, se vi è stata all'estero carcerazione preventiva, si applicano le disposizioni dell'articolo precedente.
un ordine con cui si dispone la carcerazione.
All'esazione si provvede secondo le norme stabilite per le spese conseguenti alla carcerazione per l'esecuzione della condanna.
Se il condannato alla pena di morte non è detenuto, il pubblico ministero trasmette all'Autorità di pubblica sicurezza l'ordine di carcerazione del
sicurezza l'ordine di carcerazione del condannato, se questi non è già detenuto. Tale ordine contiene le generalità del condannato o quant'altro valga a
(Detenzione ordinata in via disciplinare. Equiparazione alla carcerazione preventiva).
rifiuto di consegna "se la legislazione dello Stato membro di emissione non prevede i limiti massimi della carcerazione preventiva", l'autorità
Il principio di diritto affermato dalla qui sopra pubblicata sentenza della suprema Corte, in tema di limiti alla carcerazione cautelare a tutela del
nelle modalità con cui si è fatto ricorso alla carcerazione preventiva: in quest'ambito soprattutto nel caso della detenzione attuata nella prigione
legislatori si sono escogitati od applicati: gli arresti in casa, la cauzione, l'ammonizione giudiziaria, l'ammenda, il lavoro coatto senza carcerazione
Pagina 531