Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: centauro

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Diritto alla vita, diritto sulla vita - abstract in versione elettronica

105357
Cavalla, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'antico mito del Centauro Chitone che cede la sua immortalità a Prometeo - simbolo della potenza della tecnica e donatore agli uomini del vaso di

Sull'Oceano

171459
De Amicis, Edmondo 4 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Centauro, era di tutte le stelle la più vicina alla terra. Pensavano forse che apparisse grande come la luna. Fin dalla mattina di quel giorno tanto

Pagina 203

beta del Centauro, e dall'altro la costellazione del Naviglio, con lo stupendo sole Canópo. Tutto il firmamento brillava terso e queto. La stella

Pagina 257

non si potevan vedere del Centauro altro che due stelle, quelle che segnan la testa e la spalla; mentre l'altro sosteneva che si vedevan tutte

Pagina 318

abbracciava circa a un quarto dell'orizzonte. Il tratto di via lattea che corre fra lo Scorpione e il Centauro e i quattro diamanti bellissimi della

Pagina 380

Il successo nella vita. Galateo moderno.

176667
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un Centauro? - Una figura mitologica mezza cavallo mezza uomo. un obolo? - una piccola moneta greca, che si poneva nella bara dei morti perchè

Pagina 380

Mitchell, Margaret

220889
Via col vento 1 occorrenze
  • 1939
  • A. Mondadori
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

siete! - esclamò Mrs. Tarleton rifacendogli il verso. - Volete dire un centauro. Sténtore era un uomo che aveva la voce come un tamburo di bronzo

Pagina 86

Cosima

243690
Grazia Deledda 1 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

centauro adolescente. Nessuno gli ha insegnato a cavalcare: eppure egli monta anche senza sella sui puledri indomiti, e i suoi urli per aizzarli

Pagina 17

Leggere un'opera d'arte

256481
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, dipinge una scena molto affollata con tre episodi salienti: al centro, sullo sfondo, si dà inizio alla lotta; a destra un centauro afferra una donna per

Pagina 150

L'arte di guardare l'arte

257136
Daverio, Philippe 1 occorrenze

con le tradizioni della cultura mediterranea. Se il sagittario era un centauro armato già presente nella cosmogonia mesopotamica ed è l’unico essere

Pagina 17

La cuciniera maestra. Metodo facile per cucinare

306763
Bassi, Leopoldo 1 occorrenze
  • 1884
  • Editori Libraio
  • Reggio Emilia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Assenzio e Centauro, di ciascuno» 25

Pagina 111

Corriere della Sera

369258
AA. VV. 1 occorrenze

Censis e Aci scoprono il centauro per forza

Corriere della Sera

377648
AA. VV. 2 occorrenze

pericolosi per un centauro. È stata questa una delle accuse rivolte alla pista del Mugello.

discredito di tutto il settore assicurativo anche all'estero. L'ADAC ha denunciato in particolare l'operato di compagnie quali la Lloyd Centauro di Napoli

Astronomia

410144
J. Norman Lockyer 2 occorrenze

costellazione del Centauro appartenente all'emisfero australe, a noi invisibile, è dopo Sirio la stella più brillante di tutto cielo, si reputa la

Pagina 194

Centauro Compasso

Pagina 206

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475723
Angelo Secchi 14 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Minore colla sua bella stella Procione. Dal Cane comincia la lunga e sinuosa linea dell’Idra che va fino al Centauro, e su questa posano il Sestante

Pagina 13

Anno 173 nel Centauro tra α e β, comparsa il 10 Dicembre, durò 8 mesi dopo aver mostrato i cinque colori l’uno dopo l’altro: probabilmente le fasi

Pagina 136

apparve di prima a Burchell, e nel 1834 di prima in 2a ad Herschel, che nel Dicembre del 1837 la vide di prima e superiore ad α Centauro: diminuì nel

Pagina 148

Toucano e l’altro di ω Centauro, in cui le stelle sono a migliaia: l’ultimo occupa almeno 20' ed è composto tutto di stelle di dodicesima e

Pagina 161

sensibilmente la stessa distanza per lunghissimo tempo. Tali sono le due succitate di α Centauro, le due di Castore, la γ (Gamma) della Vergine, ξ (xi) dell

Pagina 207

Centauro, Castore, ecc.

Pagina 207

tutto rimane incerto. La α del Centauro è finora la sola stella su cui possa farsi qualche assegnamento. Essa avrebbe una parallasse di 0",93 Nel Capo

Pagina 219

di non restare sorpresi. In un sistema di tanta eccentricità quanta α Centauro, i pianeti di questo sistema ora devono esser scaldati da due Soli

Pagina 222

Parallassi attribuite ad alcune stelle Herschel Outlines of Astronomy n. 815.  Centauro 0", 9113 Henderson.

Pagina 292

maggiori moti proprii, supponendole più vicine, ma con ben poco successo. La sola che sembra aver risposto con sicurezza è l’Alfa del Centauro che avrebbe

Pagina 292

Sirio e Canopo, lasciandoli non molto lungi; divide in due la Croce del Sud, passa fra le lucide del Centauro, pel corpo dello Scorpione; ivi salendo

Pagina 300

. Canopo nella Nave, 14. Fomalhaut nel Pesce Australe, 15. Alfa del Centauro, 16. Achernar nell’Eridano, ecc. Alcuni vi mettono anche quelle della Croce

Pagina 45

Herschel confrontando α Centauro colla Luna piena, assegna il rapporto 1 : 27408; ora l’intensità della Luna rapporto al Sole è di 1 a 891071 secondo

Pagina 57

Le australi antiche sono — Balena, Eridano, Lepre, Orione, Cane Maggiore, Cane Minore, Nave d’Argo, Idra, Tazza, Cervo, Centauro, Lupo, Altare

Pagina 9

Giacomo l'idealista

663162
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

quel che vale questo centauro che si chiama il regno d'Italia. Come chi possiede piú idee che non parole per esprimerle, il nostro vecchio amico era

Il sistema periodico

680985
Levi, Primo 1 occorrenze

ancora, ben più generale, quello insito nella condizione umana, poiché l' uomo è centauro, groviglio di carne e di mente, di alito divino e di polvere

Pagina 0429

Storie naturali

681393
Levi, Primo 1 occorrenze

esitazione, confesso il mio timore. Che sarà di questa creatura? Sarà duplice, sarà un centauro, uomo fino ai precordi e di qui belva; o sarà legato ad un

Pagina 0203