Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: appiattite

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Matrice amministrativa del diritto tributario e interpretazioni del fisco - abstract in versione elettronica

105727
Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nei casi di specie, e comunque mai seriamente poste in discussione. Le motivazioni della sentenza delle Sezioni Unite, però, appaiono troppo appiattite

Il "grand jury": un'arma a doppio taglio? - abstract in versione elettronica

157871
Fanchiotti, Vittorio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di giustizia popolare a esprimere decisioni autonome, non "appiattite" sulle richieste dell'accusa, e infiammando il dibattito sui profili

L'"autonoma valutazione" nella motivazione delle ordinanze "de libertate" - abstract in versione elettronica

166327
Toninelli, Camilla 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale debbono ritenersi illegittime, in quanto sostanzialmente elusive dell'obbligo di motivazione, le ordinanze applicative "appiattite" sulla

La storia dell'arte

253197
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

dell'abside. A dispetto delle tenui ombreggiature, le figure appaiono appiattite, quasi disincarnate, anche se sopravvive qualche sporadico accenno alla

Pagina 134

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430879
Camillo Golgi 7 occorrenze

punti presentano degli incrociamenti, a livello dei quali si trovano delle cellule generalmente appiattite». Gli elementi morfologici della nevroglia

Pagina 136

astrazione da quelle immigrate non per anco modificate, egli le dichiara e le disegna appiattite e con margine semplicemente dentellato. Né qui si

Pagina 138

coi caratteri seguenti: Sono cellule appiattite a guisa di sottilissime lamelle, del diametro di 20-30 μ, con nucleo parimenti appiattito del diametro

Pagina 155

, insinuandosi tra fibra e fibra, con decorso serpentino. Le cellule appiattite in queste sezioni si presentano per lo più di fronte, quindi nella loro massima

Pagina 158

maggiore o minor finezza degli elementi connettivi ed al prevalere ove le cellule appiattite molto ampie, con prolungamenti del pari appiattiti (ciò che

Pagina 160

arrossati che le altre parti della sostanza bianca. In prossimità dei setti corrispondenti ai due solchi, le appiattite cellule della nevroglia sono

Pagina 161

Alla superficie libera esiste uno strato continuo di cellule connettive appiattite, cellule pur provvedute di numerosi prolungamenti filiformi

Pagina 169

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

461465
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Colombia, teste appiattite dei selvaggi.

Pagina 580

Manuale di Microscopia Clinica

511142
Giulio Bizzozero 14 occorrenze

schiacciandosi di basso in alto; gli strati superficiali constano di cellule larghe, fortemente appiattite, lamellari, che si distinguono, però, dalle lamelle

Pagina 101

appiattite, constanti di una sostanza chiara, trasparente, a forma di lamella, entro cui si nota un nucleo ovale, nucleolato, circondato da. pochi granuli

Pagina 138

, nucleolato, e circondato da pochi granuli di protoplasma; l’altra costituita da cellule più piccole delle precedenti, ma non appiattite, rotonde od ovali od

Pagina 142

, e, nel tempo stesso, non tanto appiattite. Non poche di queste cellule contengono un grosso vacuolo, o numerosi piccoli vacuoli scavati nel seno del

Pagina 163

fa più sottile, le cellule epiteliche da appiattite si fanno allungate e prismatiche, e così si forma il semplice strato d’epitelio prismatico, poi

Pagina 175

trovati nello scolo di una vecchia affetta da cancro epitaliale del collo uterino; vi si scorgono delle grandi ed appiattite piastre epidermoidali (b

Pagina 179

pallide, piuttosto piccole od appiattite, ora cellule più grosse, granulose. - Nell’orina importa di riconoscere specialmente quelle che provengono

Pagina 193

sottoposto si innicchiano colla loro estremità nel corpo delle cellule appiattite dello strato superficiale. Da ciò risulta che allorquando queste

Pagina 195

perchè, al pari delle cellule pavimentose appiattite, resistono di più all’azione dell’acido acetico; anche trattate con acido piuttosto forte il loro

Pagina 198

di cellule sarcomatose, poichè, se sono rotonde, possono confondersi coi globuli bianchi del sangue; se sono allungate od appiattite, non è facile

Pagina 40

, anche di linfatici, e su cui è disteso un unico strato di cellule connettive larghe ed appiattite (cellule endoteliche).

Pagina 59

piccole applicate sulla membrana anista, e, più all'interno, vari altri strati di cellule più grosse, appiattite e cornee; Fig. XVI. e la guaina

Pagina 83

1.o Microsporon furfur (Tav. 3a, fig. 29). - Fungo della pityriasis versicolor. - I suoi elementi stanno disposti fra le cellule appiattite dell

Pagina 84

. Questi pezzetti, esaminati a forte ingrandimento, si riconoscono come cellule epidermiche appiattite, e rese scure dalla infiltrazione di sali calcarei

Pagina 94

La tregua

679775
Levi, Primo 1 occorrenze

scatole, deformate, appiattite, ma ancora piene: carne, lardo, pesce, frutta, vitamine. Non lo aveva detto a nessuno, naturalmente: lo diceva a me

Pagina 0018

Storie naturali

681298
Levi, Primo 1 occorrenze

"mosaico di Flory" fu reso visibile anche ai profani. Come è noto, si tratta di cellule appiattite, di forma irregolarmente poligonale, disposte in lunghe

Pagina 0093

ALLA CONQUISTA DI UN IMPERO

682154
Salgari, Emilio 2 occorrenze

corna ovali e fortemente appiattite, curvantisi all'indietro. Si arrestava qualche momento, ben piantato sulle poderose zampe, guatando cogli occhi

corna ovali, e fortemente appiattite, curvantesi dapprima indietro per rialzarsi poi in avanti, il collo grosso e breve, il dorso gibboso ed il pelame

Il maleficio occulto

684168
Zuccoli, Luciano 1 occorrenze

: baffi scuri che gli celavan la bocca; fronte stretta, zigomi sporgenti, le tempia appiattite; non aveva mento, quasi: pareva che il volto finisse

Pagina 29