Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.
                                        3810
                                        Regno d'Italia 4 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1942
-  LLI - Lingua legislativa Italiana
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Il comproprietario di un muro comune può fabbricare appoggiandovi le sue costruzioni e può immettervi travi, purchè le mantenga a distanza di cinque
                                    In caso di vendita con patto di riscatto di una parte indivisa di una cosa, il comproprietario che chiede la divisione deve proporre la domanda anche
                                    Il comproprietario di un muro comune può esimersi dall'obbligo di contribuire nelle spese di riparazione e ricostruzione, rinunziando al diritto di
                                    Ogni comproprietario può alzare il muro comune, ma sono a suo carico tutte le spese di costruzione e conservazione della parte sopraedificata. Anche
                                     
                                    
                                        Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.
                                        13663
                                        Regno d'Italia 4 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1942
-  LLI - Lingua legislativa Italiana
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Il comproprietario della nave non può ipotecare i suoi carati senza il consenso della maggioranza.
                                    Il comproprietario dell'aeromobile non può, senza il consenso di tutti gli altri comproprietari, vendere la sua quota a stranieri.
                                     spedizione, il comandante, ventiquattro ore dopo la intimazione al comproprietario, può, previa autorizzazione della competente autorità del luogo
                                     debitori, autorizzare il pignoramento o il sequestro dell'intero aeromobile, quando il debitore sia comproprietario per più della metà del valore
                                     
                                    
                                        Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.
                                        20750
                                        Regno d'Italia 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1930
-  LLI - Lingua legislativa Italiana
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Il comproprietario, socio o coerede che, per procurare a sé o ad altri un profitto, s'impossessa della cosa comune, sottraendola a chi la detiene, è
                                     
                                    
                                        Le agevolazioni in agricoltura sono soggettive e spettano solo al coltivatore diretto - abstract in versione elettronica
                                        87533
                                        Carrasi, Elio 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2004
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Ai fini dell'agevolazione ICI di cui all'art. 9 del d.lg. n. 504/1992, il soggetto passivo che sia comproprietario di terreni agricoli, ma non
                                     
                                    
                                        Agevolazioni ICI "per intero" anche se il coltivatore diretto è solo comproprietario del terreno agricolo - abstract in versione elettronica
                                        88642
                                        Ianniello, Barbara 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2005
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Agevolazioni ICI "per intero" anche se il coltivatore diretto è solo comproprietario del terreno agricolo
                                     
                                    
                                        Profili fiscali dell'assegnazione della casa "familiare" e diritto all'abitazione propria e della propria famiglia - abstract in versione elettronica
                                        93499
                                        Reale, Daniela 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2006
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     sia, o meno, configurabile in capo all'assegnatario, il quale non sia né proprietario, né comproprietario, né titolare di altro diritto reale
                                     
                                    
                                        La disciplina della sospensione del processo esecutivo nella contemporanea proposizione della opposizione a precetto e della opposizione alla esecuzione - abstract in versione elettronica
                                        99547
                                        Giusti, Giancarlo 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2007
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     figurate (ordine al comproprietario di riconoscere l'altrui diritto di proprietà).
                                     
                                    
                                        La locazione stipulata dal singolo comunista - abstract in versione elettronica
                                        101753
                                        Ermini, Mario 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2007
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     immobiliare stipulato dal singolo comproprietario, ritenendo di privilegiare, rispetto ad una analisi di tipo esegetico, una indagine di carattere
                                     
                                    
                                        Condanna del comproprietario al rilascio del bene comune locatogli e inapplicabilità della sanatoria della morosità nel giudizio ordinario di prosecuzione della fase sommaria - abstract in versione elettronica
                                        108104
                                        Izzo, Nunzio 2 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2009
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Condanna del comproprietario al rilascio del bene comune locatogli e inapplicabilità della sanatoria della morosità nel giudizio ordinario di
                                    La Suprema Corte risolve due questioni di grande interesse giuridico. La prima attiene all'ammissibilità della condanna del comproprietario al
                                     
                                    
                                        Denunzia di danno temuto e oggetto della tutela - abstract in versione elettronica
                                        108247
                                        Gliatta, Giuseppe 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2009
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     possibilità di legittimazione passiva del comproprietario del bene nel giudizio di danno temuto avente ad oggetto un bene in proprietà esclusiva.
                                     
                                    
                                        Sulla contitolarità (e divisibilità) della partecipazione sociale nella S.r.l. riformata - abstract in versione elettronica
                                        110343
                                        Briolini, Federico 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2009
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    I giudici calabresi ritengono che sia annullabile la delibera assembleare alla quale abbia preso parte il singolo "comproprietario" della
                                     
                                    
                                        Coabitazione ed acquisto della "prima" casa familiare - abstract in versione elettronica
                                        119691
                                        Gorini, Michela 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2010
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     trasferire, la residenza nel Comune ove è ubicato l'immobile. L'agevolazione fiscale si estende anche all'altro coniuge, comproprietario del bene in
                                     
                                    
                                        Cedolare secca sugli affitti: apertura dell'Agenzia delle entrate alle istanze dei contribuenti - abstract in versione elettronica
                                        136481
                                        Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2012
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     segno della semplicità anche la soluzione adottata dall'Agenzia delle entrate in merito all'opzione in caso di comproprietario non locatore, che può
                                     
                                    
                                        L'opponibilità dell'abitazione riservata al coniuge - abstract in versione elettronica
                                        136733
                                        Calvo, Roberto 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2012
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     nata - come si diceva - tra i successori del "de cuius" da un lato e terzo comproprietario dall'altro.
                                     
                                    
                                        Le Sezioni Unite sulla disciplina applicabile alla locazione della cosa comune da parte di uno dei comproprietari - abstract in versione elettronica
                                        141379
                                        Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2013
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     tesi della gestione di affari e non del mandato, tuttavia, ai sensi dell'art. 2032 c.c., se il comproprietario non locatore ratifica l'operato del
                                     
                                    
                                        L'accordo sulla separazione non regola gli oneri condominiali relativi alla casa comune assegnata alla donna - abstract in versione elettronica
                                        167389
                                        Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2016
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Il marito separato, comproprietario della casa familiare, attribuita alla moglie nell'accordo di separazione consensuale, non può esonerar si dal
                                     
                                    
                                        Corriere della Sera
                                        377726
                                        AA. VV. 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                     tuttavia resta ancora comproprietario della società fino a quando ogni operazione non sarà andata in porto con soddisfazione delle parti. Armani
                                     
                                    
                                        Lilit
                                        681921
                                        Levi, Primo 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                     ragioni: la sua importanza economica per i tedeschi, e la conturbante personalità del suo presidente. Si chiamava Chaim Rumkowski: già comproprietario
                                                Pagina 0078
                                     
                                    
                                        I FIGLI DELL'ARIA
                                        682300
                                        Salgari, Emilio 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                     cinese. - Io sono Fedoro Siknikoff, rappresentante e comproprietario della casa di esportazione di tè, Siknikoff e Bekukeff di Odessa. - E l'altro