Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: assicuratori

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7968
Regno d'Italia 8 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Assicurazione presso diversi assicuratori).

Qualora la medesima assicurazione o l'assicurazione di rischi relativi alle stesse cose sia ripartita tra più assicuratori per quote determinate

Gli assicuratori sono liberati qualora paghino dopo trenta giorni dalla perdita o dal deterioramento, senza che sia stata fatta opposizione. Quando

Se l'assicurato omette dolosamente di dare l'avviso, gli assicuratori non sono tenuti a pagare l'indennità.

Se per il medesimo rischio sono contratte separatamente più assicurazioni presso diversi assicuratori, l'assicurato deve dare avviso di tutte le

Nel caso di sinistro, l'assicurato deve darne avviso a tutti gli assicuratori a norma dell'art. 1913, indicando a ciascuno il nome degli altri

rispettivi contratti. Se un assicuratore è insolvente, la sua quota viene ripartita fra gli altri assicuratori.

Se le cose soggette a privilegio, pegno o ipoteca sono perite o deteriorate, le somme dovute dagli assicuratori per indennità della perdita o del

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

15999
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Possono essere sentiti, durante lo svolgimento dell'inchiesta, oltre alle persone chiamate a deporre, anche gli assicuratori, i danneggiati e i loro

Se le cose caricate sono perite o deteriorate, le somme dovute per indennità della perdita o delle avarie, comprese quelle dovute dagli assicuratori

, l'armatore e il proprietario della nave, i componenti dell'equipaggio, gli assicuratori, coloro che hanno riportato lesioni personali o altri danni

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21358
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agli istituti assicuratori.

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51538
Stato 5 occorrenze

Istituti assicuratori

assicuratori ai sensi dell'art. 182.

Gli uffici comunali debbono fornire agli Istituti assicuratori le notizie che siano da essi richieste in ordine alla vivenza a carico di cui all'art

assicuratore. Gli statuti degli Istituti assicuratori stabiliscono le modalità per le denunce agli Istituti medesimi delle retribuzioni pagate.

magistrati nelle materie relative agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali, concorrono gli Istituti assicuratori di cui agli articoli

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54594
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istituti assicuratori ed all'autorità di pubblica sicurezza.

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56771
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricevute parziali di pagamento, quietanze, ivi comprese quelle rilasciate agli assicuratori per il pagamento delle somme assicurate e ogni altro atto

La nuova disciplina delle micropermanenti - abstract in versione elettronica

84675
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla persona dal punti di vista degli assicuratori, dei consumatori e ella dottrina ed analizza, inoltre, le caratteristiche principali della nuova

La responsabilità professionale dell'operatore sanitario e la tutela assicurativa - abstract in versione elettronica

84955
Iorio, M. 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Questo fenomeno ha generato inevitabilmente un aumento della casistica, che gli assicuratori chiamano "frequenza sinistri" e una crescita delle situazioni

Il comportamento degli assicuratori nella giurisprudenza dei Giudici di Pace - abstract in versione elettronica

98796
Gagliardi, Maria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il comportamento degli assicuratori nella giurisprudenza dei Giudici di Pace

Tutela aquiliana antitrust: verso un nuovo sottosistema della responsabilità civile? - abstract in versione elettronica

104101
Bianchi, Ranieri 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della tutela aquiliana in questa materia. L e soluzioni suggerite mostrano la volontà di agevolare tale contenzioso ma i reali esiti per assicuratori e

Brevi note in tema di solidarietà, opponibilità del giudicato ed estensione dell'impugnazione nei giudizi di r.c. auto - abstract in versione elettronica

112765
Graziosi, Anna 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In un giudizio r.c. auto in cui partecipano, oltre al danneggiato, i danneggianti e i loro rispettivi assicuratori, l'impugnazione della sentenza da

Subtrasporto ed esclusione della responsabilità solidale tra vettori verso il mittente - abstract in versione elettronica

113739
Pironti, Arturo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

surroga dagli assicuratori del mittente nei confronti del vettore non ha efficacia interruttiva della prescrizione ex art. 2951 c.c. nell'ambito del

Consumatori ed illecito "antitrust": i sinistri risvolti di consumerismo e garantismo nel cartello "rc auto" - abstract in versione elettronica

120239
Menzella, Raffaella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sé, complesso mosaico raffigurante il ben noto "cartello" degli assicuratori nel ramo Rc auto. La vicenda in esame ha dato origine al primo caso in

Fronting: alternative risk transfer? - abstract in versione elettronica

123531
Candelario Macías, María Isabel; Jeleztcheva Jeleztcheva, Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inquadrarlo dal punto di vista legale e funzionale. Nelle operazioni di fronting gli assicuratori principali provvedono ad emettere garanzie

Limiti convenzionali al rischio assicurato e giudizio di vessatorietà - abstract in versione elettronica

125497
Santoro, Pasquale 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'efficacia temporale delle garanzie, e giungono alla declaratoria di vessatorietà di due norme normalmente utilizzate dagli assicuratori per delimitare la

L'inadempimento dell'assicuratore ai doveri di informazione e trasparenza previsti dal Codice delle Assicurazioni non comporta la nullità del contratto o delle sue clausole - abstract in versione elettronica

127349
Gaetani, Michele M. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Assicurazioni Private (d.lgs. n. 209/2005) in capo agli assicuratori e validità del contratto stipulato in violazione di essi. Sulla falsariga dell'orientamento

Azione diretta del danneggiato e costituzione dell'assicuratore mandatario: un aggiramento di Corte cost. n. 180/2009? - abstract in versione elettronica

135961
Scarpa, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudizio dal danneggiato con azione diretta, ma da altro assicuratore, quale mandatario in forza del cd. "accordo CARD [Convenzione tra assicuratori per

Controlli e Solvency II: il rischio frode assicurativa tra disciplina nazionale ed europea - abstract in versione elettronica

138275
Frigessi di Rattalma, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

management" da parte degli assicuratori, fortemente sottolineato dal legislatore europeo in Solvency.

"Coassicurazione indiretta", obbligo di avviso e frodi assicurative - abstract in versione elettronica

145615
Miotto, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'assicurato e la limitazione dell'ammontare complessivo degli indennizzi che questi può riscuotere dai singoli assicuratori. L'inadempimento doloso di tali

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200904
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Di chiunque sia la colpa, il vostro unico dovere è quello di scambiarvi i biglietti di visita e il nome dei rispettivi assicuratori. Se sull'autostrada

Una notte d'estate

249414
Anton Giulio Barrili 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

o di notai, in banchi di granaiuoli, di armatori e di assicuratori marittimi. La scala è quieta di notte, e deserta, fin troppo deserta; per modo che

Pagina 31

Vizio di forma

681660
Levi, Primo 1 occorrenze

disse: _ No, guardi, è meglio evitare gli equivoci fin dal principio. Noi non siamo degli assicuratori, e neppure siamo venuti fin qui per vendere: o

Pagina 0069