Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: arbitraria

Numero di risultati: 152 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

17149
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Esecuzione o rimozione arbitraria e omissione di segnali).

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19752
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Della tutela arbitraria delle private ragioni.

(Pubblicazione arbitraria di atti di un procedimento penale)

(Arbitraria invasione e occupazione di aziende agricole o industriali. Sabotaggio)

La tutela giurisdizionale - abstract in versione elettronica

89129
Di Cataldo, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riconduzione delle liti in tema di proprietà industriale al rito societario non rappresenta una scelta arbitraria e contingente, ma esprime la

Incostituzionale la sanzione per il lavoro irregolare basata su presunzioni assolute - abstract in versione elettronica

89327
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sanzione prevista dall'art. 3 del d.l. n. 12/2002 è apparsa immediatamente arbitraria ed irragionevole, in quanto - seppure giustificata

Non arbitraria per la Consulta la pena prevista per il delitto di alterazione di stato civile di neonato - abstract in versione elettronica

99784
Pittaro, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non arbitraria per la Consulta la pena prevista per il delitto di alterazione di stato civile di neonato

Divieto di aggravamento e detenzione arbitraria nella decisione "Somogyi II" della Corte europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

122976
Pierini, Jean Paul 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Divieto di aggravamento e detenzione arbitraria nella decisione "Somogyi II" della Corte europea dei diritti dell'uomo

Violazione consapevole della regola del consenso del paziente e responsabilità penale - abstract in versione elettronica

123857
Iadecola, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riserve (anzitutto) perché non tiene in considerazione l'oggettiva destinazione terapeutica del trattamento sanitario. La condotta arbitraria del

Scritti giovanili 1912-1922

262946
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Sento mormorare di questa creazione arbitraria di membra, ch'essa conduce l'organismo, inevitabilmente, al grottesco.

Pagina 144

Squisitissime vivande preparate dalla cuciniera viennese italiana e francese

332600
1 occorrenze

Arbitraria è la grandezza del calefaltore, ma l'ordinaria che si usa in Parigi, serve soltanto a preparare il pranzo per cinque o sei persone.

Pagina 027

La Stampa

375568
AA. VV. 1 occorrenze

BRA — L'ammenda di 40 mila lire fatta pagare agli autori del volantinaggio pacifista del 4 novembre era arbitraria e il sindaco Piero Cravero

La regione

399637
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

«La circoscrizione politica — egli affermava — che dobbiamo stabilire, non vuol essere frutto di un concetto astratto, ne un'opera arbitraria, ma

Pagina 207

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429758
Camillo Golgi 1 occorrenze

Sebbene l'ammessa distinzione, quanto ai confini sia pur sempre arbitraria, giacché relativamente al diametro ed alla forma delle cellule vi hanno

Pagina 58

Fondamenti della meccanica atomica

437192
Enrico Persico 15 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dove cn è una costante arbitraria: sostituendo nella (22) si ha

Pagina 103

dove si è incorporato il fattore 2i nella costante arbitraria Cn. La condizione di normalizzazione ci dà poi

Pagina 103

con K costante arbitraria. La (118) diviene allora,

Pagina 162

fattore della forma la detta costante moltiplicativa arbitraria. L'arbitrarietà che rimane nell'argomento della a causa della costante arbitraria non ha

Pagina 165

ottengono infinite altre moltiplicando quella per una costante arbitraria. Tuttavia questa indeterminazione resta eliminata, se si tien conto del fatto che

Pagina 165

(1) La costante arbitraria di modulo 1, per cui potrebbe essere moltiplicata , e quindi , non influisce sulle probabilità e quindi non ha importanza.

