Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: carcerazione

Numero di risultati: 61 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18615
Regno d'Italia 6 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Carcerazione preventiva)

(Pena e carcerazione preventiva per reati commessi all'estero)

La carcerazione preventiva è considerata, agli effetti della detrazione, come reclusione od arresto.

La carcerazione sofferta prima che la sentenza sia divenuta irrevocabile si detrae dalla durata complessiva della pena temporanea detentiva o

, se vi è stata all'estero carcerazione preventiva, si applicano le disposizioni dell'articolo precedente.

cattura o alla carcerazione ovvero per procurarsi i mezzi di sussistenza durante la latitanza; 4° dall'associato per delinquere, per sottrarsi

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29329
Stato 8 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

5. L'ordine che dispone la carcerazione è eseguito secondo le modalità previste dall'articolo 277.

3. All'esazione si provvede secondo le norme stabilite per le spese conseguenti alla carcerazione per l'esecuzione della condanna.

un ordine con cui si dispone la carcerazione.

condannato non è detenuto, ne dispone la carcerazione. Copia dell'ordine è consegnata all'interessato.

1. L'esecuzione di un ordine con cui si dispone la carcerazione nei confronti di un imputato al quale sia stata applicata una misura cautelare

carcerazione.

1. Quando a seguito di un provvedimento del giudice di sorveglianza deve, essere disposta la carcerazione o la scarcerazione del condannato, il

2. Quando si deve procedere alla esecuzione di un'ordinanza che dispone la custodia cautelare o di un ordine che dispone la carcerazione nei

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31083
Regno d'Italia 13 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

All'esazione si provvede secondo le norme stabilite per le spese conseguenti alla carcerazione per l'esecuzione della condanna.

Se il condannato alla pena di morte non è detenuto, il pubblico ministero trasmette all'Autorità di pubblica sicurezza l'ordine di carcerazione del

E' latitante chi volontariamente si sottrae all'esecuzione di un mandato di cattura ovvero di un ordine di cattura, d'arresto o di carcerazione.

Nei casi preveduti dall'articolo 147 del codice penale, quando l'ordine di carcerazione del condannato a pena detentiva è già stato eseguito, la

Il giudice di rinvio, quando non pronuncia assoluzione, emette con la sentenza ordine di carcerazione contro il colpevole non detenuto, se questi

Se non si ha sospetto di fuga e la durata della pena non è superiore a sei mesi, prima di emettere l'ordine di carcerazione il pubblico ministero o

La corte di cassazione, se dichiara inammissibile o rigetta l'istanza di revisione, con la stessa sentenza ordina, occorrendo, la carcerazione del

carcerazione.

consiglio la relativa dichiarazione. Nell'ordinanza è enunciata la causa dell'estinzione, è revocato l'ordine di carcerazione, è disposta la liberazione del

sicurezza l'ordine di carcerazione del condannato, se questi non è già detenuto. Tale ordine contiene le generalità del condannato o quant'altro valga a

carcerazione è trasmesso per l'esecuzione al procuratore del Re o al pretore del luogo in cui il condannato si trova. L'ordine può anche essere

Se è già stato eseguito l'ordine di carcerazione del condannato a pena detentiva prima non detenuto, il pubblico ministero o il pretore, appena

. A tale effetto trasmette all'Autorità di pubblica sicurezza l'ordine di carcerazione del condannato e può fare eseguire, quando lo ritiene opportuno

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33062
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva.

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74789
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tempo trascorso in carcerazione preventiva seguita da condanna o in espiazione di pena detentiva, anche se per effetto di conversione di pena

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

76764
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Detenzione ordinata in via disciplinare. Equiparazione alla carcerazione preventiva).

pena, alla carcerazione sofferta prima che la sentenza sia divenuta irrevocabile.

