Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: calabrese

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Accertamento di oneri e spese condominiali maturati in "prededuzione" e ripartiti dell'assemblea a carico del condominio dichiarato fallito - abstract in versione elettronica

92691
Bruschetta, Ernestino 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la decisione di Tribunale Palmi in commento, rilevando come il dictum del giudice calabrese si risolva nella introduzione di un'eccezione

Lo scioglimento del consiglio comunale: il caso Sinopoli - abstract in versione elettronica

97817
Filippetti, Ilenia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il 21 novembre 2005 il consiglio comunale di Sinopoli, piccolo paese dell'entroterra calabrese, si è sciolto a causa della simultanea presentazione

Autonomia e diversità di modelli nell'accertamento del nesso causale in sede civile e penale - abstract in versione elettronica

98719
Nicotra, Delia; Tassone, Bruno 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenza delle Sezioni Unite resa nel caso Franzese, la decisione del giudice calabrese induce ad esaminare quale posizione abbia assunto al riguardo al

Il patrocinio erariale autorizzato: è organico, esclusivo e non presuppone alcuna istanza dell’ente all’Avvocatura dello Stato. Il caso delle Autorità portuali in alcune recenti contrastanti decisioni del giudice amministrativo decisioni del giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

113535
Mezzotero, Alfonso; Lumetti, Maria Vittoria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

negativo nella decisione n. 190/2009 del Tar calabrese, della difesa congiunta, ossia la possibilità dell'ente pubblico, che si avvale del patrocinio

La perequazione urbanistica nell'esperienza regionale calabrese - abstract in versione elettronica

129298
Iacopino, Annarita 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La perequazione urbanistica nell'esperienza regionale calabrese

La disciplina della perequazione urbanistica è stata introdotta dell'art. 54 della Legge Urbanistica Calabrese che ha optato per il modello di

Nessun risarcimento per la perdita dell'animale di affezione: la conferma del giudice di Catanzaro - abstract in versione elettronica

132933
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affezione. La sentenza calabrese, con un reticolato argomentato completo e convincente, si rivela coerente con le conclusioni raggiunte nelle decisioni

Il predissesto dei comuni (e delle province) - abstract in versione elettronica

137897
Jorio, Ettore 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte dei Conti in relazione alla procedura riguardante il c.d. dissesto guidato intrapresa dal Giudice contabile calabrese. L'articolo termina con una

L'esperienza delle procure del sud - abstract in versione elettronica

163761
Ponzetta, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. descrive sinteticamente la propria esperienza di magistrato di prima nomina in un ufficio inquirente calabrese: dalle difficoltà connesse al

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168865
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

trasportati da una riva all'altra sopra un piroscafo. Le piccole città e i villaggi della costa calabrese si sono ingranditi per modo che formano quasi una

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188926
Pitigrilli (Dino Segre) 2 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ricettività per ciò che ode di peggiore. Se il padre è lombardo e la madre calabrese, e in casa si parla italiano, il ragazzo non imparerà ciò che è

Pagina 194

indecifrabili maccheroni alla calabrese rivoltano lo stomaco a qualcuno. Quinto: che il folclore nel mondo commestibile è un piacere tipicamente locale e

Pagina 24

Signorilità

198570
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

paesano, che i padroni di casa, trapiantandosi nella Capitale, hanno recato con sè: sardo o siciliano, friulano o pugliese, abruzzese o calabrese. Esso

Pagina 182

Eva Regina

203767
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

signore. Rammento la Rivista per le signorine fondata e diretta da Sofia Bisi Albini ; Cordelia diretta da Ida Baccini ; il Cuore Calabrese diretto da

Pagina 373

Contessa Lara (Evelina Cattermole)

220039
Storie d'amore e di dolore 2 occorrenze
  • 1893
  • Casa editrice Galli
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: poi andò a mangiare. Da quel giorno Peppe non aveva più detta una parola alla figlia di Nanni; ma i due ultimi versi dello stornello calabrese gli

Pagina 172

. Allora, di vicino a un ponte su cui la Rachele stava per passare tornandosene via col paniere vuoto, sorse d'improvviso il calabrese, parandosele

Pagina 175

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252877
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Cavaliere Calabrese, e tanti altri, che furono tutti pittori arditi, audaci e coloristi. Cosi quando a lui si presenta un soggetto, non può innamorarsene

Pagina 57

Manuale Seicento-Settecento

259923
Argan, Giulio 1 occorrenze

, MATTIA PRETI (1613-99) e LUCA GIORDANO (1634-1705). Il primo, calabrese, già nei 1630 è a Roma, dove frequenta l’ambiente caravaggesco; più tardi è

Pagina 185

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260860
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

volto del vecchio calabrese che tiene in braccio il bimbo tracomatoso? Naturalmente, si; ma il problema non è nella perfezione dello stile, è nel modo

Pagina 316

Scritti giovanili 1912-1922

264585
Longhi, Roberto 6 occorrenze

Gli affreschi del Calabrese per il palazzo dei Doria a Valmontone, citati dal Passeri, esistono ancora, o no? Dallo studio del Frangipane ciò non

Pagina 321

Giordano che fece scuola con le opere lasciate a Venezia, fosse nel Correggio, nel Veronese, o nel Calabrese è nuovamente illustrato con agili raffronti

Pagina 368

Palazzo Doria a Valmontone, oltre ad apprendere che il compagno del Preti in quei lavori fu il calabrese Francesco Cozza, autore, io penso, della bella

Pagina 412

nobile calabrese in Messina.

