Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: antropologia

Numero di risultati: 104 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

69167
Stato 1 occorrenze

universitario in neuropsichiatria o in psicologia o in criminologia o in antropologia criminale; un ispettore generale dell'amministrazione degli istituti

Lesioni su resti scheletrici: limiti della diagnosi medico-legale - abstract in versione elettronica

83045
Gentilomo, Andrea; Grandi, Marco Aurelio; Porta, Davide; Pasquotti, Maria Teresa; Cattaneo, Cristina; Colombo, Elena 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da sega. Grazie al contributo di discipline quali l'antropologia archeologica e forense, si sono individuati i patterns di lesione, la cui applicazione

Mario Carrara e il giuramento rifiutato. La lezione di un medico legale - abstract in versione elettronica

84839
Girolami, Paolo 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Mario Carrara (1866-1937) fu Professore di Medicina legale e di Antropologia criminale nell'Università di Torino. Nel 1931 rifiuto il giuramento di

La ricerca presso l'ambulatorio per stranieri della ASL 6 della città di Livorno: considerazioni medico-sociali e criminologiche - abstract in versione elettronica

84945
Ferretti, F.; Coluccia, Anna; Mangia, Maria Luisa 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolar modo due aspetti: quello sanitario, all'interno del quale paragrafo viene descritta l'antropologia dei cittadini comunitari utenti presso

Por una bioética sin adjetivos (II). Bioética, interdisciplinariedad y sociedad plural - abstract in versione elettronica

107207
Guerra López, Rodrigo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una antropologia normativa, l'utilizzo di una rigorosa "biofilosofia", l'apertura al dato rilevato ed alla Teologia e soprattutto una fondazione

Autodeterminazione: le paranoie della modernità - abstract in versione elettronica

117785
D'Agostino, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comprensione, soprattutto nelle sue valenze giuridiche, è indispensabile un'antropologia. Al riguardo, vengono segnalati i rischi di ambiguità ai

Bioetica e teatro per la vita: alla ricerca dei fondamenti epistemologici ed etici di un'Antropologia della Relazione - abstract in versione elettronica

127986
Iannone, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Bioetica e teatro per la vita: alla ricerca dei fondamenti epistemologici ed etici di un'Antropologia della Relazione

Per un'antropologia della famiglia - abstract in versione elettronica

135164
D'Agostino, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per un'antropologia della famiglia

La differenza sessuale e l'ideologia del "genere" ("gender theory"): un "excursus" tra filosofia e diritto - abstract in versione elettronica

138075
Salucci, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

connotativo della sessualità biologica, che prendendo le distanze dalle impostazioni dualistiche ed esistenzialiste sappia guadagnare un'antropologia

Le radici del particolarismo giuslavoristico novecentesco. La parabola storica dell'uomo subordinato - abstract in versione elettronica

144773
Passaniti, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, espressione di una nuova antropologia giuridica. Il punto di partenza è individuato nel passaggio dal particolarismo giuridico di antico regime all'ordine

La nature dans tous ses états. Etat de nature et guerre civile: Hobbes et les anciens, notamment Aristote - abstract in versione elettronica

146191
Jaulin, Annick 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concentra sull'importanza assunta da Tucidide nella riflessione hobbesiana sulla guerra civile e, più in generale, in tutta la sua antropologia, Si deve

Considerazioni sul difensore del vincolo a riguardo del discorso di Papa Francesco alla Segnatura Apostolica - abstract in versione elettronica

146871
Vajani, Desiderio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incapacità psichica siano rispettati i principi dell'antropologia cristiana, così che sia rettamente applicato il principio del "favor matrimonii

Lo sguardo di Cesare Lombroso sulla Calabria tra etnografia e narrazione - abstract in versione elettronica

155865
Cava, Antonia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criminologico positivista lo ha reso celebre come fondatore dell'antropologia criminale. In Calabria, saggio che scrisse nel 1863 dopo essere stato per

Il contributo di Filippo Grispigni alla criminologia - abstract in versione elettronica

161743
Marotta, Gemma 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sociologia e bio-antropologia, Grispigni focalizzò i suoi studi sugli aspetti sociologici del diritto penale, offrendo una prima sistemazione organica delle

Il divenire della critica

252569
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

Ma venendo a teorie più recenti, o meglio adottando alcuni principi mutuati dall’antropologia culturale (e si vedano lavori come quelli di Kroeber

Pagina 263

’un loro convergere (dell’estetica e della critica) verso altri settori delle scienze umane: verso la psicologia, l’antropologia, la sociologia, la

Pagina 6

Corriere della Sera

382470
AA. VV. 1 occorrenze

. Ma la «flaianite» sta diventando un fenomeno dilagante che esce dal cerchio degli «iniziati» e che meriterebbe quasi uno studio di antropologia

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392020
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ed esterne, fornite dalla antropologia e psicologia in servigio della scienza sociale e subordinatamente della economia. Ai fini umani doverosi

Pagina 1.381

Elementi di genetica

421630
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Archiv für Rassen- und Gesellschaftbiologie (ed. J. F. Lehmann, Monaco); pubblica lavori di eugenica e antropologia.

