Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cilindro

Numero di risultati: 344 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7

Parassiti. Commedia in tre atti

228414
Antona-Traversi, Camillo 1 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Ma posso io andare, su, in Municipio, a gridare: «Io non guadagno un soldo!.. Non spendo del mio!... Sono un pezzente in redingote e cilindro

Pagina 80

Taluni scritti di architettura pratica

267096
Pietrocola, Nicola Maria 1 occorrenze
  • 1869
  • Stamperia del Fibreno
  • Napoli
  • arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il suddescritto cilindro in grande potrebbe servire di recipiente a conservare il grano, invece di quei cassoni che si usano, e che sono di spesa

Pagina 73

La cucina di famiglia

303121
1 occorrenze

Bisogna girare e rigirare il cilindro ora da destra, ora da sinistra, fino al momento in cui il caffè manda assai fumo; allora si leva di frequente

Pagina 232

La cucina futurista

304328
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 6 occorrenze

[Immagine cilindro]

Pagina 208

Un cilindro di burro che sostiene in alto un'oliva verde. Alla base del cilindro: salame, uva secca, pignoli e confetti.

Pagina 212

Il cilindro piccolo: Corone di meringa sovrapposte coperte con fondenti al mandarino.

Pagina 227

Il centro del cilindro superiore contiene panna montata alla polpa di tamarindo e pistacchi sbucciati.

Pagina 227

Il cilindro grande: Tre fogli di pasta sfoglia farciti con polpa di tamarindo e coperti di fondenti alla cioccolata.

Pagina 227

Diversi gambi di cardi o sedani della lunghezza di 10 cm., cotti preventivamente nell'acqua, disposti diritti in modo da formare un cilindro vuoto

Pagina 235

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

323160
Lazzari Turco, Giulia 6 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cilindro, 0 meglio di cono tronco, riempiteli a metà col detto composto, collocateli in una tegghia dove avrete versato dell'acqua bollente

Pagina 082

Annodate intorno al manico, proprio vicino al cilindro, un pezzo di spago bianco, rivestite il cilindro d'un quadratino di pasta tagliato esattamente

Pagina 169

Gli stampi devono essere di latta, col cilindro in mezzo e un coperchio che chiuda ermeticamente. Il recipiente in cui vanno cotti deve essere più

Pagina 504

Per fare questi gelati vi occorrerà un pesasciroppo e un cilindro di vetro per immergerlo nel liquido.

Pagina 571

[immagine e didascalia: Cilindro di vetro]

Pagina 573

pasticcini sono cotti, rotolateli in fretta e con destrezza sopra un piccolo cilindro di legno o di ferro.

Pagina 666

«Topolino» 1, Vol. I (1 Aprile 1949)

346288
AA. VV. 5 occorrenze

LI ABBIAMO DATI A UN TALE COL CILINDRO!

LO INCONTRERETE SUL PONTE... LO RICONOSCERETE DAL CAPPELLO A CILINDRO.

IBRAHIM CI HA CONSIGLIATO DI DARE CINQUE DOLLARI ALL’UOMO COL CAPPELLO A CILINDRO!

È STATO UN TIZIO MOLTO ALTO, CON UN CAPPELLO A CILINDRO E UN LUNGO SOPRABITO!

GUARDATE! L’UOMO CHE FARÀ LA NOSTRA FORTUNA! HA IL CAPPELLO A CILINDRO!

«Topolino» 10, Vol. II (1 Gennaio 1950)

363667
AA. VV. 3 occorrenze

SÌ. ORA VOGLIAMO UNA MARSINA E UN CAPPELLO A CILINDRO!

VOLETE DIRMI PERCHÈ DESIDERAVATE LA MARSINA E UN CAPPELLO A CILINDRO, INSOMMA?!

DUNQUE, VOGLIONO LA MARSINA E IL CAPPELLO A CILINDRO? MAGNIFICO! QUESTO È UN SEGNO CHE LA LORO MENTALITÀ SI È FATTA MATURA E ADULTA!