Pagina 181

arbitraria di modulo 1, per cui potrebbe essere moltiplicata , e quindi , non influisce sulle probabilità e quindi non ha importanza. nelle formule

Pagina 181

(1) Tale schematizzazione appare oggi, secondo la meccanica ondulatoria, meno arbitraria di quanto poteva sembrare: difatti molto spesso la funzione

Pagina 267

che richiede, essendo f arbitraria, A' = B. Si trova dunque la condizione che abbiamo già espresso dicendo che l'equazione era autoaggiunta (v. § 3

Pagina 312

essere moltiplicata per una funzione arbitraria fn(y) delle y, senza cessare di soddisfare la (53), per cui anche si potrà considerare come

Pagina 317

ed essendo F una funzione arbitraria, i coefficienti si debbono riguardare come numeri del tutto arbitrari: ne segue che la (63) non può sussistere

Pagina 320

con f funzione arbitraria di r e (la sua presenza è dovuta al fatto che è un operatore incompleto). Questa è evidentemente periodica in a periodo

Pagina 369

(1) Si potrebbe naturalmente aggiungere a queste espressioni un fattore della forma , con arbitraria, ma gli autovalori risulterebbero, come si

Pagina 386

arbitraria, ma gli autovalori risulterebbero, come si riconosce subito, gli stessi. Ciò corrisponderebbe a moltiplicare i versori, che individuano gli assi

Pagina 386

formando, con queste espressioni di e , le mediante la formula (307), si vede che gli esponenti si elidono e la funzione arbitraria scompare.

Pagina 449

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475701
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Notiamo da principio che anche la scala di queste è arbitraria e di convenzione tradizionale, e quindi anche per queste si è posto il problema: qual’è il

Pagina 54

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

492981
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 7 occorrenze

Se poi, per evitare anche l'apparenza di un moto istantaneo effettivo, si designa la seconda caratteristica arbitraria ωdt con ω', si ha dalla (15

Pagina 302

arbitraria. Nei casi concreti si suol profittare di codesta costante per fare in modo che il potenziale assuma in una data posizione un prefissato

Pagina 338

e questo è un differenziale esatto. Integrando, si ha che il potenziale, a meno della solita costante additiva arbitraria, è dato da Fz, onde le

Pagina 341

onde, integrando questo differenziale esatto, si ottiene pel potenziale, a meno della costante additiva arbitraria, la funzione della sola ρ

Pagina 342

Se profittando della costante additiva arbitraria facciamo in modo che il potenziale si annulli in un certo punto P, del campo e designamo con P (x

Pagina 353

La φ, che compare nella prima delle (20), è una costante a priori arbitraria, di cui si può soltanto asserire, ragionando come poc’anzi, che è

Pagina 597

l'alto), lasciando, pel momento, arbitraria la posizione dell’origine.

Pagina 597

Problemi della scienza

526636
Federigo Enriques 8 occorrenze

interpretazione convenzionale arbitraria data ai concetti.

Pagina 114

si assume come arbitraria la produzione delle cause; approssimazione che può rendersi sempre più grande relativamente ai limiti suddetti, quanto più

Pagina 124

Se al posto di t si prende una funzione crescente arbitraria

Pagina 207

temperature o delle lunghezze lineari; e si possono costruire un orologio, un termometro, e un metro convenzionali, rispondenti ad una scelta arbitraria della

Pagina 208

loro insieme. Così p. es. nel sistema planetario si presenta non arbitraria la scelta del baricentro, come punto fisso di riferimento.

Pagina 230

dove f designa una funzione crescente arbitraria.

Pagina 266

Tuttavia la rappresentazione quantitativa così ottenuta rimane una convenzione arbitraria, fino a che non si determini un gruppo di associazioni

Pagina 268

può prendersi come una costante arbitraria, attribuendole un valore diverso dall'unità.

Pagina 81

Enciclopedia Italiana

533590
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

è completamente determinato, poiché esso dipende ancora dalla scelta arbitraria del volume delle celle in cui è stato diviso lo spazio delle fasi. Un

Pagina 522

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541037
Harry Schmidt 1 occorrenze

finzione. e una finzione. arbitraria? Una ipotesi? Indubbiamente: sì! Una finzione ed una ipotesi suggerite dall'esperienza.

Pagina 139

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

565298
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'ingiurioso carattere di arbitraria a questa legge, secondando il deplorabile concetto della Commissione e del Ministero.

Pagina 3108

X Legislatura – Tornata del 16 marzo 1869

585792
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

voluto fare una cosa arbitraria. Egli non ha fatto che ottemperare alle prescrizioni della Camera. Mi spiego.

Pagina 9756

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

609032
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma, o signori, è questa un'interpretazione meschina ed arbitraria. La religione, che fu e sarà sempre il fondamento principale di ogni Stato civile

Pagina 317