Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: classificazioni

Numero di risultati: 68 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35920
Stato 2 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Le disposizioni concernenti le nuove classificazioni dei veicoli e la determinazione delle relative caratteristiche di cui al capo I del titolo

indicate dal regolamento. Le regioni, nel termine e con gli stessi criteri indicati, procedono, sentiti gli enti locali, alle classificazioni delle

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38383
Stato 1 occorrenze

autorizzazioni rilasciate, secondo le medesime classificazioni adottate nei decreti di cui all'articolo 3, comma 4, precisando quelle relative agli

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45537
Stato 1 occorrenze

laser della classe 3B o 4, tutte le classificazioni analoghe; m) le informazioni fornite dai fabbricanti delle sorgenti di radiazioni ottiche e delle

Criminalità economica e criminalità tecnologica - abstract in versione elettronica

82811
Barbagallo, Isidoro 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

segue una serie di classificazioni del "crimine tecnologico", con un'analisi accompagnata da relazioni analogiche con le concezioni dottrinarie

Recenti sviluppi del federalismo e il caso italiano - abstract in versione elettronica

83315
Reposo, Antonio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

complessa fenomenologia, la dottrina dominante tende ad abbandonare le classificazioni tradizionali, elaborate dalla dottrina tedesca, senza tuttavia

La maturazione dell'ottavo nell'accertamento dell'età: un confronto tra metodi - abstract in versione elettronica

87581
Pinchi, Vilma; Parenti, Tommaso; Vivoli, Barbara; Norelli, Gian Aristide 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Demirjian rispetto a quella di Nolla, per entrambi le classificazioni è emersa una significativa capacità predittiva dell'età per gli stadi estremi di

Participation exemption, classificazioni di bilancio e norma antielusiva - abstract in versione elettronica

95087
Li Causi, Roberto; Stevanato, Dario; Lupi, Raffaello 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'argomento viene approfondito nei seguenti aspetti: le classificazioni in bilancio come nuova fattispecie elusiva nell'art. 37-bis (Roberto Li Causi

Participation exemption, classificazioni di bilancio e norma antielusiva

Patti parasociali e sindacati di voto - abstract in versione elettronica

95785
Abete, Luigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, enunciandone le figure più tipiche nel quadro delle tradizionali classificazioni e soffermandosi, specificatamente, sui sindacati di voto, dei quali

Giving Trust Functions to Non-Trustees: Protectors, Appointors, Advisory Boards, Family Consultans etc - abstract in versione elettronica

96209
Lupoi, Maurizio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

classificazioni, una recente prassi italiana vede specificare nell'atto istitutivo di un trust se il potere che viene attribuito è un potere fiduciario o

Profili tributari delle classificazioni di bilancio - abstract in versione elettronica

111008
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Profili tributari delle classificazioni di bilancio

Il controllo sulle classificazioni di bilancio ai fini IRAP nel sindacato del Fisco - abstract in versione elettronica

111134
Muraro, Dario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il controllo sulle classificazioni di bilancio ai fini IRAP nel sindacato del Fisco

La rilevanza della classificazioni IAS/IFRS nella determinazione della base imponibile IRAP - abstract in versione elettronica

111300
Petrangeli, Paolo 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rilevanza della classificazioni IAS/IFRS nella determinazione della base imponibile IRAP

/1997 per dirimere le questioni di coordinamento tra classificazioni IAS e normativa IRAP.

Proposta di un sistema tabellare per la valutazione medico-legale delle principali patologie del sonno - abstract in versione elettronica

119611
Buzzi, Fabio; Luison, Matteo; Ferrari, Giorgio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., previo riferimento alle classificazioni cliniche internazionali maggiormente accreditate, ne delineano una ad hoc attraverso marginali

Derivazione rafforzata, ma non troppo: le rettifiche fiscali al bilancio "IAS/IFRS compliant" - abstract in versione elettronica

126311
Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, classificazioni e imputazioni temporali ai quali, in virtù del ricordato principio di derivazione rafforzata, non può non essere riconosciuta cittadinanza

SIDS o asfissia meccanica? Dilemma antico e nuovi schemi classificanti - abstract in versione elettronica

131923
Colonna, Massimo; Aprile, Anna; Di Vella, Giancarlo; Vinci, Francesco; Sblano, Sara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, addirittura volontariamente indotte. Per una migliore definizione di questi eventi classificazioni anche recenti possono risultare troppo estensive permettendo

Legalità e merito nel procedimento di riesame - abstract in versione elettronica

137239
Ferraioli, Marzia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto agli altri mezzi di impugnazione, non essendo, ad esso, estensibili classificazioni fondate sui tradizionali criteri distintivi che investono il

La circolazione del diritto costituzionale: note sul metodo comparato - abstract in versione elettronica

138491
Toniatti, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

propedeutica ad un'ulteriore ricerca. Le classificazioni sono funzionali alla specifica ricerca che si conduce. L'articolo tratta di ulteriori temi quali il

I problemi legati alla quantificazione dell'esposizione nei casi di malattie asbesto correlate - abstract in versione elettronica

139651
Nano, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

classificazioni nominali (alto, medio, basso, ecc.). Ciò contrasta con la definizione che viene data dal WHO [World health Organization] e da altre

La scelta della disciplina applicabile ai cc.dd. "vitalizi impropri". Riflessioni in tema di aleatorietà della rendita vitalizia e di tipicità e atipicità nei contratti - abstract in versione elettronica

