Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chimico

Numero di risultati: 280 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

48210
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli impiegati con qualifiche di chimico e di fisico della carriera direttiva dell'Istituto centrale del restauro conseguono, previo parere favorevole

Analisi del fenomeno infortunistico nei comparti produttivi chimico e tipolitografico-editoriale del territorio dell'azienda USL Bologna Nord - triennio 1994-1996 - abstract in versione elettronica

82680
Aquila, M.; Buscaglia, A.; Lullini, R.; Stagni, C. 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Analisi del fenomeno infortunistico nei comparti produttivi chimico e tipolitografico-editoriale del territorio dell'azienda USL Bologna Nord

Product-by-process claims: un contrastato impiego nell'invenzione chimico-farmaceutica e biotecnologica - abstract in versione elettronica

85816
Scuffi, Massimo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Product-by-process claims: un contrastato impiego nell'invenzione chimico-farmaceutica e biotecnologica

Suicidio mediante assunzione di clorochina. Valutazioni medico-legali e chimico-tossicologiche - abstract in versione elettronica

90440
Licata, Manuela; Davolio, Maria Cristina; Silingardi, Enrico 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Suicidio mediante assunzione di clorochina. Valutazioni medico-legali e chimico-tossicologiche

Valutazione del rischio chimico in sanità tramite modelli algoritmici: applicazione al Reparto di Anatomia Patologica - abstract in versione elettronica

112958
Bocchieri, Andrea; Benedetti, Gianluca; Vaiani, Renata 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Valutazione del rischio chimico in sanità tramite modelli algoritmici: applicazione al Reparto di Anatomia Patologica

Contributo chimico-tossicologico alla diagnosi post-mortale di chetoacidosi metabolica - abstract in versione elettronica

115704
Caligara, Marina; Sironi, Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contributo chimico-tossicologico alla diagnosi post-mortale di chetoacidosi metabolica

Valutazione del rischio chimico con software dedicato - abstract in versione elettronica

128076
Campurra, Gabriele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Valutazione del rischio chimico con software dedicato

Il reato di avvelenamento delle acque nella sentenza della Corte d'Assise di Chieti relativa al polo chimico-industriale di Bussi sul Tirino (PE) - abstract in versione elettronica

161246
Di Lella, Biancamaria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il reato di avvelenamento delle acque nella sentenza della Corte d'Assise di Chieti relativa al polo chimico-industriale di Bussi sul Tirino (PE)

"Spazi confinati" a bordo delle navi e rischio chimico per gli operatori portuali - abstract in versione elettronica

163362
Argenti, Laura 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Spazi confinati" a bordo delle navi e rischio chimico per gli operatori portuali

La tecnica della pittura

254199
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

operasse con altrettante complicazioni e motivi di sospetto, per la convenienza dei colori per l’arte, come nel crogiuolo del chimico; ma corre un

Pagina 170

Come posso mangiar bene?

274326
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

Io non sono un medico; ma da quanto me ne disse un illustre chimico, posso affermare che l'opinione di quel signor dottore non aveva alcun fondamento

Pagina 354

La Stampa

375930
AA. VV. 1 occorrenze

CENGIO — L'anno appena incominciato si apre con interessanti prospettive per lo stabilimento chimico Acna di Cengio.

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396940
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Così la distribuzione e successione della coltura agraria non interessano soltanto il botanico, il geografo od il chimico, ma fanno parte della

Pagina 355

I bollettini della guerra 1915-1918

404990
AA. VV. 1 occorrenze

L’esame chimico delle bombe ad alto esplosivo che da qualche giorno l’avversario lancia contro i nostri approcci sul Carso, ha rilevato la presenza

Pagina 78

Astronomia

410153
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

Uccello di paradiso Fornello chimico

Pagina 206

Atti della società italiana di Scienze naturali (seduta del 29 giugno 1862)

411999
Quintino Sella 3 occorrenze
  • 1862
  • Tipografia Bernardoni
  • Milano
  • geologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il signor T. Sterry-Hunt, chimico addetto al rilevamento geologico del Canadà, con sua lettera del 5 settembre di quest'anno mi diè risposta ad una

Pagina 28

(Murray) collo stipendio di 1600 dollari; un Paleontologo(signor Billings) collo stesso stipendio; un Chimico mineralogista(io medesimo) pure a 1600

Pagina 28

formare il personale, cioè ad avere abili rilevatori, buoni disegnatori, un chimico bene addestrato nelle analisi minerali, raccolte bene ordinate, ecc

Pagina 32

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430847
Camillo Golgi 1 occorrenze

2.° dal punto di vista chimico;

Pagina 154

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433187
Angelo Mosso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La fatica non modifica in modo visibile i muscoli, perchè essa in fondo è un fenomeno chimico, però succedono nel muscolo delle alterazioni fisiche

Pagina 127

, ed al valore chimico della nutrizione.

Pagina 139

senza sciupio di lavoro chimico.