La Stampa

367085
AA. VV. 2 occorrenze

Un grosso cilindro orizzontale, coperto intorno di carta a nerofumo, gira lentissimamente; e un ago soprastante, all'estremità di una piccola leva

A un altro tavolo, un altro cilindro, in tutto simile al primo: soltanto che l'ago, invece che una linea, viene tracciando una serie minutissima di

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

483053
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 22 occorrenze

Quando la superficie S è un piano, il cilindroide è un vero cilindro; può sempre considerarsi un cilindro per ΔS infinitesimo.

Pagina 426

La massa totale m del cilindro è μπR 2 h, onde si può scrivere

Pagina 455

34. Disco circolare omogeneo. - Dal caso del cilindro si può evidentemente passare a quello del disco, immaginando che l’altezza h divenga

Pagina 456

Per un cilindro (r raggio, h altezza). si ha

Pagina 465

32. Per un cilindro cavo (R 1, R 2 raggi delle pareti esterna ed interna; h altezza) si ha

Pagina 466

7. Calcolare l’attrazione A (puramente assiale) esercitata da un cilindro circolare omogeneo (μ densità, R raggio, h altezza) in un punto del suo

Pagina 508

(Si immagina diviso il cilindro in strati elementari assimilabili a dischi mediante piani paralleli alle basi, e si sfrutta la formula dell’esercizio

Pagina 508

1° che il rapporto tende a zero, tanto per un cilindro molto tozzo, quanto per un cilindro molto allungato (cioè per α convergente a zero, ovvero all’∞);

Pagina 509

designando α il rapporto tra l’altezza e il raggio del cilindro.

Pagina 509

3° che in condizioni di massimo, l’attrazione A del cilindro supera di ben poco (meno dell’1%) l’attrazione A' della sfera;

Pagina 509

Consideriamo un cilindro circolare solido omogeneo di raggio R, appoggiato su di un suolo rigido, piano ed orizzontale. Sotto l'azione esclusiva del

Pagina 543

Per caratterizzare questa resistenza addizionale prenderemo norma dall’esempio suaccennato del cilindro, e cercheremo di trarne un criterio più

Pagina 545

27. Poiché la trazione limite è, almeno per approssimazione, direttamente proporzionale al peso p del cilindro e inversamente proporzionale al

Pagina 546

Un’asta omogenea AB di lunghezza l si appoggia in C ad un cilindro r ad asse orizzontale.

Pagina 559

Si suppone di conoscere così il raggio r del cilindro come la distanza a del baricentro di ciascuna asta da C.

Pagina 561

raggio del cilindro.

Pagina 618

Ciò premesso, sia l un’elica tracciata sopra un cilindro circolare di raggio R. Immaginiamo fissato sulle generatrici del cilindro un verso positivo

Pagina 69

82. Eliche circolari. - Con tal nome si designano notoriamente quelle curve tracciate sopra un cilindro circolare, che ne incontrano le generatrici

Pagina 69

risulta che nel caso presente si tratta di un vettore perpendicolare ad N, ossia situato nel piano tangente in P al cilindro, e diretto

Pagina 71

1.° La normale principale dell’elica in un suo punto qualunque P coincide colla normale al cilindro in quel punto (rivolta verso l'asse).

Pagina 71

Dimostrare che, per tutti i punti appartenenti ad un cilindro di rivoluzione attorno all’asse centrale di un sistema, di vettori (applicati), il

Pagina 74

Come per un cilindro circolare [cfr. nn. 82-84], così per un cilindro qualunque, si dicono eliche le curve che incontrano le generatrici sotto angolo

Pagina 77

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

520396
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nei casi in cui si volesse far senza di questa operazione si potrebbe rendere liscia la prova con un cilindro o macchina a satinare. La carta

Pagina 468

Problemi della scienza

522658
Federigo Enriques 1 occorrenze

L'emersione del cilindro b assicura l'equilibrio delle forze interne. Perché sussista quello delle forze esterne, deve essere verificata la

Pagina 84

Scritti

531480
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La valvola di Fleming consiste in una lampada elettrica il cui filamento è circondato, ma non toccato, da un cilindro metallico.

Pagina 294