Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bicamerale

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Cronache costituzionali 1997-1998 - abstract in versione elettronica

83099
Menè, Antonio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processo di riforma costituzionale, terminando nella primavera del 1998 l'esperienza della bicamerale per le riforme istituzionali, dopo un anno e

L'attuazione del federalismo fiscale in Italia tra municipalismo e regionalismo fiscale - abstract in versione elettronica

84569
D'Auro, Argentino 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

funzionale degli enti medesimi. Lo scritto si conclude, dopo aver dato conto dei lavori della Commissione Bicamerale, con le recenti novità che hanno

Principi fondamentali in materia di potestà concorrente e delegazione legislativa: una conferma della Consulta - abstract in versione elettronica

90713
Scagliarini, Simone 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

neppure con l'introduzione dell'art. 11, l. cost. n. 3/2001, che prevede il forte ruolo della Commissione bicamerale per le questioni regionali, tanto

Lavoro e federalismo: il confronto tra Stato e Regioni dopo la sentenza 50/2005 - abstract in versione elettronica

93853
Ferraresi, Marco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituzione europea, con le implicazioni derivanti dalla valorizzazione del principio di sussidiarietà, dall'altro la riforma del sistema bicamerale e

Avvocati di strada: considerazioni a margine di un'esperienza - abstract in versione elettronica

98017
Mumolo, Antonio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organizzativi (avanzata anche nel progetto della Commissione bicamerale per le riforme istituzionali), è rimasta sulla carta e la tutela dei diritti di tutti

Amministrazione, procedimento cautelare e costituzione. Brevi osservazioni sulla tutela giudiziale effettiva nei confronti della pubblica amministrazione - abstract in versione elettronica

109437
Ruggiero, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esame del combinato disposto degli artt. 133 e 134 del Progetto di riforma costituzionale, elaborato dalla Commissione Bicamerale istituita con l. cost

La riforma del bicameralismo italiano al traino dell'inesistente federalismo ovvero quando il bluff delle parole è smascherato dal niente dei fatti - abstract in versione elettronica

140661
D'Andrea, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostanza la struttura organizzativa delle Camere e l'attuale sistema bicamerale.

Il bicameralismo italiano: quale futuro? - abstract in versione elettronica

140757
Violini, Lorenza 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come il mantenimento dell'opzione bicamerale sia preferibile rispetto all'opzione monocamerale. Partendo da questo presupposto, il punto cruciale su

Tendenze e prospettive evolutive del maxiemendamento nell'esperienza della XV e XVI legislatura - abstract in versione elettronica

140789
De Lungo, Davide 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e politica del fenomeno, se ne esplorano i risvolti sul piano del procedimento legislativo, dell'assetto bicamerale e, soprattutto, della forma di

Per un nuovo bicameralismo, tra esigenze di sistema e problemi relativi al procedimento legislativo - abstract in versione elettronica

144935
Pajno, Simone 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commissione bicamerale paritetica che abbia il compito di stabilire il procedimento legislativo corretto in caso di contestazioni.

Lo "Stato dell'arte" della semplificazione in Italia - abstract in versione elettronica

151625
Benedetti, Mariangela 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Commissione parlamentare bicamerale per la semplificazione ha concluso i lavori dell'indagine conoscitiva sulla semplificazione legislativa e

Per una storia delle riforme istituzionali - abstract in versione elettronica

153797
Fusaro, Carlo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte seconda della Costituzione. L'A. evidenzia come i difetti del Parlamento bicamerale e la debolezza dell'Esecutivo fossero noti dall'inizio

La riforma del bicameralismo, oggi - abstract in versione elettronica

164523
Luciani, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fornire delle risposte alla questione su come la riforma del nostro sistema bicamerale deve affrontare queste esigenze. Basandosi sui concetti chiave delle

La Stampa

372308
AA. VV. 16 occorrenze

BICAMERALE SENZA PREGIUDIZI

Bicamerale, «lunghi coltelli» nel Polo

Marini sostiene che bisogna incoraggiare il Polo sulla via della Bicamerale. Cedete sul presidenzialismo?

ROMA - ONOREVOLE Mancuso, lei ha stracciato la scheda con la quale, alla Camera, avrebbe dovuto votare in favore della Bicamerale. Adesso Berlusconi

ROMA. «Ora Bicamerale e referendum sono fatalmente in causa insieme, specie se si accetta, anziché criminalizzare, l'emendamento Cossiga». Lo ha

Bicamerale come un allentamento del proposito di far cadere Prodi. E io aggiungo: anche Scalfaro».

«Io sarei senz'altro per la Bicamerale se la condizione per accettarla fosse questa: che la carica del presidente della Repubblica, una volta

sì alla Bicamerale, vorremmo sapere prima a quale presidenzialismo ci si riferisce».

. Marini e i gruppi parlamentari sono vincolati. Noi abbiamo già votato la Bicamerale, non abbiamo capito l'uscita del sen. Cossiga, così come non

Bicamerale. Lo farò con convinzione e con forza, ma in maniera democratica, naturalmente, e dialettica. E le posso assicurare che non sarò il solo a

dialogo è aperto a tutti. Oggi c'è la notizia positiva di un Polo che apre sulla Bicamerale. Bisogna incoraggiarli».

Nazionale non si sottometterà alla decisione del Polo in favore della Bicamerale. Martedì, è previsto un vertice all'ora di colazione tra Berlusconi

discorso si allarga, passa alla politica stretta, alla Bicamerale: «Essa non ha niente a che vedere con le riforme - dice Bossi -. Il suo unico significato

statalismo e dei privilegi dell'assistenzialismo. «L'indipendenza della Padania, non la Bicamerale e il presidenzialismo», ammonisce Bossi. Ma

riforma costituzionale che tutte le Regioni hanno presentato alla Bicamerale: «Da noi - precisa Ghigo - è in discussione e arriverà presto in aula

alla ricerca di un Altrove che gli ridia un po' di carica, considerata la mestizia della Bicamerale di turno o la routine di Montecitorio. Così

Rivoluzione e ricostruzione

398731
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

funzioni del senato nel sistema bicamerale italiano che mano a mano si è andata operando, sia per il politicantismo dei deputati, ai quali il governo era

Pagina 274