Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bonacci

Numero di risultati: 110 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

XVII Legislatura – Tornata del 17 dicembre 1890

548518
Biancheri 2 occorrenze
  • 1890
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Bonacci 171

Pagina 57

Balenzano — Baroni — Barzilai — Basetti — Basini — Beltrami — Berti Domenico — Bertollo — Bianchi — Bobbio — Bonacci — Bonacossa — Bonardi — Bonasi

Pagina 58

XV legislatura – Tornata del 17 dicembre 1885

554634
Biancheri 1 occorrenze
  • 1885
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Baccarini — Baccelli Guido — Bajocco — Balsamo — Barracco Giovanni — Barracco Luigi — Billi — Bonacci — Bonajuto — Bonavoglia — Bordonaro — Borrelli

Pagina 15843

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555770
Farini 19 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Mi scusi l'onorevole Bonacci, crederei di mancare al mio compito, se, tutelando la dignità del Governo italiano, io rivolgessi quella domanda al

Pagina 235

Il primo è quello degli onorevoli Lugli, Bonacci, Lucchini e Carini, che venne svolto dall'onorevole Bonacci.

Pagina 239

Bonacci. Chiedo di parlare per fare una dichiarazione.

Pagina 240

Passiamo ad un altro ordine del giorno firmato dagli onorevoli Bonacci e Carini.

Pagina 240

Bonacci. Mi sembra che ieri l'onorevole relatore accettasse la proposta, quale insieme con i deputati Lugli, Lucchini e Carini io aveva avuto l'onore

Pagina 240

Bonacci. Chiedo la parola.

Pagina 241

Bonacci. Domando la parola.

Pagina 241

Bonacci. Sopra la dichiarazione che ha fatta l'onorevole relatore.

Pagina 241

Bonacci. Ho chiesto di parlare.

Pagina 241

Domando ora all'onorevole Bonacci se egli intende di mantenere quest'ordine del giorno, oppure se lo ritira.

Pagina 241

Bonacci. Io torno a presentarlo.

Pagina 242

L'onorevole Bonacci ha facoltà di parlare.

Pagina 242

presidente. Interrogo dunque la Camera se crede di dover concedere la facoltà di parlare all'onorevole Bonacci.

Pagina 242

presidente. Permetta, onorevole Bonacci, la prego di credere che io non ho usato alcun trattamento differenziale, all'onorevole Mussi.

Pagina 242

Sella. La questione è talmente grave che io mi permetto di pregare la Camera di volere per eccezione acconsentire all'onorevole Bonacci di spiegare

Pagina 242

Ma detto ciò, io credo che corrisponda alla dignità e alla prudenza di questa Camera… (tolgo via la parola dignità, perchè l'onorevole Bonacci nulla

Pagina 243

Prego quindi l'onorevole Bonacci di non voler insistere sull'ordine del giorno.

Pagina 244

Bonacci.… Io ritengo che la Camera abbia con quel permesso accordato a me anche la facoltà di poter mantenere il mio ordine del giorno.

Pagina 244

dell'ordine del giorno Bonacci.

Pagina 254

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

556616
Marcora 5 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Commemorazioni dei deputati Romano A. e Leonetti, del senatore Bonacci e dell'ex-deputato Barilari 495

Pagina 493

Ma io prego la Camera a voler consentire che io dica una parola speciale per la perdita di Teodorico Bonacci.

Pagina 496

Però, parlando in nome dei deputati di Terra di Lavoro, sento il dovere, che e sentimento dell'animo mio, di ricordare Teodorico Bonacci che avemmo

Pagina 498

fierezza franca ed illuminata, in ogni attività del suo spirito si può dire che Teodorico Bonacci fu cavaliere nobile senza macchia e senza paura.

Pagina 499

UMANI. Dopo quanto è stato detto qui per ricordare la memoria di Teodorico Bonacci, a me non resta che associarmi alle lodi che sono state

Pagina 499

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560636
Crispi 5 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Viene ora l'aggiunta all'articolo primo proposta dagli onorevoli Bonacci, Elia, Allievi, Bartolucci-Godolini ed altri colleghi.

Pagina 3216

presidente. L'onorevole Bonacci ha facoltà di parlare per svolgere quest'aggiunta.

Pagina 3217

Nondimeno io non ho alcuna difficoltà, poichè quod abundat non vitiat, di accettare anche l'articolo di legge proposto dagli onorevoli Bonacci, Elia

Pagina 3220

Savini.… come in seguito dell'emendamento svolto dall'onorevole mio amico Bonacci, io insisto perchè non sia ritirata la parola immediatamente.

Pagina 3223

Bonacci. Domando la parola sull'ordine della votazione.

Pagina 3225

XVIII Legislatura – Tornata del 9 dicembre 1892

591596
Zanardelli 4 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Vendramini, Coffari, Mel, Bonacci, ministro di grazia e giustizia, Filì-Astolfone, relatore, e Valle A. prendono parte alla discussione.

Pagina 311

— Bianchi Leonardo —- Bonacci — Bonin — Borsarelli — Boselli — Brin — Brunialti — Bufardeci.

Pagina 312

Bonacci ministro di grazia e giustizia. Risponderò brevemente agli onorevoli Coffari e Mel, che hanno fatto alcune osservazioni sul capitolo 17 del

Pagina 318

Bonacci ministro di grazia e giustizia. Sta bene.

Pagina 332

XV Legislatura – Tornata del 5 dicembre 1882

612531
Farini 2 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Collegio d'Ancona — Elia Augusto, Mariotti Filippo, Bonacci Teodorico, Bruschettini Augusto, Bosdari Giovanni Battista.

Pagina 79

Del collegio di Ancona, gli on. Elia Augusto, Mariotti Filippo, Bonacci Teodorico, Bruschettini Augusto, Bosdari Giovanni Battista.

Pagina 80

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

615840
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

— Basini — Bertolini — Bertollo — Bettòlo — Bonacci — Bonasi — Bonin — Borgatta — Borsarelli — Bovio — Bracci — Brunialti — Brunicardi — Bufardeci.

Pagina 1270

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620963
Farini 11 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole Bonacci ha facoltà di parlare per svolgere la sua interrogazione.

Pagina 3042

Ora viene lo svolgimento dell'interrogazione dell'onorevole Bonacci, che è del tenore seguente:

Pagina 3042

Bonacci. La mia interrogazione ha perduto tutta la sua attualità otto giorni dopo quello nel quale fu proposta; non ha però perduta tutta la sua

Pagina 3042

Bonacci. … salvo le eccezioni stabilite dalla legge, e il caso di imperiosa ineluttabile necessità. (Continuano i rumori)

Pagina 3044

presidente. L'onorevole Bonacci ha chiesto di parlare per un fatto personale. Lo prego d'indicarlo. E prego gli onorevoli colleghi di fare silenzio

Pagina 3055

Bonacci. Mi pare di non mancare a questo dovere.

Pagina 3056

Bonacci. La prego di osservare…

Pagina 3056

presidente. Il fatto personale, onorevole Bonacci, è precisamente determinato dal regolamento. Ella può…

Pagina 3056

presidente. Onorevole Bonacci, la prego, renda omaggio al regolamento.

Pagina 3056

Bonacci. Io rendeva omaggio ad una delle dottrine dell'oratore, del quale intendeva oppugnare altre dottrine.

Pagina 3056

Bonacci. Mi rimetto alle osservazioni dell'onorevole presidente; e lasciando da parte ogni digressione, spiego il mio concetto, che non fu rettamente

Pagina 3056