Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: atomica

Numero di risultati: 96 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45643
Stato 1 occorrenze

trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica, le norme del presente titolo si applicano a tutte le attività nelle quali i lavoratori

La freccia d'argento

212517
Reding, Josef 1 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

IL TELEGRAMMA DEL SIGNOR MONEYMAKER FA L'EFFETTO DI UNA BOMBA ATOMICA. IN PIÚ SUCCEDONO ALTRE COSE ASSOLUTAMENTE INASPETTATE.

Pagina 125

Le due vie

255208
Brandi, Cesare 1 occorrenze

«Il più importante nuovo risultato della fisica atomica — ha affermato Heisenberg 28 — è stato il riconoscimento della possibilità di applicare

Pagina 84

L'arte di guardare l'arte

257324
Daverio, Philippe 1 occorrenze

La fine della guerra, compresa l’esplosione della bomba atomica, cambia molto il clima.

Pagina 83

«Topolino» 10, Vol. II (1 Gennaio 1950)

363702
AA. VV. 1 occorrenze

SÌ, SÌ... MA LA PEDAGOGIA NON CONSENTE DI SCARAVENTARE IL PROFESSOR GIOSAFATTE BUCANEVE A GAMBE ALL’ARIA, FACENDOGLI ESPLODERE UNA BOMBA ATOMICA

Il Nuovo Corriere della Sera

371838
AA. VV. 4 occorrenze

importanza sui vari problemi connessi al programma di sviluppo internazionale dell'energia atomica pacifica.

Per ciò che riguarda il programma italiano, oggi si è svolto il primo incontro del professor Giordani con la commissione atomica americana. Si è

, il segretario al Tesoro Humphrey e il presidente della commissione atomica ammiraglio Lewis Strauss. Le questioni trattate sono state: 1. Messa a

commissione atomica annunziava che le bombe H che saranno sperimentate non comprenderanno esplosioni superiori a quelle del 1954 (facendo, quindi, ritenere

Corriere della Sera

377030
AA. VV. 1 occorrenze

Guglielmo Zucconi (Scaramacai, I figli dell'atomica, Cara famiglia, Il compromesso preistorico): «A Milano ho declinato l'invito. A Modena, invece

La Stampa

379909
AA. VV. 1 occorrenze

Tutto è pronto per la più grande esplosione, dopo quella della bomba atomica. L'operazione detta «Big bang», consiste nel brillamento di 6000

Corriere della Sera

382768
AA. VV. 1 occorrenze

far fronte da solo ai molteplici attacchi degli avversari dell'energia atomica nei dibattiti pubblici del dopo-Chernobil.

Astronomia

409979
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

in altre sostanze radio-attive. L'elio stesso parrebbe anzi essere prodotto dalla disintegrazione atomica del radio, e l’analisi spettrale dimostra

Pagina 192

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

410798
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ci limiteremo pertanto a dire che le forze omeopolari sono una caratteristica conseguenza della. nuova meccanica atomica e che non hanno un

Pagina 358

Enciclopedia Italiana

429241
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

possono in qualche modo assimilarsi a un gas di elettroni che permea gl'interstizî della struttura atomica del metallo. Sotto l'azione d'un campo elettrico

Pagina 752

Fondamenti della meccanica atomica

435524
Enrico Persico 13 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questo modello che ha dominato la meccanica atomica fino al 1925, secondo le vedute odierne non deve essere inteso come una fedele pittura della

Pagina 13

protoni: carica + e, peso circa una unità atomica. Il nucleo dell'idrogeno è costituito solo da un protone.

Pagina 16

intervengono nella meccanica atomica (diamo ad m solo i valori 0, 1, 2,...: per avere le funzioni corrispondenti a valori negativi di m, non c'è che da

Pagina 223

L'ipotesi estrema di una struttura atomica dell'energia fu ben presto attenuata dallo stesso PLANCK, il quale mostrò che bastava ammettere la

Pagina 23

libertà è periodico esso è dunque f —1 volte degenere. I sistemi degeneri si presentano assai spesso nelle questioni di fisica atomica ma di essi ci

Pagina 247

nello studio della meccanica atomica le soddisfano, e quindi possono ad essi applicarsi le condizioni di Sommerfeld che ora enunceremo.

