato in persona di Gaetano Cestarelli, condannando quest'ultimo alla pena di tre mesi di carcere siccome convinto di oltraggi al

Pagina 8103

Il razionalismo

634879
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

mancarono di censurare l' eccesso de' primi (2); e la stessa santa Sede più e più volte li riprese, condannando diverse loro proposizioni, e diversi loro

Il Marchese di Roccaverdina

662606
Capuana, Luigi 1 occorrenze

chi l'avesse mandata quel giorno. Pensava soltanto che la giustizia umana si era legate le mani da sé, condannando Neli Casaccio; e che la giustizia

Racconti 2

662727
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

riuscito a modellarla fortemente. - Ma non riuscirò! - sospirava. Gli sembrava anzi di aver già commesso un delitto, condannando la bellissima creatura

VORTICE

678760
Oriani, Alfredo 1 occorrenze

dentro la formula cavourriana, condannando ad alta voce tutti gli eccessi politici e le demenze atee dei nuovi rivoluzionari. - Eh, maestro! - esclamò