Pagina 397

L'evoluzione

447589
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

Michele Lessona e Giovanni Canestrini sono state ripubblicate, aggiornate da Giorgio Celli, col titolo: Il meglio in Antropologia, Longanesi, Milano

Pagina 261

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

449534
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(Antropologia, 1808, pagine 115, 116) riferisce da Camper e dalle sue proprie osservazioni casi di modificazione del cranio, perchè il capo si era atteggiato

Pagina 110

Blumenbach, Trattato di antropologia.

Pagina 86

Godron, De l’Espèce, 1859, t. II, lib. 3. Quatrefages, Unité de l’Espèce Humaine, 1861. Parimente Letture sulla Antropologia, date nella Revue des

Pagina 87

L'uomo delinquente

473441
Cesare Lombroso 27 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Rossi, Il fattore economico nei moti rivoluzionari. - Archivio di psichiatria, scienze penali ed antropologia criminale, vol. IX, fasc. I.

Pagina 302

penali ed antropologia criminale, vol. IX, fasc. I., non hanno tanto un'influenza sui moti rivoluzionari, quanto nelle rivolte, nei tumulti locali.

Pagina 302

un ufficiale qualunque di stato maggiore si serva per le sue indagini delle risorse scientifiche offerte dagli studi di statistica, di antropologia

Pagina 321

Ciò è in perfetta opposizione con quanto abbiam trovato nell'antropologia del crimine; il che ci è prezioso aiuto a dimostrare essere la

Pagina 38

La misura capitale dell'isolamento preventivo dei criminali, è resa immensamente più facile, ora, dalle conoscenze di antropologia criminale: poichè

Pagina 398

Le pene secondo l'Antropologia criminale -Ammende - Probation System - Manicomii - Stabilimenti degli incorreggibili - Pena di morte.

Pagina 528

di pochi mesi esser dimostrato inopportuno, contraddicendo al plauso universale, da pochi edotti dell'antropologia criminale Troppo presto di C

Pagina 599

Questi fatti dimostrano ampiamente che l'antropologia criminale non è solamente una scienza che giunge o tenta giungere a sciogliere alcuni problemi

Pagina 599

l'antropologia criminale lo mostrarono alcuni recenti processi in cui essa fece capolino per quanto troppo timidamente.

Pagina 601

ed antropologica che condusse il Bianchi allo inaspettato risultato Archivio di psichiatria e antropologia, VIII, pag. 65..

Pagina 601

Archivio di psichiatria e antropologia, VIII, pag. 65.

Pagina 602

E qui serviva mirabilmente l'antropologia criminale anche per decidere quale dei due fratelli fosse il più colpevole, anzi, il colpevole.

Pagina 606

Il giudice, impressionato dai testimoni che parlavano tutti della fisonomia sinistra dell'imputato, e non estraneo agli studi di antropologia

Pagina 607

Ora facendo noi, nelle lezioni di antropologia criminale, studii su criminali liberi ed esaminando costui davanti alla scolaresca, con meraviglia

Pagina 609

aveva intravveduto le risultanze dell'antropologia criminale, ma nel suggerire nuove forme nell'arte, come nell'immortale opera di Dostoyewski, La Casa

Pagina 610

Sui progressi dell'Antropologia Criminale nel 1895-96.

Pagina 627

Il succedersi di sempre nuove scoperte nei vari rami dell'antropologia criminale è così rapido e fortunato che mentre si stampavano i due primi

Pagina 627

Antropologia», 1896, vol. III, fasc. 8°).

Pagina 631

(«Atti della Società Romana di Antropologia», 1896, vol. III, fasc. 8°). in 271 crani appartenenti al Gabinetto-scuola di antropologia criminale

Pagina 631

Psich.», 1895. vol. XVI, pag. 321, 497; 1896, vol. XVII, pag. 210). studiati nel Corso di Antropologia Criminale del prof. Lombroso, con una forte quota

Pagina 646

Dr E. De Silvestri, Osservazioni di antropologia criminale nei bambini («Arch. di Psichiatria», 1895, vol. XVI, pag. 177).

Pagina 659

metodi di studio e le idee fondamentali dell'antropologia criminale.

Pagina 664

1. Dinka. - Per gli stretti rapporti che legano i criminali all'antropologia ed alla psicologia dei selvaggi ci parve interessante aggiungere qui i

Pagina 666

Lombroso e Carrara, Contributo all'antropologia dei Dinka («Giornale della R. Accademia di medicina di Torino», 1896. «Arch. di Psich.», 1896, vol

Pagina 666

un vecchio volume di Samuele Fuchsius del 1615 di metoscopia ed oftalmolscopia, nel quale sono divinate alcune delle conclusioni dell'antropologia

Pagina 667

LACASSAGNE, nell'Archivio di Psichiatria ed Antropologia criminale, III, pag. 311. Fayet però aveva già nel 1830-44 notata 1 accusato rurale su 405

Pagina 79

poi LACASSAGNE, nell'Archivio di Psichiatria ed Antropologia criminale, III, pag. 311. Fayet però aveva già nel 1830-44 notata 1 accusato rurale su 405

Pagina 79