Pagina 413

. Calabrese.

Pagina 418

nel Calabrese, quando vollero pur essi esemplare questa mistura di ideale e di :lugubre, di patetico e di triviale in certe loro manifatture.

Pagina 489

Corriere della Sera

368394
AA. VV. 2 occorrenze

d'Italia. Tutti felici e contenti tranne il cliente calabrese che oggi gli rende la vita un inferno.

nell'allungamento e nell'ingrossamento del pene) si presenta un paziente calabrese dal cognome che richiama una delle più famose famiglie della 'ndrangheta.

La Stampa

371602
AA. VV. 1 occorrenze

dietologi (fra cui il professor Giorgio Calabrese che da anni, ormai, lavora per il Comune di Torino) si sono messi al lavoro per confezionare un menu

La Stampa

372817
AA. VV. 3 occorrenze

Calabrese: «Sfida coraggiosa»

Professor Calabrese, la risposta è stata altissima. Un punto a favore della scuola?

adulti coscienti e informati. Per il semiologo Omar Calabrese la presenza nelle aule di notizie scritte è un elemento importante per la formazione degli

La Stampa

374398
AA. VV. 2 occorrenze

«Grazie, dollaro». Ma c'è dell'altro. «Per là prima volta gli Usa hanno un'immagine colta» dice Omar Calabrese, studioso del mezzi di comunicazione di

ucciderla per portarle via la borsetta» dice, disperata la madre, Luisa Lo Passo, 50 anni, calabrese.

Il Nuovo Corriere della Sera

378765
AA. VV. 1 occorrenze

quella che avrebbe dovuto essere la vittima. Quest'ultimo, Pasquale Varano di 30 anni, di origine calabrese come tutti gli altri, che abita appunto in uno

La Stampa

384606
AA. VV. 2 occorrenze

A cavallo tra gli Anni 60 e 70 avviene la radicale trasformazione della mafia calabrese: da gruppo illegale, che opera entro certi angusti limiti e

d'indagine sul fenomeno della criminalità associata in Calabria: «La nuova criminalità calabrese, pur con i suoi nuovi aspetti di spregiudicatezza e di

La Stampa

386072
AA. VV. 1 occorrenze

Un operaio calabrese, Raffaele Fazzari, di 40 anni, da San Giorgio di Murgeto (Reggio Calabria) e abitante in frazione Mazod del comune di Nus, è

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401329
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

politico. Era stata soffocata la resistenza calabrese con i suoi briganti, le rivolte di Palermo erano state domate; l'introduzione delle leggi del

Pagina 315

L'uomo delinquente

469183
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sua. Una prova curiosissima di questa influenza si ha in un fatto raccolto dal Monnier. Un prete calabrese, cacciato in prigione per avventure galanti

Pagina 265

Storia sentimentale dell'astronomia

534190
Piero Bianucci 1 occorrenze

, rivendica di essere stato il primo a osservare l’astro mirabolante il 10 ottobre, insieme con il calabrese Camillo Sasso e il suo maestro Simon Mayr. La

Pagina 61

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

556987
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

flora silana e per tutta la regione Calabrese, e che noi avremmo volute conservate, appunto per la insipienza e la incuria degli amministratori della

Pagina 503

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

570488
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ferroviario calabrese, si intendano prendere provvedimenti solleciti ed adeguati allo sviluppo del traffico in quella zona, e provvisoriamente se

Pagina 19564

XXIV Legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (1a)

574449
Cappilli; Marcora 2 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Possiamo quindi in memoria sua mandare alla nobile regione calabrese un saluto, assicurando che l'alto sentimento che ispirava Luigi De Seta nel

Pagina 5168

Fera. In nome della rappresentanza politica calabrese esprimo il più vivo dolore e il più sincero rimpianto per la morte del carissimo collega De

Pagina 5168

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

578728
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Depretis e dall'onorevole Cadolini, cioè la mancanza della linea calabrese occidentale lungo il Tirreno.

Pagina 9266

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599876
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, imperocchè tanto la linea calabrese quanto il resto della linea, ma più specialmente il tratto che va da Campo Maggiore alla stazione di Ferrandina, si

Pagina 758

IL FIASCO DEL MAESTRO Chieco (Racconti musicali)

663980
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

n'avevano; ma lo straccione calabrese vuole che 'se òngen' tutti questi 'ragionàt' quanti sono. Solo che tu mi devi aiutare perché il poeta veneziano ha il

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675835
Garibaldi, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Un cappello puntato alla calabrese copriva il suo capo irsuto di folta capigliatura bianca come la neve. La barba bianca, sprizzata qua e là di qualche

sue magnifiche spalle annodato sul petto. Un cappello nero di forma quasi calabrese un po’ inclinato sulla destra copriva il capo di cui si sarebbe

quella universale lingua? sappiate che v’è tanta differenza tra la lingua italiana e la spagnuola e portoghese quanta tra il volto di un Calabrese e