Pagina 156

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508952
Piero Bianucci 5 occorrenze

Se la cucina è il laboratorio dove caldo e freddo producono le loro reazioni chimico-fisiche a beneficio del nostro palato e prima ancora della

Pagina 110

elemento chimico hanno tutti lo stesso comportamento chimico, ma hanno un peso atomico diverso perché il loro nucleo contiene un diverso numero di

Pagina 121

Il primo aroma naturale riprodotto in laboratorio fu la cannella, nel 1826, ad opera del chimico italiano Luigi Chiozza, che sintetizzò l’aldeide

Pagina 147

Scoperto dal chimico svedese Andesr Gustaf Ekeberg nel 1802, il tantalio fu inizialmente confuso con il niobio, altro metallo prezioso perché si usa

Pagina 236

Poiché abbiamo sfiorato un tema sexy, rimaniamo in argomento. Nel 1930 l’americano Wallace Hume Carothers, chimico dei laboratori DuPont, era già

Pagina 276

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519308
Venanzio Giuseppe Sella 18 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

presso a poco la distanza dal foco chimico al foco visuale, il foco visuale essendo quel punto in cui l'immagine degli oggetti è la più nitida a vedere, ed

Pagina 100

ancor sempre dotati di un antagonismo chimico gli uni verso gli altri.

Pagina 174

Nei sali può ancora incontrarsi un mutuo antagonismo chimico, in modo che essi manifestino ancora un’affinità chimica tra di loro.

Pagina 177

Abbiamo brevemente parlato del modo di comportarsi dei corpi gli uni verso gli altri per causa del loro relativo antagonismo chimico. Ora dobbiamo

Pagina 180

quantità di ogni corpo capace di produrre un medesimo effetto chimico, ossia capace di distruggere le opposte proprietà di una determinata quantità di

Pagina 182

Niente è più facile che il trovare queste quantità, essendo conosciute quelle con cui si combinano i corpi semplici. Imperocchè l’equivalente chimico

Pagina 185

L’aria si manifesta al chimico principalmente per l’ossigeno che contiene, per cui essa mantiene la combustione nei corpi accesi, alimenta la

Pagina 197

L’idrogeno in combinazione coll’ossigeno forma l’acqua. Da ciò si può già argomentare di quale importanza sia questo corpo semplice pel chimico. Esso

Pagina 199

2° Polimetro chimico. Per portare due soluzioni allo stesso tenore col mezzo di opportune aggiunte di acqua, faccio uso di un semplice istrumento che

Pagina 281

Il foco chimico in alcuni oggettivi coincide col foco visuale, epperciò con questi oggettivi basta ottenere sul vetro spulito della camera oscura una

Pagina 383

5aFoco chimico e foco visuale. — Le lenti di un oggettivo sono soggette ad avere un foco chimico diverso dal foco visuale, vale a dire: l’immagine

Pagina 383

oggettivo a foco non coincidente, il foco chimico è al di qua, oppure al di là del foco visuale, che basta, cioè, prendere una veduta. In questa veduta gli

Pagina 383

Sapendosi in qual direzione sta il foco chimico, è facile trovare la giusta posizione di esso, e così la differenza dal foco chimico al foco visuale

Pagina 384

chimico.

Pagina 384

L’esperienza, e la teoria dimostrando che la differenza dei due fochi chimico e visuale cresce in proporzione che cresce il foco della lente, ossia

Pagina 387

La differenza delle lunghezze focali nei due casi è dunque di 28:22 centimetri, e le differenze dei fochi chimico e visuale stanno loro come 4:1. Ora

Pagina 387

fochi chimico e visuale per le distanze corrispondenti, le loro intermedie essendo trascurabili.

Pagina 388

(a) L’equivalente chimico dell’uranio è = 60, e la composizione del nitrato di uranio è U2O3,NO5,6HO.

Pagina 499

Problemi della scienza

528023
Federigo Enriques 2 occorrenze

La contraddizione delle esperienze è il criterio che avverte talvolta il chimico come un corpo da lui ritenuto implicitamente un'unica sostanza

Pagina 140

Soltanto qui la catena è più complicata e più lunga e non ci è dato invertire la serie, così come non è dato al chimico di spiegare un quadro di

Pagina 330

Storia sentimentale dell'astronomia

535290
Piero Bianucci 1 occorrenze

Nato a Copenaghen nel 1873 e morto nel 1967, Hertzsprung fu chimico e astronomo, scoprì due asteroidi e, come sappiamo, determinò la distanza di

Pagina 232

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561625
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

a certe condizioni un voto; egli diceva: «se si tratta di completare lo stabilimento chimico, io mi ci rassegno e lo voto.»

Pagina 1704

X Legislatura – Tornata del 16 marzo 1869

585773
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

concessione di un tratto di spiaggia nell'isola d'Ischia al professore chimico di Napoli Angiolo Ranieri per stabilirvi una fabbrica di prodotti chimici. (V

Pagina 9755