Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: centralista

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Revisione della Costituzione svizzera e forma di Stato - abstract in versione elettronica

82483
Franciosi, Giorgio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differente sistemazione delle relazioni tra la Confederazione ed i Cantoni, che sembra riconsiderare la precedente tendenza centralista.

L'ente regionale fra mitologia federale e realtà costituzionale - abstract in versione elettronica

148129
Scaccia, Gino 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compimento leggi di decentramento amministrativo e fiscale finora costruite in ottica centralista e, più in generale, per far sì che le leggi statali

Il peso della mitologia politico-giuridica nelle vicende della revisione costituzionale "in itinere" - abstract in versione elettronica

156467
Pajno, Simone 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perpetuarsi di una prassi legislativa di impronta fortemente centralista, peraltro spesso avallata dalla Corte costituzionale; c) che il limite principale

Legge di stabilità 2016: le novità per i tributi comunali - abstract in versione elettronica

164173
Mirto, Pasquale 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tipologie di spesa e vincoli alle entrate, siamo tornati ad una gestione centralista statale dei comuni, privi di leve gestionali su quasi tutti gli ambiti

La Stampa

371015
AA. VV. 1 occorrenze

realizza per via amministrativa un federalismo possibile? Per Formigoni è semplice: «Esiste un rigurgito centralista davanti al quale il governo si è fatto

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403549
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

società nazionale, che dopo aver acquistata la sua unità sente il disagio, l'impaccio, la paralisi dell'organizzazione centralista, e vuole sviluppare

Pagina 119