Servizio psichiatrico territoriale e carcere: alcune riflessioni deontologiche - abstract in versione elettronica

84907
Robotti, C.A.; Masotto, G. 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un Servizio Territoriale e pazienti detenuti. Vengono valutate le implicazioni sia durante il periodo di carcerazione che al termine di questa, il

Percezione di ruolo materno e carcere - abstract in versione elettronica

86189
Luzzago, Alessandra; Bolognesi, Wilma; De Fazio, Giovanna Laura; Donini, Wilma Cecilia; Pietralunga, Susanna 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo studio tende a valutare quanto e come la carcerazione possa modificare la percezione della donna sia in ordine al proprio ruolo materno, che

Problematiche attuative del mandato di arresto europeo - abstract in versione elettronica

99341
Calvanese, Ersilia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che prevede il rifiuto della consegna verso Stati membri le cui legislazioni non prevedono limiti massimi per la carcerazione preventiva. La decisione

I modelli "policy choise" negli U.S.A. al via della presidenza Obama - abstract in versione elettronica

109819
Pinelli, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricorso alla carcerazione come scelta repressiva; analizza quindi, in chiave critica, i costi sociali determinati dal prevalente modello detentivo

Carcerazione del dipendente e licenziamento. Il commento - abstract in versione elettronica

113504
Girardi, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Carcerazione del dipendente e licenziamento. Il commento

Inadempimento imputabile e giusta causa di recesso dal contratto di agenzia - abstract in versione elettronica

113825
Barba, Angelo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per giusta causa dal contratto di agenzia. I giudici di legittimità affermano inoltre che la carcerazione preventiva dell'agente esclude l'imputabilità

La carcerazione dell'anziano - abstract in versione elettronica

130166
Orano, Giorgio 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La carcerazione dell'anziano

Nel suo scritto l'A. redige una sintetica ma puntuale rassegna delle norme e della relativa giurisprudenza in tema di carcerazione dell'anziano. Egli

Sospensione dell'ordine di carcerazione anche per i condannati in vinculis? - abstract in versione elettronica

130556
Amilcare, Sara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sospensione dell'ordine di carcerazione anche per i condannati in vinculis?

Termini della custodia cautelare: la Cassazione (ri)confina i c.d. resti semestrali entro la durata massima della carcerazione - abstract in versione elettronica

147782
Marandola, Antonella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Termini della custodia cautelare: la Cassazione (ri)confina i c.d. resti semestrali entro la durata massima della carcerazione

I limiti alla carcerazione in ragione della tutela del rapporto genitoriale con figli minori - abstract in versione elettronica

148710
Bellantoni, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I limiti alla carcerazione in ragione della tutela del rapporto genitoriale con figli minori

La carcerazione cautelare per gravi delitti: dalle logiche dell'allarme sociale alla gestione in chiave probatoria - abstract in versione elettronica

150010
Tonini, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La carcerazione cautelare per gravi delitti: dalle logiche dell'allarme sociale alla gestione in chiave probatoria

La "carcerazione degli infanti" nella lettura della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

152732
Schirò, Dalila Mara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "carcerazione degli infanti" nella lettura della Corte costituzionale

Le sospensioni genetiche dell'ordine di esecuzione di pene detentive "brevi": un coordinamento esegetico in bilico tra prevalenza e priorità - abstract in versione elettronica

153153
Franceschini, Aldo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione ritorna sul tema del coordinamento tra la sospensione dell'ordine di carcerazione funzionale alla concessione dell'esecuzione

L'uomo delinquente

472499
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

S'aggiunga l'enorme numero degli arresti, le perdite del Governo e dei privati, pelle spese di carcerazione e di giudizio, contro ai contravventori

Pagina 479

legislatori si sono escogitati od applicati: gli arresti in casa, la cauzione, l'ammonizione giudiziaria, l'ammenda, il lavoro coatto senza carcerazione

Pagina 531

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

594132
Rattazzi 3 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

1° Coloro che non militarono nella campagna del 1860-1861 (salvo gl'individui che non lo poterono per malattia, carcerazione, vecchiaia ed

Pagina 309

1° Coloro che non militarono nella campagna del 1860-1861 (salvo gl'individui che non lo poterono per malattia, carcerazione, vecchiaia ed

Pagina 311

poterono per malattia, carcerazione, vecchiaia ed emigrazione in lontani paesi.

Pagina 313