162967
Perlingieri, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

classificazioni poco sensibili all'analisi del concreto regolamento di interessi perseguito dall'atto di autonomia. La riflessione si propone, altresì

Gli "accordi prematrimoniali" tra timide aperture giurisprudenziali, autonomia negoziale e tutela del coniuge economicamente debole - abstract in versione elettronica

164475
Tardia, Ignazio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di tutela. Tuttavia, al di là delle dubbie classificazioni operate dalla Suprema Corte, certo è che l'introduzione per via legislativa dei patti

"Rent to buy" e variabilità della disciplina applicabile - abstract in versione elettronica

164901
Fachechi, Alessia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli interessi sottesi esclude l'utilità di aprioristiche classificazioni e rende impossibile definire una disciplina unitaria. Viceversa, il rischio

Funzione "antitrust" e potestà sanzionatoria. Alla ricerca di un modello nel diritto dell'economia - abstract in versione elettronica

165423
Lazzara, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia che sembrano mettere in discussione alcune classificazioni tradizionali. Lo studio affronta il tema della potestà sanzionatoria "antitrust", per

Corriere della Sera

368601
AA. VV. 1 occorrenze

sulla stampa italiana. Piuttosto, certe classificazioni perdono senso di fronte alla “connettività mentale” (per usare l'espressione di Derrick De

La Stampa

373818
AA. VV. 1 occorrenze

Ragioneria vengono distinti in vice-segretari e segretari, mentre attualmente entrambe le categoria hanno identicissime classificazioni. Non solo, ma i

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394543
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

; tutte le materie inorganiche ed organiche, nelle loro sconfinate serie tassonomiche o classificazioni, come corpi semplici e composti, originari o

Pagina 41

1. La natura contribuisce alla produzione dapprima colla indefinita varietà o qualità delle sue forze (qui pure dietro classificazioni della scienza

Pagina 43

Carlo Darwin

411764
Michele Lessona 1 occorrenze

moltitudine di specie già conosciute. Le nostre classificazioni diverranno, per quanto si potrà fare, altrettante genealogie; e così ci daranno veramente

Pagina 263

Elementi di genetica

413106
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

fondamentale delle classificazioni zoologica e botanica. Fu infatti sentita già da alcuni antichi, e poi da varî precursori di Linneo, la necessità di

Pagina 2

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

450478
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Isidoro Geoffroy Saint-Hilaire dà un ragguaglio particolareggiato della posizione assegnata all’uomo da vari naturalisti nelle loro classificazioni

Pagina 138

dare nelle nostre classificazioni alle differenze fortemente spiccate in alcuni punti, cioè alla somma delle modificazioni sopportate; e quanto all

Pagina 143

consideriamo l’evidenza che deriva dalle loro affinità o classificazioni, dalla loro distribuzione geografica e dalla loro successione geologica. È

Pagina 29

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475791
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

classificazioni serviranno ai posteri di un termine di confronto abbastanza sicuro. Egli si servì di un prisma per rilevare le differenze della

Pagina 64

Manuale di Microscopia Clinica

513929
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

base a varie classificazioni. Noi, seguendo ROVIDA, li distingueremo in: 1.o cilindri jalini od incolori; 2.o cilindroidi; 3.o cilindri giallicci o

Pagina 205

Sulla origine della specie per elezione naturale

538715
Carlo Darwin 10 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

A questo riguardo, si sono fatte molto minori esperienze sugli animali che non sulle piante. Se le nostre classificazioni sistematiche hanno

Pagina 247

della discendenza con modificazioni - Classificazione delle varietà - La discendenza sempre impiegata nelle classificazioni - Caratteri di analogia o

Pagina 369

genere fornisce i caratteri», mi sembra che nelle nostre classificazioni implicitamente includano qualche cosa di più della semplice rassomiglianza

Pagina 370

talvolta formate le nostre classificazioni.

Pagina 373

Le nostre classificazioni sono spesso influenzate manifestamente dalla catena delle affinità. Nulla può essere più facile del definire un certo

Pagina 374

nostre classificazioni, naturalmente, comprendono tutte le età delle specie. Ma non è ugualmente chiaro, secondo le opinioni comunemente accettate, come

Pagina 374

Riguardo alle specie nello stato di natura, ogni naturalista introduce sempre la discendenza nelle sue classificazioni; perchè egli include i due

Pagina 377

estendere il parallelismo sopra una vasta scala; ed in tal modo si sono formate probabilmente le classificazioni settenarie, quinarie, quaternarie e ternarie.

Pagina 381

involute; le regole adottate e le difficoltà incontrate dai naturalisti nelle loro classificazioni; il valore attribuito ai caratteri più costanti e

Pagina 407

di specie già conosciute. Le nostre classificazioni diverranno, per quanto si potrà fare, altrettante genealogie; e così ci daranno veramente ciò che

Pagina 430

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

551033
Biancheri 2 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma attualmente siamo usciti e dal periodo di un anno e dal periodo di tre anni, siamo nel periodo normale in cui le classificazioni non hanno altro

Pagina 4101

richiedevano, per la loro applicazione effettiva, appunto quelle classificazioni che furono indicate dall'onorevole Lovito. Sono atti del potere

Pagina 4103

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

614900
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

classificazioni.

Pagina 3684

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

615967
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

secondo i quali vennero fatte le classificazioni. So però che essi hanno potuto generare il sospetto che queste

Pagina 1273