Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conclude

Numero di risultati: 352 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

5893
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E` annullabile il contratto che il rappresentante conclude con se stesso, in proprio o come rappresentante di un'altra parte, a meno che il

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28012
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

7. Se l'assunzione della prova non si conclude nella medesima udienza, il giudice ne dispone il rinvio al giorno successivo non festivo, salvo che lo

Camera dei Deputati. Regolamento

80619
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. L'indagine si conclude con l'approvazione di un documento che dia conto dei risultati acquisiti.

Il giudizio di omologazione, la chiusura della procedura e il regime transitorio - abstract in versione elettronica

90273
Bozza, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con questo scritto, l'A. prosegue e conclude l'analisi del concordato preventivo, illustrando la fase del giudizio di omologazione ed i poteri del

Fallimento di società di fatto: applicabilità e decorrenza del termine annuale ex art. 10 l. fall - abstract in versione elettronica

97237
Pascoli, Simonetta 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del termine ivi previsto, e conclude per l'insostenibilità delle soluzioni proposte dalla giurisprudenza maggioritaria, a seguito dell'entrata in

Analisi economica della responsabilità da incidenti automobilistici determinati dalla fauna selvatica - abstract in versione elettronica

98687
Ferrari, Matteo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cagionati agli automobilistici dalla fauna selvatica, il presente contributo conclude come in specifiche circostanze sia preferibile ricorrere a forme di

La responsabilità per mala gestio degli amministratori della società di capitali "minore" nei principali sistemi europei - abstract in versione elettronica

124555
Aiello, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, francese e spagnolo e si conclude con un'analisi comparatistica che pone a confronto i vari modelli esaminati.

La distinzione tra dolo eventuale e colpa cosciente: la necessaria, riaffermata, valorizzazione dell'elemento volontaristico del dolo - abstract in versione elettronica

130619
Notargiacomo, Valeria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Confermando il criterio dell'accettazione del rischio di verificazione dell'evento, conclude per la valorizzazione dell'elemento volontaristico come

Il secondo correttivo del codice del processo amministrativo - abstract in versione elettronica

141377
Scoca, Franco Gaetano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il secondo decreto legislativo, c.d. correttivo, si conclude l'iter di "confezione" del codice del processo amministrativo. Con esso sono state

Società commerciali con due soci con potere di amministrazione disgiunto - abstract in versione elettronica

141493
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, si conclude ammonendo i soci fondatori di prendere consapevolezza dei concreti rischi che l'adozione di quel modello di gestione presenta.

La cucina futurista

303399
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

amidaceo, il blocco cariaceo della funestamente decantata pasta asciutta napoletana o bolognese». E conclude: «sono col Maestro nella violenta battaglia

Pagina 056

Il Nuovo Corriere della Sera

371996
AA. VV. 1 occorrenze

«Come la cultura si perde e l'umanità dimentica! L'insegnamento che si deve ricavare da questa 'histoire de fous' - così conclude il moralista - è

La Stampa

375099
AA. VV. 3 occorrenze

Conclude la giovane avvocatessa: «Non resta molto tempo libero, il bilancio lo ritengo comunque positivo, certo che con un'economia in declino le

Conclude Salvatore Vecchio, della Confcoltivatori: «È inconcepibile che in Piemonte sia richiesta una pesante diminuzione mentre in Lombardia pochi

per alcuni mesi quassù, e spendendo centinaia di milioni per i lavori di restauro a San Sebastiano, che avremmo potuto evitare» conclude Gazzolo.

Corriere della Sera

377111
AA. VV. 1 occorrenze

«Gli editori di giornali - conclude il comunicato - si scusano pertanto con i propri lettori per il disagio che affrontano la domenica per l'acquisto

La Stampa

380365
AA. VV. 1 occorrenze

La futura signora Meroni, dal canto suo — conclude il settimanale Oggi — annunciò alla famiglia e alle amiche: «Intendo sposarmi di nuovo in chiesa

Corriere della Sera

384074
AA. VV. 1 occorrenze

Conclude Palcao: «Non vorrei essere pesante. Mi limito a rilevare che gli azzurri di oggi non solo non hanno gambe né cervello per reggere la Francia

Elementi di genetica

414632
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Da tutto ciò si conclude che la dominanza è essenzialmente un fenomeno fisiologico, e che la «legge della dominanza» ha perduto molto del suo

Pagina 96

Fondamenti della meccanica atomica

439608
Enrico Persico 4 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

e poichè , si conclude che le sole lunghezze d'onda che possono dar luogo ad onde stazionarie sono quelle esprimibili con la formula

Pagina 216

quindi delle : si conclude che l'energia può assumere solo valori discreti, dipendenti dagli f numeri interi e perciò denotabili con .