Pagina 248

Questa prima parte serve a dare una veduta d'insieme sull'evoluzione della meccanica atomica, seguendo l'ordine storico e prendendone occasione per

Pagina 3

L'importanza della teoria delle perturbazioni in fisica atomica è grandissima, poichè molti problemi, di grande interesse dal lato sperimentale

Pagina 390

Ora Bohr ammise che nella meccanica atomica esistesse una condizione supplementare, per cui è possibile il movimento non su tutti i cerchi ammessi

Pagina 44

Si può dire che scopo precipuo della meccanica atomica è quello di giungere ad una previsione quantitativa dei livelli energetici degli atomi, il che

Pagina 49

Mentre queste difficoltà si andavano accumulando nel campo della meccanica atomica, non meno grave appariva la situazione nel campo della teoria

Pagina 67

L'intima ragione per cui non è possibile fondare la meccanica atomica su un modello meccanico senza perdere in coerenza logica o in precisione, è

Pagina 70

A mettere in chiaro l'assetto logico della meccanica atomica hanno contribuito potentemente P. A. M. DIRAC e P. JORDAN, i quali hanno rielaborato

Pagina 88

L'evoluzione

446913
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

’applicazione della energia atomica, se non opportunamente controllata, possa compromettere la salute delle future generazioni umane.

Pagina 177

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510057
Piero Bianucci 1 occorrenze

L’ora atomica

Pagina 263

Problemi della scienza

521695
Federigo Enriques 10 occorrenze

Questa definizione corrisponde nella teoria atomica al numero delle particelle elementari dei corpi.

Pagina 237

Queste vedute non ci appariscono sufficientemente giustificate; ed è notevole che mentre la teoria atomica conserva un ufficio importante nella

Pagina 286

Non usciremo dal dominio delle conoscenze fisiche prendendo brevemente in esame le questioni relative all'ipotesi atomica, nelle quali il valore

Pagina 31

atomica dipende allora dalla corrispondenza che si conviene di stabilire fra i simboliche essa racchiude e la realtà che si vuole rappresentare.

Pagina 31

per l' elettrone, sicchè uno spirito prudentemente positivo non può vedere nell'ipotesi atomica che una rappresentazione subiettiva.

Pagina 31

Non ne trarremo la conclusione che l'ipotesi atomica debba corrispondere alle sensazioni estremamente sottili di un essere simile ad un uomo

Pagina 32

metafisiche; chè infatti esse non pretendono di costituirsi in sistemi universali, ma s'innestano invece sopra la rappresentazione atomica della

Pagina 35

condannale teorie della elettricità e della luce, e la stessa teoria atomica, pur dotate, in questo senso, di maggiore positività.

Pagina 35

Si può ripetere per l'ipotesi micromerista quello che si disse dell'ipotesi atomica; la veduta dell’atomo come di una particella di materia reale

Pagina 36

(relativa ai volumi di combinazione dei gas) si estende alle soluzioni, in base alla teoria atomica (ipotesi di AVOGADRO), e si corregge allo stesso modo

Pagina 86

Scritti

533038
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Perciò non furono trascurate le ricerche sopra i problemi di fisica atomica nucleare, sulla penetrazione nella materia delle radiazioni X e così via

Pagina 464

Enciclopedia Italiana

533057
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

- Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle

Pagina 518

Storia sentimentale dell'astronomia

535331
Piero Bianucci 4 occorrenze

Ormai era un mito, calamitava amori e avversioni violente. Aveva suggerito al presidente degli Stati Uniti la costruzione della bomba atomica, ma si

Pagina 240

I primi interessi di Zwicky furono per la cristallografia, poi per la fisica atomica e per l’astronomia. Si appassionò anche allo sviluppo dei razzi

Pagina 272

della prima bomba atomica, e Riccardo Giacconi, allora trentenne, genovese, laureato all’Università di Milano, dal 1956 negli Stati Uniti, premio

Pagina 290

Con gli Anni 30 dai raggi cosmici germogliarono straordinarie scoperte di fisica atomica. Nel 1932 Anderson scovò in essi la prima particella di

Pagina 292

Il Nuovo Cimento | Giornale di fisica, di chimica e scienze affini

539351
Stanislao Cannizzaro 3 occorrenze
  • 1858
  • Società italiana di fisica
  • Bologna
  • chimica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Vengo dopo all’esame dei due cloruri di rame. L’analogia con quelli di mercurio ci spinge ad ammettere che essi abbiano una costituzione atomica

Pagina 341

Il calorico specifico del rame libero e dei suoi composti conferma la costituzione atomica dei due cloruri di rame dedotta dalla analogia con quelli

Pagina 341

un atomo d’ossigeno hanno la medesima costituzione atomica; alcuni di loro contengono un solo atomo di cloro, altri due, il che può osservarsi nelle

Pagina 347

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539562
Harry Schmidt 1 occorrenze

Le indagini del secolo XIX si mantengono su questo concetto degli elementi chimici, integrato da Giovanni Dalton (1766-1844) nella sua teoria atomica

Pagina 10