Pagina 249

e, affinchè questa si riduca alla matrice unitaria, deve aversi , cioè , con reale (arbitrario). Ragionando in modo analogo per , si conclude che

Pagina 416

e cioè che l'osservabile è un integrale primo, come si era annunciato. Analogo ragionamento si potrebbe fare per le componenti y e z: se ne conclude

Pagina 438

L'uomo delinquente

470714
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sterline e l'aiuto di Dio - conclude, p. es., il dottore, matematicamente e ingenuamente - è stata così salvata una vita!

Pagina 382

La sensibilità dolorifica studiata in 58 risultò media solo in 19 nel 32,7%, scarsa in 38 (65,5%), fine in 1 (1,7%), donde se ne conclude che la

Pagina 662

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475690
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Dai valori assegnati da varii astronomi si conclude che i rapporti colla luce delle varie grandezze non sarebbero a rigore costanti, ma decrescenti e

Pagina 54

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

485477
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 22 occorrenze

sempre e solo quando sia, in ogni punto della traiettoria, onde si conclude che l’annullarsi identico della accelerazione normale caratterizza i moti

Pagina 109

onde, sostituendovi la gittata G e tenendo conto della (35'), si conclude che l’altezza del tiro è uguale al quarto dell'abbassamento corrispondente

Pagina 118

onde si conclude appunto

Pagina 137

e, supposto dapprima c ≠ 0, moltiplichiamo scalarmente ambo i membri per P - O: poiché P – O è ortogonale a (P – O) Λ v, si conclude

Pagina 139

e di qui si conclude appunto ecc.

Pagina 155

Analogamente, derivando la (8) rispetto a t, si conclude che le accelerazioni di tutti i punti del sistema sono, ad ogni singolo istante

Pagina 163

onde, sostituendo nella (9) e notando che i vettori ω e Ω - Q , come paralleli hanno prodotto vettoriale nullo, si conclude che la velocità di ogni

Pagina 165

onde, per l'annullarsi di ω1 + ω2, si conclude che codesto atto di moto composto è puramente traslatorio, in direzione ortogonale al piano degli assi

Pagina 185

Si conclude così che il moto rigido del sistema S avviene come se la rigata L, solidale con S, rotolasse sulla rigata fissa Λ, toccandola ad ogni

Pagina 208

Poiché il momento di v " è nullo (n. 30) si conclude che il momento rispetto all’asse r del vettore applicato v coincide coll’analogo momento del suo

Pagina 29

il che implica l’annullarsi di δφj, onde si conclude che, a partire da una configurazione di confine, gli spostamenti virtuali sono in generale

Pagina 307

Immaginando scisso il sistema S in tante parti, quante sono le coppie di punti coniugati e applicando la proprietà distributiva, sì conclude che:

Pagina 431

È questa l’equazione della superficie E; onde si conclude che si tratta di una superficie del secondo ordine e, più precisamente (poiché sappiamo che

Pagina 447

talché si conclude che il volume dell’elemento di omeoide considerato è dato (a meno di infinitesimi di ordine superiore) da

Pagina 493

Di qui si conclude che le coordinate x i y i di ogni singolo punto P i (i = l, 2,…, e) soddisfano all’equazione

Pagina 580

dove il simbolo log denota il logaritmo naturale (o di base e), si conclude

Pagina 602

Di qui, tenendo conto del principio dei lavori virtuali, si conclude intanto che per l’equilibrio del sistema è necessario che le forze attive

Pagina 649

Di qui, poiché, in base alla osservazione b) del n. 4, si ha già δΛ = 0, si conclude, secondo il primitivo nostro asserto

Pagina 650

si conclude, identificando i coefficienti dei differenziali (arbitrari eindipendenti) d x i, d y i, d z i, che essa è equivalente alle 3N identità

Pagina 669

talché, immaginando la U espressa, per mezzo delle (8), in funzione delle q h e identificando i coefficienti delle d q h , si conclude

Pagina 670

onde si conclude che, per tutti gli spostamenti virtuali del sistema S, caratterizzati dalle (15'), (16'), le F i definite dalle (19) soddisfano

Pagina 673

onde si conclude v r = cost.; e poiché per ipotesi v r si annulla nell’istante t 0 si manterrà costantemente eguale a zero.

Pagina 690

Problemi della scienza

523728
Federigo Enriques 1 occorrenze

Si tirano su dall'urna venti o trenta foglietti; tutti portano un numero. Si conclude allora come probabile che, appunto, il premio sia certo. Se

Pagina 132

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608702
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La Giunta conclude che la Camera ordini un'inchiesta giudiziaria. Così deliberato il 24 gennaio 1871.»

Pagina 303